Modulo di partecipazione al secondo workshop di FarmBioNet presso la Fattoria di Maiano, organizzata dall'Università di Firenze, Coordinatore del Network Nazionale di progetto  

Partecipa al secondo workshop in azienda e alla visita presso la Fattoria di Maiano di Francesco Miari Fulcis (Fiesole, Firenze) nella data di giovedì 16 ottobre 2025!
Nel contesto della nuova programmazione della PAC 2023–2027, che valorizza maggiormente le tecniche agricole tradizionali e orientate alla conservazione, il team della Cattedra UNESCO "Paesaggi del Patrimonio Agricolo" è lieto di invitarti al secondo workshop FarmBioNet presso la Fattoria di Maiano (FI).
L'iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto europeo FarmBioNet – Farmer-focused Biodiversity and Agricultural Knowledge Network, volto a promuovere pratiche agricole che rispettano e tutelano la biodiversità.


La visita alla Fattoria di Maiano rappresenta un'importante occasione di incontro e confronto tra i membri del NN italiano. Durante la giornata sarà previsto un workshop e visita in azienda dedicato all’approfondimento delle tecniche agricole amiche e rispettose della biodiversità - BFF Biodiversity Farming Friendly -  con l’obiettivo di analizzarne insieme il loro fondamentale ruolo nel campo della biodiversità agricola. 
La Fattoria di Maiano è un’azienda agricola storica a conduzione familiare che ospita quasi 20.000 olivi, da cui si ricava l’olio extravergine d’oliva Laudemio, prodotto di pregio riconosciuto a livello internazionale.
Grazie all’introduzione di colture biologiche, all’allevamento allo stato brado e a un’attività ricettiva e turistica integrata da iniziative di fattoria didattica, la Tenuta di Maiano rappresenta un’eccellenza toscana, punto di riferimento nel territorio fiesolano e fiorentino.


Visita questo link per vedere quali attività si svolgono presso la Fattoria di Maiano: https://www.fattoriadimaiano.com/botanic-garden/ 


IMPORTANTE: La partecipazione alla giornata è completamente gratuita. Sarà possibile seguire il workshop sia in presenza sia online. Si segnala che LA PARTECIPAZIONE IN PRESENZA E' RISERVATA ESCLUSIVAMENTE AI PRIMI 12 ISCRITTI. 


Il presente modulo è conforme al Regolamento UE 2016/679 (GDPR): nessun dato personale verrà condiviso con terze parti.
Il progetto FarmBioNet è finanziato dal Programma quadro Horizon Europe dell’Unione Europea (contratto n. 101082102).

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Nome e Cognome *
Email *
Numero di telefono *
Istituzione/Organizzazione di appartenenza  *

Quale delle seguenti categorie descrive meglio la tua attività?

Puoi selezionare più di una categoria
*
Required

Descrivi il tuo principale settore di interesse.

Puoi selezionare più di una categoria.

*
Required
Conferma la tua modalità di partecipazione al secondo workshop presso la Fattoria di Maiano: *
Se hai confermato la tua partecipazione al light lunch, indica eventuali intolleranze, allergeni e diete particolare specifiche 
Acconsento che i dati personali forniti vengano utilizzati esclusivamente nell'ambito del progetto FarmBioNet per la creazione e la gestione della Rete Nazionale Agricoltura e Biodiversità *
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This form was created inside of Università degli Studi di Firenze.

Does this form look suspicious? Report