#SPECIALEMARZO♀️
“Via dalla pazza guerra” è l’ultimo romanzo autobiografico di Alidad Shiri. Il protagonista sarà costretto ad affrontare un lungo viaggio, fatto di poche metafore e di tante realtà a volte struggenti: gli abbandoni nei boschi, lo sfruttamento, la morte dei compagni di viaggio…🦶
Pur essendo autobiografico, nel libro, Alidad non racconta solo la sua storia. È molto di più: tematizza l’attualità, la presa del potere da parte dei talebani, che rappresenta una seria minaccia per la popolazione femminile in Afghanistan🇦🇫 . Una tematica che si avrà l’opportunità di approfondire grazie alla presenza dello scrittore.
Quello di Alidad “è un libro destinato soprattutto ad un lavoro di sensibilizzazione, che vuole rispondere alle domande che spesso si pongono sulla situazione delle donne, dei bambini, sul viaggio, sull’integrazione.” 👩👦👧
Nel corso della serata di martedì, il pubblico potrà partecipare a una discussione, guidata da Alidad stesso, sulla condizione attuale dell’Afghanistan, con particolare focus sulla vita delle donne afghane.
____________________________________________________________________________________________________________
ALIDAD SHIRI, di origine afghana, è arrivato in Alto Adige nel 2005. Oggi ha 30 anni, vive a Merano e si è laureato in Filosofia politica. Era solo un bambino quando ha visto scoppiare la guerra in Afghanistan e ne ha subito le conseguenze più tragiche: la perdita della famiglia. Oggi è un giornalista e collabora con varie associazioni umanitarie, tra cui UNHCR Italia ed Emergency. Da anni porta la sua testimonianza nelle scuole. Ad ottobre 2021 gli è stata assegnata la Colomba d’Oro per la Pace dall’Istituto di Ricerca Internazionale Archivio Disarmo
L'evento è libero ma, per rispettare le normative vigenti, i posti sono limitati e verrà richiesto il Green Pass Rafforzato nonché l’utilizzo della mascherina FFP2!
L’evento verrà trasmesso anche in diretta Facebook sulla pagina del Coworking della Memoria!
Compila il form per partecipare!
Per maggiori informazioni
Coworking della Memoria:
coworkingdellamemoria@gmail.com