Occasioni di finanziamento della ricerca e della mobilità in ambito europeo
Scadenza per le iscrizioni: 10 novembre 2016 ore 13.00

Numero limitato a 30 partecipanti.
Sign in to Google to save your progress. Learn more
Data e sede
15-16-17 novembre 2016
Prima giornata 15-11-2016 ore 14:30 -18:30  
Seconda giornata 16-11-2016 ore 14:30 -18:30  
Terza giornata (17-11-2016)  ore Ore 14:30 -18:30  

Aula Savagnone– I piano - edificio 9, Dipartimento di Energia, Ingegneria dell’informazione e modelli Matematici.
Informazioni sul corso
OBIETTIVI
Il corso di formazione contiene moduli specialistici che affrontano i singoli programmi finanziati dall’Unione Europea e le modalità per parteciparvi. Tali  moduli nella terza giornata saranno suddivisi sulla base delle aree scientifiche di riferimento. Particolare attenzione sarà rivolta alle politiche comunitarie che più incidono sul tessuto locale, nonché agli strumenti messi a disposizione delle aziende e degli enti locali e finalizzati a potenziare ed approfondire la cooperazione commerciale dentro e fuori Europa.

TARGET
Il corso è rivolto principalmente ai giovani ricercatori. Data la natura interattiva di alcuni moduli del corso, al fine di garantire l’efficacia degli insegnamenti impartiti, il numero dei partecipanti è limitato a 30.

TECNICHE DI INSEGNAMENTO E STRUTTURA DEL CORSO:
L’attività prevede sia la proposta di metodologie di sviluppo ed esercitazioni specifiche che aiutino i partecipanti a potenziare le loro caratteristiche progettuali.

PROPONENTI
Prof. Diego Planeta (Gruppo Carta Europea dei Ricercatori)
Prof. Eleonora Riva Sanseverino (Delegato del Rettore Carta Europea dei Ricercatori)
Programma del corso
PRIMA GIORNATA - 15-11-2016 ore 14:30 -18:30  

CENNI SUI PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE DELLA UE
(Luca Leonardi, Silvana Di Bono)

Fondi Diretti – Fondi indiretti
La ricerca: HORIZON 2020, COSME.
La mobilità internazionale dei ricercatori
Sintesi delle principali caratteristiche dei programmi specifici e dei requisiti di partecipazione
Cenni sui programmi di cooperazione mediterranea e transfrontaliera e su altri programmi ad accesso diretto in relazione alle macro-aree di competenza

SECONDA GIORNATA - 16-11-2016 ore 14:30 -18:30  

LA REDAZIONE DI UNA PROPOSTA PROGETTUALE
(Luca Leonardi, Silvana Di Bono)
La struttura del progetto: problemi, obiettivi, beneficiari, tempistica, risultati;
Team di progetto
Il Partneriato
La descrizione delle attività (Work Packages).
Il Project Life Cycle Management - la Logical Framework Matrix
Il piano dei costi di una proposta di ricerca internazionale

TERZA GIORNATA - 17-11-2016 ore 14:30 -15:15

IL SUPPORTO DEGLI UFFICI ALL’ATTIVITA’ DI PROGETTAZIONE (Luciano Tropea)

Ore 15:15 -18:30
ESERCITAZIONE
(Luca Leonardi, Silvana Di Bono)
Suddivisione dei partecipanti per aree disciplinari.
Proposta di un template per la simulazione di una scheda progettuale
Stesura di una scheda di progetto sulla base di un format stabilito.

Cognome *
Nome *
e-mail *
Dipartimento di afferenza
Ruolo *
Contatti
Area Ricerca e Sviluppo
Carmelo Priolo 091 238 93135
http://portale.unipa.it/amministrazione/area2/
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report