DESCRIZIONE EVENTO
Hai mai partecipato ad una vera e tradizionale ricerca del tartufo affidandoti al fiuto e all'istinto dei fidati cani e alla saggezza di un vero tartufaio?
Durante la XXXII Festa Nazionale del Tartufo della Val Bormida avrai la straordinaria occasione di vivere quest'esperienza ricca di tradizione, fascino e magia, diventata nel 2022 Patrimonio Immateriale dell'umanità dell'Unesco. All'interno del Parco Naturale Regionale del Bric Tana, oggi Centro sperimentale per la tartuficoltura della Regione Liguria, scoprirai i segreti dei Trifurei insieme all'Associazione Tartufai & Tartuficoltori Liguri e alle guide escursionistiche esperte di Wild Bormida Outdoor Adventures, che vi racconteranno anche le peculiarità geologiche e archeologiche del Parco.
CENA DEL TARTUFAIO!
Quale miglior modo per concludere la ricerca se non con una cena a base di piatti della tradizione arricchiti di tartufo fresco? Conclusa la camminata ci sarà un ottima cena a base di tartufo nella splendida cornice del centro storico di Millesimo.
DETTAGLI PERCORSO
Difficoltà: E
Dislivello: +30 m
Durata: 1,5 ore (escluso il tempo della cena)
Sviluppo: 2,5 km
Partenza e arrivo: Millesimo, Piazza Italia
DESCRIZIONE ITINERARIO
Partendo con la Navetta dal centro di Millesimo si raggiunge la Località La Colla dove è presente una delle entrate del Parco. Questo spostamento in Navetta permetterà di evitare il dislivello in salita più complesso. Inizieremo quindi la camminata all'interno del Parco alla ricerca dei pregiati tartufi. Il percorso si sviluppa tutto su strade larghe e comode, quindi non difficili da percorrere in notturna. La prima tappa sarà la zona delle doline, dove è presente anche un bel querceto e dove scopriremo l'aspetto geologico del Parco. Di seguito, sempre in discesa, si raggiungerà la Tana dell'Orpe, dove ci sarà ad aspettarci una sorpresa e dove approfondiremo l'aspetto archeologico del Parco. Infine percorreremo l'ultimo chilometro in discesa nel bosco per raggiungere l'imbocco con la strada asfaltata di Via Boschetto (altro ingresso del Parco). Da qui su strada asfaltata in discesa rientriamo a Millesimo dove ci sarà il banchetto a base di tartufo ad aspettarci.
PASTI
Nella quota è compresa la Guida Escursionistica, la Ricerca del Tartufo con il Tartufaio e la Cena a base di Tartufo.
LUOGO E ORARIO D'INCONTRO
VENERDI' 4 OTTOBRE
Orario di Partenza: ore 18 Gruppo 1, ore 19 Gruppo 2, ore 20 Gruppo 3
NOTA IMPORTANTE: l'orario di partenza non può essere scelto, ma verrà assegnato in base all'ordine delle prenotazioni.
Punto di incontro: Millesimo, Piazza Italia (Link Google) Parcheggio: Posteggio Gratuito.
PREZZO
30€ Adulti. 20€ Bambini dai 7 ai 10 anni
NOTA IMPORTANTE: vi verrà inviata una Mail e un messaggio su WhatsApp con l'importo e le coordinate bancarie per pagare tramite bonifico all'Associazione Tartufai & Tartuficoltori Liguri. Alla partenza si dovrà esibire la ricevuta. Chi ne è sprovvisto verrà escluso dalla camminata.
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 18 partecipanti per ogni Gruppo.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarponcini da trekking, kway, felpa, borraccia, lampada frontale.
Vi manca l'abbigliamento tecnico o dovete comprarne di nuovo?
Vi consigliamo di andare da SportArt a Savona in Via Trilussa 51R
www.sportart.it
ORGANIZZAZIONE
ASSOCIAZIONE TARTUFAI & TARTUFICOLTORI LIGURI
WILD BORMIDA OUTDOOR ADVENTURES
GUIDA
Le guide hanno la facoltà di annullare o modificare in qualsiasi momento l'evento e l'itinerario in caso di condizioni atmosferiche avverse, condizioni del percorso pericolose o altri elementi che possono recare un problema per la sicurezza dei partecipanti, anche se l'evento è già in corso.
La guida di questo trekking: Sofia Fresia, AMM Collegio Guide Alpine Regione Piemonte (Cel. 3342465270)
Stay Wild with Local Guides!
TI ASPETTIAMO! CONTINUA A COMPILARE IL MODULO E ISCRIVITI!