Questionario per i cittadini
Il Tavolo permanente sulla Disabilità del distretto di Vignola nato nel 2010 è un luogo di lavoro permanente che si compone di operatori dell’Unione Terre dei Castelli, dell’Asp, dell’Asl, del Csv, degli enti di terzo settore e di famigliari che insieme lavorano a partire dalle necessità delle persone.
La lettura integrata dei vissuti delle persone che in qualche modo si rapportano con una disabilità e dove ognuno - operatore, volontario o famigliare- porta la propria visione permette di costruire delle risposte più complete che contribuiscono al reale benessere della cittadinanza.
In questo 2020 a quelle che possono essere difficoltà quotidiane si aggiungono quelle portate dall'emergenza sanitaria in atto.
Come Tavolo della disabilità abbiamo deciso ancora una volta di ripartire dai racconti delle persone.
E' per questo che abbiamo deciso di realizzare un' indagine per raccogliere quello che state vivendo in questo momento.
La nostra indagine si rivolge a voi cittadini a fianco di persone con disabilità, alle persone con disabilità e agli operatori dei servizi pubblici e privati e ai volontari delle associazioni.
Lo scopo? Raccogliere per poi provare a costruire insieme benessere.
Il questionario è anonimo e i dati saranno trattati in modo aggregato ed esclusivamente ai fini della presente indagine.
Nella compilazione del questionario vi chiediamo di tenere come periodo di riferimento quello compreso da febbraio 2020 a dicembre 2020
* Required
Sezione 1: informazioni su chi compila il questionario
Che grado di relazione hai con la persona con disabilità:
*
famigliare
amico
conoscente
assistente famigliare
volontario (inteso come persona che volontariamente si occupa di una persona con disabilità)
Other:
Sesso
*
uomo
donna
altro
Età:
*
6 - 18 anni
18 - 30 anni
31 - 50 anni
51 + anni
Comune di residenza:
*
Castelnuovo Rangone
Castelvetro di Modena
Guiglia
Marano sul Panaro
Montese
Savignano sul Panaro
Spilamberto
Vignola
Zocca
Qual è la tua nazionalità?
*
italiana
Other:
Required
Grado di istruzione:
*
licenza elementare
diploma di scuola media inferiore
diploma professionale
diploma di scuola media superiore
laurea
altro
Occupazione Attuale:
*
dipendente
libero professionista
tirocinante
inserito in percorsi riabilitativi
in cassintegrazione
pensionato
disoccupato
studente
altro
Quanti siete in famiglia/nella vostra abitazione?
*
1
2
3
4
più di 4
Chi c’è nella tua famiglia/abitazione oltre a te?
*
madre
padre
padre e madre
nonni
fratelli
coniuge/compagno
sono solo/a
figli
altro
Required
Che età hanno i figli?
1-10
11-20
21-30
31+
La persona con disabilità che segui:
*
vive con te
non vive con te
Che età ha la persona con disabilità che segui:
*
1-10
11-20
21-30
31+
Che tipo di disabilità ha la persona con disabilità che segui (è possibile barrare più di una opzione):
*
fisica
intellettiva
relazionale
plurima
altro
Required
Sezione 2: il vostro vissuto
In questi mesi la tua vita è (è possibile barrare più di una opzione):
*
migliorata
peggiorata
rimasta uguale
non saprei
Required
E migliorata perchè(è possibile barrare più di una opzione):
*
c'è stata una riduzione del lavoro
ho usufruito del telelavoro
la riduzione dell' orario di frequenza ad attività esterne (es. centri, associazioni, scuola, attività commerciali ecc.) mi ha permesso di avere una relazione più stretta con le persone con cui vivo
non è migliorata
Other:
Required
E peggiorata perché (è possibile barrare più di una opzione):
*
c'è stata una riduzione del lavoro
ho usufruito del telelavoro
la riduzione dell' orario di frequenza ad attività esterne (es. centri, associazioni, scuola, attività commercialie cc.) mi ha permesso di avere una relazione più stretta con le persone con cui vivo
c'è stata una riduzione dell’accesso ai servi pubblici
c'è stata la chiusura totale o parziale in presenza della scuola/università
c'è stata la parziale chiusura di attività esterne e attività commerciali (es. bar)
c'è stata la difficoltà a reperire aiuti privati (es. badanti, parenti, ecc)
ci sono state le limitazioni dovute al covid (es. non si possono dare abbracci, mascherina, ecc)
rapporto più stretto con la mia famiglia
non è peggiorata
Other:
Required
In questi mesi ho avuto bisogno di(è possibile barrare più di una opzione):
*
vedere/parlare con persone
assistenza medico- infermieristica
aiuto nelle faccende domestiche
aiuto per fare la spesa alimentare e di farmaci
attrezzature informatiche
sostegno economico
chiarezza di informazione (es. accesso ai servizi, regole gestione covid, ecc.)
spazi abitativi più adeguati per il lockdown
aiuto psicologico ed emotivo (es. per affrontare la malattia, un lutto, l’isolamento, ecc.)
intimità
tempo e spazio per la cura di sé
aiuto per organizzare gli spostamenti
aiuto nella gestione della persona con disabilità
sollievo negli impegni di cura (es. possibilità di staccare dalla persona con disabilità)
Other:
Required
In questi mesi mi sono sentito (è possibile barrare più di una opzione):
*
di sostegno per gli altri
utile
di avere più tempo per me
più considerato
solo
in difficoltà a gestire le relazioni famigliari
abbandonato
in difficoltà a gestire le problematiche legate alla disabilità del mio congiunto/amico/assistito
impaurito
incerto
costretto
isolato
Other:
Required
A chi hai chiesto/chiedi aiuto?(è possibile barrare più di una opzione):
*
coniuge-compagno/a
convivente
famigliari
amici
servizi pubblici
servizi privati
servizi da associazioni
altri supporti
nessuno
Other:
Required
Che cosa hai scoperto di nuovo in questi mesi(è possibile barrare più di una opzione):
nuove amicizie
vicinato
conoscenza delle opportunità del territorio (es. servizi pubblici, associazioni, ecc.)
uso della Tecnologia (es. computer, telefono, ecc)
di avere delle capacità o risorse inaspettate (es. aiutare gli altri, cucinare, scrivere, disegnare, ecc)
di fare le cose insieme
Other:
Sezione 3: rapporti con i servizi e le associazioni del territorio
La persona con disabilità o la sua famiglia è seguita dai servizi socio - sanitari ( per es. centro diurno, servizio di assistenza domiciliare, servizio sociale, servizio infermieristico, centro di salute mentale, ecc.):
*
si
no
lo è stata per un periodo limitato
non saprei
Da quando la persona con disabilità o la sua famiglia è seguita dai servizi socio - sanitari( per es. centro diurno, servizio di assistenza domiciliare, servizio sociale, servizio infermieristico, centro di salute mentale, ecc.):
*
da prima dell’emergenza sanitaria legata al Covid
da dopo l’emergenza sanitaria legata al Covid
lo è stato per un periodo limitato durante l’emergenza sanitaria legata al Covid
non lo è stato
non saprei
Se hai avuto esperienza con i servizi in relazione alla persona con disabilità di cui ti occupi come ti definiresti rispetto il supporto ricevuto:
non soddisfatto
1
2
3
4
5
molto soddisfatto
Clear selection
La persona con disabilità o la sua famiglia usufruisce di servizi/attività di associazioni di volontariato, promozione sociale e sportive (es. gruppi di auto-mutuo- aiuto, attività di socializzazione, attività sportive, progetti per l'autonomia, ecc.):
*
si
no
ne ha usufruito per un periodo limitato
non saprei
Da quando la persona con disabilità usufruisce di servizi/attività di associazioni di volontariato, promozione sociale e sportive (es. gruppi di auto-mutuo- aiuto, attività di socializzazione, attività sportive, progetti per l'autonomia, ecc.):
*
da prima dell’emergenza sanitaria legata al Covid
da dopo l’emergenza sanitaria legata al Covid
lo sono stato per un periodo limitato durante l’emergenza sanitaria legata al Covid
non saprei
Se ne hai avuto esperienza in relazione alla persona con disabilità di cui ti occupi con un'attività/servizio come ti definiresti in relazione ad esso:
non soddisfatto
1
2
3
4
5
molto soddisfatto
Clear selection
Vuoi aggiungere altro:
Your answer
GRAZIE PER LA TUA COLLABORAZIONE!
Grazie per avere contribuito alla nostra indagine se desideri ricevere il report conclusivo ti preghiamo di segnalarci la tua mail.
Gli esiti del questionario saranno pubblicati sulla homepage del sito
volontariamo.it
e anche sul sito dell'Unione Terre di Castelli
https://www.unione.terredicastelli.mo.it/welfare_locale/servizi_alla_comunita_e_politiche_giovanili/index.htm
Mail:
Your answer
Desideri ricevere informazioni sulle iniziative realizzate dal tavolo sulla disabilità?
*
si
No
Next
Never submit passwords through Google Forms.
This form was created inside of Volontariamo.
Report Abuse
Forms