Iscrizione Officine didattiche AIIG
In occasione del 27° Corso nazionale di aggiornamento e sperimentazione, inserito all'interno del 66° Convegno Nazionale, l'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia organizza le Officine didattiche online, delle proposte di approfondimento e sperimentazione sui temi dell'inclusione nella didattica della geografia. 

Le officine si svolgeranno giovedì 10 ottobre 2024 online e sono rivolte ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Si può partecipare come singolo docente o collegandosi con la propria classe.
Le iscrizioni andranno effettuate entro mercoledì 9 ottobre.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Gli iscritti riceveranno l'attestato di partecipazione e il link per partecipare via email.

Per informazioni invia una mail a aiigpuglia.convegno2024@gmail.com.
Sign in to Google to save your progress. Learn more
Email *
Cognome *
Nome *
Sei un insegnante? *
In caso tu sia un insegnante, in quale grado d'istruzione insegni?
Se non sei un insegnante passa alla domanda successiva.
Clear selection
ISTRUZIONI PER PARTECIPARE
Compila questo modulo se vuoi partecipare alle Officine didattiche online che si terranno su piattaforma Zoom. Il link per collegarti sarà inviato via e-mail il giorno prima dell'officina.

L'iscrizione è libera e gratuita.
DESCRIZIONE DELLE OFFICINE DISPONIBILI
SCUOLA PRIMARIA
Titolo: Geografia per tutti
con Angela Caruso
giovedì 10 ottobre, dalle 9 alle 10:30

Il laboratorio si propone di stimolare la creatività e l’immaginazione degli studenti attraverso la rappresentazione grafica di paesaggi ispirati alla fiaba “Cappuccetto Rosso”. Attraverso la narrazione della fiaba, gli studenti esploreranno diversi paesaggi naturali come boschi, fiumi e villaggi, imparando a riconoscerne le caratteristiche e a rappresentarli visivamente. Le fiabe e le favole sono un’ottima risorsa didattica per insegnare la geografia e promuovere l’inclusione. Possono aiutare gli studenti a esplorare e comprendere diversi paesaggi naturali e
ambienti attraverso storie immaginative.


SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Titolo: Spazi Aperti: attività di esplorazione e di sensibilizzazione sulla disabilità visiva e motoria
con Alessandro Turcato
giovedì 10 ottobre, dalle 11 alle 12:30

Un'officina che nasce da alcune domande sul territorio e sull'accessibilità. Queste domande hanno trovato spazio in due scuole in area alpina ma possono interessare molti altri territori: cosa sono e come si affrontano le barriere architettoniche? Come affrontano e come vivono le persone non vedenti i sentieri e i luoghi impervi nelle zone di montagna? Cosa si può fare per favorire l’accesso delle nostre terre alte? "Spazi Aperti" è un progetto in corso, nato dalla collaborazione tra scuole, associazioni, grazie ad un bando promosso dalla PAT e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Un insieme di attività che mettono al centro i giovani, impegnati nell'ideare percorsi nella natura adatti anche a persone con disabilità visiva o motoria. All'interno di questo progetto si lavora con carte geografiche, App, inclinometri per verificare le pendenze dei sentieri.
Nel corso dell'officina ci si interrogherà su potenzialità e ostacoli dei vari territori; sarà un'occasione per vedere in un'ottica diversa alcune cose geografiche: curve di livello, scala di riduzione, rapporto tra morfologia ed accessibilità. Sarà anche un momento di confronto sull'educazione all'aperto in ottica inclusiva.

SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Titolo: Geopolitica, conflitti, pace
con Paolo Sellari
giovedì 10 ottobre, dalle 11:30 alle 13

In molti ambiti delle scienze umane, sociali, politiche, economiche, le tematiche geopolitiche sono oggi di grande impatto. La geopolitica è stata additata di essere "causa" delle guerre, subito dopo il secondo conflitto mondiale. In realtà è una disciplina che permette di comprenderle, cosi come di "prevederle", ma al tempo stesso è strumento per lo studio di possibili percorsi di pace. Questo attraverso l'analisi di fattori costanti nel tempo e nello spazio che permettono l'elaborazione di scenari e prospettive che hanno al centro non solo gli attori istituzionali (gli Stati) ma anche quelli territoriali (gli individui, le comunità, gli spazi economici).
A quale Officina didattica online vuoi partecipare?
*
A copy of your responses will be emailed to the address you provided.
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
reCAPTCHA
This form was created inside of Università degli studi di Padova.

Does this form look suspicious? Report