JavaScript isn't enabled in your browser, so this file can't be opened. Enable and reload.
VALUTAZIONE LIVELLO INCLUSIVITA' NELLA SCUOLA - DOCENTI
Sign in to Google
to save your progress.
Learn more
Sono un/una docente
della scuola dell'infanzia
della scuola primaria
della scuola secondaria di primo grado
Clear selection
Sono un/una docente
curricolare
di sostegno
dell'organico potenziato
Clear selection
con contratto
a tempo determinato
a tempo indeterminato
Clear selection
NEL NOSTRO ISTITUTO
L’inclusione di tutti gli alunni è una mission fondamentale del nostro Istituto, che orienta significativamente il Piano Triennale dell’Offerta Formativa
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Le risorse umane, finanziarie e materiali sono distribuite in modo equo rispetto ai bisogni rilevati
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Tutto il personale della scuola si sente adeguatamente valorizzato e sostenuto
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Sono previsti momenti informativi/formativi e forme di supporto per gli operatori nuovi arrivati
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Gli insegnanti interagiscono tra loro in modo rispettoso, indipendentemente dal loro ruolo nella scuola
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Si ha nel complesso consapevolezza rispetto alle proprie competenze in relazione agli alunni con BES
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Esistono e sono in uso indicazioni per l’utilizzo di strumenti e procedure di osservazione iniziale per la rilevazione dei bisogni educativi speciali degli alunni
PER NULLA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
MOLTO D'ACCORDO
Clear selection
Esistono colleghi esperti, procedure e materiali di consultazione per la stesura dei Piani Educativi Individualizzati - PEI
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Esistono colleghi esperti, procedure e materiali di consultazione per la stesura dei Piani Didattici Personalizzati - PDP
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione GLI ha individuato le linee strategiche per incrementare la qualità dell'inclusione scolastica
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Tutti i docenti si sentono adeguatamente rappresentati nelle commissioni di lavoro a supporto dell'inclusione
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Di fronte a problemi relativi al processo di inclusione si sa a chi rivolgersi
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Sono previsti incontri tra personale scolastico, alunni, famiglie, educatori, esperti, per affrontare in modi flessibili ed efficaci i problemi di comportamento/apprendimento
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
In caso di comunicazioni difficili con famiglie, operatori, figure di supporto di alunni con BES il Dirigente Scolastico è disposto a fornire l’aiuto necessario
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Le azioni del Dirigente Scolastico sono di concreto supporto ai processi di inclusione degli alunni con BES
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
L’educazione inclusiva e l’innovazione metodologico- didattica mirata sono oggetto di formazione continua specifica.
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Tale formazione ha/ha avuto una ricaduta sull’ attività in classe dei docenti
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Si dedica attenzione all’inclusione nelle fasi di passaggio tra i diversi ordini di scuola (formazione delle classi, raccordo metodologico-didattico, orientamento …)
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
L’accesso a spazi, attrezzature e materiali è regolamentato in modo tale da garantirne un uso equo da parte di tutti gli allievi
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
NEI CONSIGLI DI CLASSE / TEAM DOCENTI IN CUI LAVORO
C’è attenzione e disponibilità ad adattare il curricolo ai ritmi e alle esigenze di apprendimento di tutti gli allievi
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
L’insegnamento è progettato tenendo presenti le capacità di apprendimento di tutti gli alunni
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Le proposte didattiche sono flessibili e si adeguano alle reali esigenze della classe
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
I docenti sono attenti agli aspetti emozionali, oltre che a quelli cognitivi, dell’apprendimento
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Nella programmazione didattica si utilizzano differenti mediatori didattici (concreti, iconici, analogici, simbolici) in funzione delle esigenze diversificate degli alunni
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
I docenti utilizzano normalmente strumenti/strategie per favorire l’interazione tra compagni
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Le lezioni offrono occasione di collaborazione tra pari e in gruppo, oltre che attività individuali e di classe
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Si utilizzano modalità didattiche che coinvolgono gli allievi in azioni di tutoring, di affidamento di compiti di aiuto reciproco o altre modalità didattiche inclusive
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Gli insegnanti incoraggiano attivamente l’aiuto e il sostegno reciproco tra compagni
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
NELLE CLASSI IN CUI LAVORO
Gli alunni si aiutano l'un l'altro: cercano e offrono aiuto ai compagni quando necessario
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Gli alunni percepiscono che dare e ricevere aiuto è una normale pratica nel lavoro in classe
PER NULLA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
MOLTO D'ACCORDO
Clear selection
Gli alunni vengono coinvolti nello sforzo di superare le difficoltà di apprendimento proprie o dei compagni
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Gli alunni hanno fiducia di poter trovare negli insegnanti un sostegno efficace alle loro necessità
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Gli alunni comprendono le motivazioni di eventuali diversificazioni nei compiti assegnati a ciascuno
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Le azioni che possono causare disagio (episodi di bullismo, minacce,…) vengono contrastate
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D''ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
IN RIFERIMENTO ALL'ELABORAZIONE DEI PIANI DIDATTICI PERSONALIZZATI
(rispondi alle domande di questa sezione solo se hai in classe alunni per i quali è stato redatto un PDP)
Al momento della redazione del PDP si condividono le informazioni relative a eventuali certificazioni/diagnosi/altra documentazione/percorso scolastico/contesto classe
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Tutti i docenti del team/consiglio di classe partecipano alla definizione degli obiettivi dei PDP per gli alunni della classe che ne hanno esigenza
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
I docenti nella loro attività didattica sono attenti a garantire tempi e modalità di lavoro previsti nei PDP
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
I docenti adeguano quanto previsto dal PDP in corso d’anno in base alle diverse esigenze emerse
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
IN RIFERIMENTO ALL'ELABORAZIONE DEI PIANI EDUCATIVI INDIVIDUALIZZATI
(rispondi alle domande di questa sezione solo se hai in classe alunni per i quali è stato redatto un PEI)
Nella redazione del PEI abbiamo condiviso le informazioni relative alla disabilità dell'allievo e al suo percorso scolastico
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Nella redazione del PEI abbiamo condiviso le informazioni relative alle barriere (ciò che ostacola il processo di integrazione di quell’alunno/a) e ai facilitatori (ciò che favorisce/agevola il processo di integrazione di quell’alunno/a)
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Al momento della redazione del PEI abbiamo condiviso le informazioni relative alle strategia per l’emergenza (comportamenti problema importanti, crisi epilettiche, etc..) per l'allievo con disabilità
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Nei PEI che riguardano i miei allievi con disabilità, gli obiettivi sono puntualmente e chiaramente declinati rispetto agli apprendimenti, alla socialità e all’autonomia
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Nel nostro istituto si presta particolare attenzione al coinvolgimento dei docenti di sostegno nelle attività di classe
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Nel nostro istituto le competenze specifiche di docenti curricolari e di sostegno relativamente al tema della disabilità, sono adeguatamente conosciute e valorizzate
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Nel nostro istituto il docente di sostegno viene utilizzato in modo opportuno e non per fare fronte alle emergenze (ad esempio, per supplenze)
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Nelle mie lezioni il docente di sostegno presta attenzione al fatto che l’ alunno con disabilità sia coinvolto al massimo grado consentito
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Capita che per rispettare le esigenze di un alunno con disabilità vengano modificati i ritmi di lavoro della classe
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
Quanto concordato tra operatori scolastici, operatori sociosanitari, genitori per l’alunno con disabilità viene effettivamente tenuto in considerazione nell’elaborazione degli obiettivi del PEI, nella pratica didattica e nelle verifiche
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
L’attività didattica così come le strategie metodologiche da utilizzare sono concordate e programmate tra docenti di sostegno e docenti delle discipline interessate
MOLTO D'ACCORDO
ABBASTANZA D'ACCORDO
POCO D'ACCORDO
PER NULLA D'ACCORDO
Clear selection
GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE
Submit
Clear form
This content is neither created nor endorsed by Google. -
Terms of Service
-
Privacy Policy
Does this form look suspicious?
Report
Forms
Help and feedback
Help Forms improve
Report