🌾 Open Call for Young Artists in Palermo & Beyond - Weaving Baskets, Weaving Futures

Join a Circle of Knowledge: Weaving Baskets, Weaving Futures With artist Katherine Behar & Fondazione Studio Rizoma.

During her research residency at Fondazione Studio Rizoma, Katherine Behar will visit localities in Sicily where traditional basketry techniques and materials are actively practiced today. She will convene intergenerational conversations among elders and youth from both urban and rural communities, rooted in this material vernacular and its metaphors. While learning together about Sicilian palm, rush, and caning, the baskets we weave will carry a conversation around technology and tradition, feminism and cooperative labor. In this context, will host a circle of knowledge exchange, where elders teach traditional skills through hands-on practice, and young people support them in navigating digital tools and understanding the connected world we live in while discussing together the challenges of technology and automatization.

Are you curious about the future of work, the value of tradition, and the role of technology in our lives and the Arts? Do you want to learn age-old crafts while imagining new ways to connect across generations?As part of her artistic research residency with Fondazione Studio Rizoma, New York-based artist and theorist Katherine Behar invites young people (ages ~18–30) from Palermo and nearby areas to take part in an intergenerational workshop exploring basketry, feminism, artistic practices, and automation.

Together with elders from both urban and rural Sicilian communities, you will:
  • Learn traditional basketry techniques using palm, rush, and caning.
  • Exchange skills in a two-way learning environment: hands-on weaving meets digital know-how.
  • Reflect together on themes like cooperative labor, artisanal knowledge, and the impact of technology on work, art and identity.
In a relaxed, collaborative setting, these sessions will be a space to share stories, build something beautiful, and spark meaningful dialogue between generations. 

What can we learn from traditional and artistic crafts that resist automation? How do we carry forward values rooted in slowness, care, and cooperation in a world of constant acceleration?

🧺 We are looking for 15 participants. No experience needed—just curiosity, openness, and a willingness to learn and exchange.

đź“… Date: May 30, 2025

🌍 Place: Auser headquarters (Corso Paolo Agliata 104, Piazzetta San Francesco). An organized bus will be departing from Palermo at 4.00 PM.

⏰Duration: 2 hours (5.00 - 7.00 PM)

The event is co-organized with Auser.

Follow us to stay updated! Let’s weave ideas together.

-

Unisciti al Circolo di Saperi: Intrecciare Cesti, Intrecciare Futuri con l’artista Katherine Behar & Fondazione Studio Rizoma.

Durante la sua residenza di ricerca presso la Fondazione Studio Rizoma, l’artista newyorkese Katherine Behar visiterà luoghi in Sicilia dove le tecniche e i materiali tradizionali dell’intreccio sono portate avanti ancora oggi. Behar darà vita a conversazioni intergenerazionali tra anziani e giovani di comunità urbane e rurali, ispirandosi al linguaggio materiale dell’intreccio e alle sue metafore.

Mentre impariamo insieme a lavorare con palma, giunco e paglia di Vienna, le ceste che realizzeremo diventeranno contenitori di dialogo su temi come tecnologia e tradizione, femminismo e lavoro cooperativo. In questo contesto nascerà un vero e proprio “circolo di scambio dei saperi”, in cui le persone anziane insegneranno abilità artigianali attraverso la pratica diretta, e i giovani le supporteranno nell’uso di strumenti digitali, riflettendo insieme sulle sfide poste dalla tecnologia e dall’automatizzazione.

Ti incuriosiscono il futuro del lavoro, il valore della tradizione e il ruolo della tecnologia nella nostra vita e nell’arte? Vuoi imparare antichi mestieri immaginando nuovi modi di connetterti tra generazioni?

Nell’ambito della sua residenza con la Fondazione Studio Rizoma, Katherine Behar invita giovani (dai ~18 ai 30 anni) di Palermo e dintorni a partecipare a un laboratorio intergenerazionale dedicato all’intreccio, al femminismo, alla pratica artistica e all’automazione.

Insieme a persone anziane provenienti da comunitĂ  rurali e urbane siciliane, potrai:

  • Imparare tecniche tradizionali di intreccio usando palma, giunco e paglia di Vienna.

  • Scambiare saperi in un ambiente di apprendimento reciproco: intreccio manuale e competenze digitali si incontrano.

  • Riflettere su lavoro cooperativo, conoscenze artigianali e sull’impatto della tecnologia sul lavoro, sull’arte e sull’identitĂ .

In un contesto rilassato e collaborativo, questi incontri saranno uno spazio per condividere storie, creare bellezza e avviare un dialogo significativo tra generazioni.

Cosa possiamo imparare dai mestieri tradizionali e artistici che resistono all’automazione?
Come possiamo portare avanti valori legati alla lentezza, alla cura e alla cooperazione in un mondo che accelera sempre piĂą?


🧺 Cerchiamo 15 partecipanti. Non è richiesta alcuna esperienza—solo curiosità, apertura e voglia di imparare e condividere.


đź“… Data: 30 maggio 2025


🌍 Luogo: Sede Auser (Corso Paolo Agliata 104, Piazzetta San Francesco). Un bus organizzato partirà da Palermo alle ore 16:00


⏰ Durata: 2 ore (17:00 - 19:00)

Evento co-organizzato con Auser.


Seguici per restare aggiornato! Intrecciamo insieme nuove idee.






Sign in to Google to save your progress. Learn more
E-mail *
Name and Surname (nome e cognome) *
To enable us better knowing the participant audience, can you say something about you and your application? What is your motivation to participate? (Per aiutarci a conoscere meglio i partecipanti puoi dirci qualcosa su di te e sull'application? Cosa ti spinge a partecipare?) *
Do you want to subscribe to our newsletter? (Vuoi iscriverti alla nostra newsletter?)
Clear selection
Permission to take, share and be part of photos and videos during the workshop. (Autorizzazione per essere parte delle foto che saranno scattate e pubblicate)
*
Having read the Privacy Policy and aware that without my consent to it my application will be considered not valid, (Avendo letto la policy sulla privacy ed essendo a conoscenza che senza di essa la mia application non sarà presa in considerazione,) *
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This form was created inside of Studio Rizoma.

Does this form look suspicious? Report