Gentilissime/i Infermiere/i,
mi chiamo Serena Moreschi e sono laureanda del Corso di Studio in Infermieristica presso l'Università di Brescia, sede di Esine.
Ai fini della stesura del mio elaborato finale, dal titolo "Stigma e stereotipi legati all’infezione da HIV in ambito sanitario: uno studio descrittivo trasversale sulle percezioni e atteggiamenti degli infermieri nel contesto italiano", sto realizzando una ricerca descrittiva trasversale con lo scopo di esplorare e quantificare la presenza dello stigma HIV-correlato tra il personale infermieristico nel contesto italiano.
La seguente survey, mira a raccogliere le percezioni, le conoscenze e gli atteggiamenti degli infermieri riguardo all'HIV e allo stigma ad esso correlato in ambito ospedaliero, in continuità con la revisione della letteratura. Pertanto, verranno escluse dalla suddetta survey le risposte degli infermieri che lavorano in ambito extra-ospedaliero.
Lo stigma correlato all'HIV rappresenta un ostacolo al raggiungimento di un'ottimale condizione di salute e benessere. In ambito sanitario, questo si riflette in ritardi nell’accesso alle cure, allontanamento dalle strutture sanitarie e una scarsa aderenza alla terapia antiretrovirale (ART), che compromettono la qualità di vita delle persone HIV+. La riduzione dello stigma HIV-correlato nel contesto sanitario è un obiettivo di rilevanza prioriataria, al fine di garantire un’assistenza sanitaria più equa, inclusiva e di qualità alle persone affette da HIV, contribuendo al miglioramento degli outcomes clinici e della qualità di vita dei pazienti.
Le risposte verranno raccolte in forma anonima e saranno utilizzate esclusivamente per fini di ricerca, nel pieno rispetto della normativa vigente sulla privacy.
Partecipare a questa indagine significa fornire un contributo essenziale per promuovere un’assistenza infermieristica più inclusiva ed equa, oltre a supportare la comprensione e la riduzione dello stigma HIV-correlato nel contesto sanitario. Bastano pochi minuti del vostro tempo per promuovere una cultura sanitaria più consapevole e priva di stigma.
Grazie in anticipo per la disponibilità, il tempo e l’impegno che dedicherete a questo progetto.