Da sempre l'uomo ha riservato una grande attenzione ai rituali di sepoltura, mostrando sia rispetto per i propri cari defunti sia l’idea di una vita oltre la morte, a rendere meno doloroso il distacco. Ogni tempo e ogni cultura ha le proprie pratiche e i propri riti che gli archeologi riconoscono e ricostruiscono. Ma c'è di più. Il defunto è accompagnato da oggetti che gli sono appartenuti in vita e che in qualche modo ci dicono qualcosa di lui.
Alle 15:30 la visita sarà dedicata ai bambini che potranno scoprire le sepolture più antiche esposte nel museo e immaginare le vite delle persone defunte tramite i loro oggetti. Alle 17:00 lo stesso tema sarà affrontato in una visita dedicata ad adulti.
Costo € 5,00, ritrovo adiacenze biglietteria sotto i portici di piazza Sordello.