“Al posto degli uomini abbiamo sostituito i numeri e alla compassione nei confronti delle sofferenze umane abbiamo sostituito l'assillo dei riequilibri contabili.“
Campidoglio, Sala CarroccioRoma, 27 aprile 2018 - h. 9:30 - 12:30
Si prega di registrarsi all’indirizzo: http://bit.ly/2EDuErk
Da otto anni gli ex allievi ed estimatori dell'opera e degli insegnamenti di Federico Caffè si incontrano per dibattere temi di attualità, dando concretezza alle sue lezioni, che invitavano a ragionare sempre in modo approfondito e sincero, mettendo in discussione l’interpretazione prevalente degli eventi economici e sociali e senza cadere nella critica dogmatica.Quest'anno affronteremo il tema dei cambiamenti nel sistema produttivo, degli impatti sull'economia dell'impetuosa innovazione tecnologica e di modelli di sviluppo innovativi, efficienti ed attenti alla sostenibilità sociale e ambientale, e del rischio di una spirale di finanziarizzazione dell'economia.
Seguirà la consegna del riconoscimento Targa Caffè 2018 dedicato agli imprenditori e lavoratori, innovatori portatori di nuove visioni economiche meglio sostenibili a livello sociale e ambientale; realizzatori - anche inconsapevolmente - di un “metodo Caffè”, il cui “ideale è quello di costruire un mondo in cui lo sviluppo sociale e civile non rappresenti un sottoprodotto dello sviluppo economico, ma un obiettivo coscientemente perseguito”.
Programma9:30 Saluti: Stefano Fassina, Consigliere Comune di Roma9:40 Interventi: Enrico D'Elia, Gruppo CaffèGiordano Ferrari, Professore di economia e gestione delle imprese, Università di Perugia. Camillo De Berardinis, Amministratore Delegato CFI Vincenzo Colla, Segretario Confederale CgilClaudio Di Berardino, Assessore al lavoro Regione Lazio
11:30 Presentazione del volume: Franklin D. Roosevelt “Guardare al futuro. La politica contro l'inerzia della crisi”. Castelvecchi, Roma 2018, a cura di G. Amari, M.P. Del Rossi. presenta: G. Amari, Gruppo Caffè, collaboratore della Fondazione Giuseppe Di Vittorio
11:45 Premio Targa Caffè 2018 Aziende: Loccioni Group, presenta: Michele Buono, giornalista Report Rai3Arduino - Open Source Project, presenta: Alfonso Scarano"Il traguardo" Polisportiva, presenta: Eugenio De Crescenzo, Presidente AGCI Lazio Solidarietà Masseria Ferraioli, Azienda confiscata alla mafia, presenta: Luciano Silvestri, responsabile sicurezza Cgil nazionaleAzienda Agraria Viola, presenta: Carlo Ceraso, giornalistaIndustria Plastica Toscana, presenta: Maurizio De Santis
Persone: Roberto Puddu e il caso Alcoa, presenta: Giorgio Meletti, giornalista Bruno Picker e il caso Elis, presenta: Giuseppe AmariAntonino Monteleone, per l'inchiesta sul caso David Rossi, presenta: Filippo Barone, giornalista Rai2
Coordina: Alfonso Scarano
Il Gruppo Caffè unisce oltre 700 membri che si tengono in relazione attraverso un blog su Linkedin, raggiungibile all’indirizzo: http://bit.ly/2GT8IdL