Cinemappe della città - Raccolta e digitalizzazione dei film di famiglia
Cinemappe della città è il progetto realizzato da Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia di Bologna nell'ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso dal Ministero dell'Istruzione. L'Archivio Home Movies raccoglie da vent’anni film di famiglia attraverso pellicole in formato ridotto (9,5 mm, 16mm, 8mm, Super8) e materiale video, occupandosi di restauro, digitalizzazione e valorizzazione di questo patrimonio. Una parte di questo materiale è disponibile sulla piattaforma Memoryscapes - www.memoryscapes.it - la prima dedicata alla riscoperta dei film di famiglia italiani.

Attraverso Cinemappe della città gli alunni coinvolti impareranno a muoversi come piccoli archivisti nella costruzione di un archivio filmico con lo scopo di riscoprire la storia della loro città - quella in cui vivono - nel corso del Novecento: si partirà dai filmati presenti in archivio e dai film di famiglia reperiti durante la raccolta. Aiutati dai docenti e dai formatori dell'Archivio, gli alunni impareranno a catalogare il materiale e a visionarlo interrogandosi sulle trasformazioni della città, del paesaggio, della società e degli stili di vita, impegnandosi infine nella realizzazione di brevi interviste ai testimoni.

Un po' di domande utili:

A cosa serve la compilazione di questo modulo? I dati raccolti sono essenziali per il personale dell'Archivio per sapere la quantità di materiali che le famiglie hanno a disposizione e che possono donare.
Cosa intendiamo con film di famiglia? Tutti quei filmati che racchiudono i rituali quotidiani, come compleanni, matrimoni, la vita di tutti i giorni - dalle passeggiate ai momenti a tavola - le vacanze, ecc, filmati in contesti famigliari. 
Quale periodo cerchiamo? Filmati realizzati nell'arco del Novecento, fino al 1999.
Cosa accade ai vostri filmati? I filmati vengono digitalizzati gratuitamente dall'archivio e restituiti in formato .mp4 in modo da essere fruibili e nuovamente visionabili. A causa dei limiti di tempo e in corrispondenza alle finalità di progetto, non tutto il materiale potrà essere purtroppo digitalizzato. 

Grazie per l'attenzione e per la preziosa collaborazione.

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Il tuo indirizzo email *
Istituto comprensivo, scuola e classe di riferimento attraverso i quali si partecipa alla raccolta *
I vostri contatti
Nome  *
Cognome *
Telefono *
Informazione sull'autore o autrice dei materiali
Con autore si intende colui che ha realizzato i materiali (pellicole/video). Nel caso non fosse possibile attribuire un singolo autore si può semplicemente indicare la famiglia di riferimento ai materiali.
Nome  *
Cognome *
Area di provenienza dei materiali 
dove risiedeva l'autore dei film/video all'epoca della sua realizzazione?

*
Anni di riferimento 
Indicare, se possibile, gli anni o l'arco temporale durante il quale sono stati girati i film/video



*
Informazione tecniche
Quantità totale delle pellicole *
Formato delle pellicole (9,5mm, 8mm, Super8, 16mm)
Indicare il formato e la relativa quantità in caso più formati. Es. 5 8mm, 10 Super8. Consultare l’immagine di riferimento per aiutarsi con l'identificazione dei formati.
*
Captionless Image
Quantità totale dei materiali video *
Formato dei video (MiniDV, VHS, VHS C)
Indicare il formato e la relativa quantità in caso più formati, es. 10 MiniDV, 4 VHS. Consultare l’immagine di riferimento per aiutarsi con l'identificazione dei formati.
*
Captionless Image
Ulteriori informazioni 
Esistono informazioni aggiuntive che potresti condividere con noi? Appuntale qui!
Ci sono luoghi, avvenimenti o persone particolarmente significative rappresentate nei film? Esiste qualche aneddoto di particolare rilevanza collegato ai film? Conoscete il contenuto dei film? Chi ha girato i film? E’ possibile descrivere brevemente la storia dell’autore dei film?
Info e contatti
Per saperne di più sulle attività del nostro Archivio: www.homemovies.it
Per visionare una parte del nostro patrimonio online: www.memoryscapes.it
Per ulteriori informazioni tecniche scrivi a homemovies.archivioaperto@gmail.com 
Grazie per la partecipazione. Verrete presto ricontattati dal personale dell'Archivio!
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. Report Abuse - Terms of Service - Privacy Policy