"GREEN ATTRACTION" I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo, Sabato 18 Ottobre 2025, Verbania - Lago Maggiore
Quando:  sabato 18 ottobre 2025 ore 9:45 – 16:00
Dove: Verbania-Lago Maggiore Villa Giulia - Corso Zanitello, 8 
Come: Ingresso libero previa REGISTRAZIONE

PRESENTAZIONE

Oggi il turismo è sempre più alla ricerca di luoghi capaci di offrire esperienze autentiche, emozioni memorabili e contatto diretto con l’ambiente. In questo scenario, i giardini si affermano come spazi di attrazione culturale e turistica, luoghi vivi dove natura, storia, arte e identità locali si incontrano e si raccontano. Non si tratta più solo di “visitare” un giardino, ma di viverlo come palcoscenico di narrazioni, riflessioni e nuove forme di accoglienza. 

Il Garden Tourism – turismo dei giardini – si sta consolidando come una proposta sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali a chi cerca esperienze rigenerative e di benessere. 

I giardini sono anche strumenti di rigenerazione urbana, di educazione ambientale di innovazione turistica. In un’epoca in cui la qualità dell’ambiente e del tempo libero acquisisce centralità, diventano “green attraction” di eccellenza, in grado di generare reti, progetti e strategie a scala locale e internazionale. 

Per approfondire queste tematiche e aprire un dialogo tra esperienze italiane e internazionali, sabato 18 ottobre 2025 si terrà a Verbania-Lago Maggiore, presso VILLA GIULIA, la giornata di studio e di approfondimento dal titolo “Green Attraction – I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo”, organizzata dall’Università del Piemonte Orientale (Dipartimento DISSTE) in collaborazione con numerosi partner.

L'evento è articolato in due sessioni: una mattutina, con interventi istituzionali e relazioni di esperti del settore, e una sessione pomeridiana dedicata a short talks e momenti di confronto. Al centro, temi come il ruolo dei grandi giardini nella promozione turistica, le reti internazionali, i progetti di ricerca e le esperienze virtuose

Info per i SHORT-TALKS - Deadline 29 settembre 2025. Sono disponibili 5/6 slots di circa 20/25 minuti l’uno, di cui massimo 15' di illustrazione della problematica e circa 5'/10’ di confronto con i relatori e i presenti. Per candidarsi ad intervenire è sufficiente inviare a mezzo email a turismo@villataranto.it titolo e abstract di massimo 600 caratteri con la sintesi delle tematiche, delle ricerche o delle problematiche che si andranno ad illustrare

Il Comitato Scientifico dell’evento valuterà le proposte ricevute e ammetterà quelle ritenute più coerenti con la giornata di studio. Il Comitato Scientifico è composto da: Roberta Lombardi (Direttore Dip. DISSTE - Università Piemonte Orientale), Stefania Cerutti (Dip. DISSTE- Università Piemonte Orientale),  Andrea Cottini (Direttore Ente Giardini Botanici Villa Taranto)

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Email *
Cognome e Nome *
Numero di cellulare (opzionale)
Indicaci il tuo ambito di impiego
*
Se studente o ricercatore, indica cortesemente l'ateneo o il centro di ricerca e il dipartimento di appartenenza.

Se lavoratore, indica cortesemente il settore e la tua ragione sociale.
*
Con riferimento all'evento "Green Attraction" del 18 ottobre 2025, chiedo di essere iscritto/a:
*
Desidero inoltre presentare una proposta di Short Talk e a tal fine, successivamente alla presente iscrizione ed entro il termine del 29 settembre 2025,  mi impegno ad trasmettere titolo e abstract di massimo 600 caratteri all'indirizzo email turismo@villataranto.it *
Come sei venuto a conoscenza dell'evento?
*
Relativamente alla Privacy Policy  e con riferimento ai dati personali trasmessi con la compilazione del presente modulo  (l'autorizzazione è necessaria e indispensabile per poter processare la registrazione) *
A copy of your responses will be emailed to the address you provided.
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
reCAPTCHA
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report