QUESTIONARIO
* Required
PUNTO 1- Criticità rilevate nell'attività professionale inerente la certificazione energetica degli edifici, al fine di poterle raccogliere in modo organico e comunicare i dati alla Regione, predisponendo una nota specifica
Sono necessarie delle linee guida regionali di dettaglio per garantire la qualità e l’uniformità dell’attività di certificazione energetica degli edifici?
*
SI
NO
NON SAPREI
scegli una delle opzioni
SI
NO
NON SAPREI
scegli una delle opzioni
Quali strumenti sono necessari per garantire la qualità e l'uniformità della procedura di certificazione?
*
Allegati tecnici obbligatori da produrre contestualmente all’ACE
Procedura di certificazione standardizzata a livello regionale
Prove strumentali quali termografie, termo flussimetri, ecc.
Controllo da parte delle Amministrazioni Comunali
Other:
Required
Con quali modalità devono essere effettuati i controlli da parte dell’Amministrazione Comunale?
*
controllo formale della documentazione presentata all’atto del deposito
controllo tecnico a campione sulla documentazione presentata
controllo tecnico a campione in sito
uniformità sul territorio regionale
Other:
Required
Che livello delle tariffe applicate hai riscontrato sul mercato?
*
molto basse
basse
adeguate
alte
molto alte
scegli una opzione
molto basse
basse
adeguate
alte
molto alte
scegli una opzione
PUNTO 2 - Esperienze relative a edifici esistenti in merito alla climatizzazione estiva
Buone tecniche per il contenimento dei consumi energetici estivi - EDIFICI RESIDENZIALI
Indicare, con il maggior dettaglio possibile o con riferimenti per l’approfondimento (link, pubblicazioni, progetti, casi-studio, ecc.), le buone tecniche da seguire negli edifici residenziali.
Si prega di suddividere le tecniche/strategie in singole tipologie, utilizzando una riga per singola buona tecnica.
descrizione:
*
Your answer
descrizione:
Your answer
descrizione:
Your answer
descrizione:
Your answer
descrizione:
Your answer
Buone tecniche per il contenimento dei consumi energetici estivi - EDIFICI NON RESIDENZIALI
Indicare, con il maggior dettaglio possibile o con riferimenti per l’approfondimento (link, pubblicazioni, progetti, casi-studio, ecc.), le buone tecniche da seguire negli edifici non residenziali.
Si prega di suddividere le tecniche/strategie in singole tipologie, utilizzando una riga per singola buona tecnica.
descrizione:
*
Your answer
descrizione:
Your answer
descrizione:
Your answer
descrizione:
Your answer
descrizione:
Your answer
PUNTO 3 - Indicazione di buone pratiche in merito all'installazione di impianti di climatizzazione al fine di poter redigere delle "LINEE GUIDA", evidenziando le casistiche di errori più comuni
Impianti di climatizzazione invernale
Indicare gli errori progettuali o di installazione/gestione, da non commettere (ma che spesso si possono osservare), per non compromettere l’efficienza energetica degli impianti.
E’ possibile indicare errori di specifici sottosistemi dell’impianto od in generale.
Sistema di generazione
Your answer
Sistema di regolazione
Your answer
Sistema di distribuzione
Your answer
Sistema di emissione
Your answer
Altro
Your answer
Indicare le tipologie impiantistiche e gli schemi impiantistici da evitare e/o da consigliare per ottenere la migliore efficienza energetica
Your answer
Impianti di climatizzazione estiva
Indicare gli errori progettuali o di installazione/gestione, da non commettere (ma che spesso si possono osservare), per non compromettere l’efficienza energetica degli impianti.
E’ possibile indicare errori di specifici sottosistemi dell’impianto od in generale.
Sistema di generazione
Your answer
Sistema di regolazione
Your answer
Sistema di distribuzione
Your answer
Sistema di emissione
Your answer
Altro
Your answer
Indicare le tipologie impiantistiche e gli schemi impiantistici da evitare e/o da consigliare per ottenere la migliore efficienza energetica
Your answer
Impianti di produzione acqua calda sanitaria (ACS)
Indicare gli errori progettuali o di installazione/gestione, da non commettere (ma che spesso si possono osservare), per non compromettere l’efficienza energetica degli impianti.
E’ possibile indicare errori di specifici sottosistemi dell’impianto od in generale.
Sistema di generazione
Your answer
Sistema di regolazione
Your answer
Sistema di distribuzione
Your answer
Sistema di erogazione
Your answer
Sistema di accumulo
Your answer
Altro
Your answer
Indicare le tipologie impiantistiche e gli schemi impiantistici da evitare e/o da consigliare per ottenere la migliore efficienza energetica
Your answer
Impianti di produzione di energia da Fonti energetiche Rinnovabili (FER)
Indicare gli errori progettuali o di installazione/gestione, da non commettere (ma che spesso si possono osservare), per non compromettere l’efficienza energetica degli impianti.
E’ possibile indicare errori di specifici sottosistemi dell’impianto od in generale.
Sistema di generazione
Your answer
Sistema di regolazione
Your answer
Sistema di distribuzione
Your answer
Sistema di accumulo
Your answer
Sistema di emissione
Your answer
Altro
Your answer
Indicare le tipologie impiantistiche e gli schemi impiantistici da evitare e/o da consigliare per ottenere la migliore efficienza energetica
Your answer
PUNTO 4 - Ricerca di argomenti da affrontare per raccogliere i bisogni formativi degli iscritti.
Su quale argomento a carattere generale sente di avere maggiore necessità di aggiornamento o formazione?
*
Efficienza energetica in edilizia
Efficienza energetica negli impianti
Fonti energetiche rinnovabili
Other:
Required
Indicare nel dettaglio uno o più argomenti di grande interesse professionale, in ambito energetico, per il quale frequenterebbe un corso di formazione od aggiornamento
*
Your answer
Your answer
Your answer
Cosa gradisce trovare nel corso?
*
Teoria approfondita
Esempi concreti di realizzazioni
Esercitazioni pratiche
Strumenti di pratica applicazione (software, ecc.)
Other:
Required
Che frequenza dovrebbe avere il corso per potersi conciliare con l’attività professionale?
*
massimo 3 volte alla settimana
2 volte alla settimana
1 volta alla settimana
Other:
Required
Che durata dovrebbe avere il corso per potersi conciliare con l’attività professionale?
*
8 ore
16 ore
40 ore
Other:
Required
Orario preferito per potersi conciliare con l’attività professionale
*
mattina
pomeriggio
tutto il giorno
dopo le 16.00
sabato
scegli l'orario
mattina
pomeriggio
tutto il giorno
dopo le 16.00
sabato
scegli l'orario
Informativa privacy (art. 13, D.Lgs. 196/2003)
*
I Suoi dati personali, raccolti nell’ambito della banca dati di Agenzia Fiorentina per l'Energia , saranno trattati, con strumenti cartacei ed elettronici, nel pieno rispetto del D.Lgs 196/2003.
Sì
No
Dichiara espressamente di prestare il Suo consenso e autorizza Agenzia Fiorentina per l'Energia all’utilizzo e al trattamento dei Suoi dati personali per le finalità sopra citate
Sì
No
Dichiara espressamente di prestare il Suo consenso e autorizza Agenzia Fiorentina per l'Energia all’utilizzo e al trattamento dei Suoi dati personali per le finalità sopra citate
Si prega di inserire un indirizzo email valido per poter ricevere le credenziali per scaricare del materiale tecnico relativo all'efficienza energetica negli edifici
*
Your answer
Submit
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google.
Report Abuse
-
Terms of Service
-
Privacy Policy
Forms