SCHEDA INFORMATIVA
Questo documento ha l'obiettivo di informarti circa lo scopo della presente ricerca di tesi.
Di seguito troverai informazioni sulla natura delle procedure relative allo studio in oggetto.
Leggi attentamente questo documento prima di prendere qualsiasi decisione a proposito della tua eventuale partecipazione alla presente ricerca.
Se avessi domande non esitare a contattare i coordinatori dello studio (i recapiti sono forniti di seguito).
Nel caso in cui, dopo aver letto e compreso tutte le informazioni fornite, decidessi di prendere parte allo studio in oggetto, ti verrà chiesto di accettare il modulo di consenso informato proposto di seguito.
CHE COSA SI PROPONE LO STUDIO
L'obiettivo della presente ricerca è quello di indagare la relazione tra esperienze infantili, percezione del corpo, gestione delle emozioni e comportamento alimentare.
COME SI SVOLGE LO STUDIO
Lo studio prevede che tu risponda in maniera anonima a domande socio-demografiche e ad una serie di questionari (già utilizzati dagli studiosi in materia a livello nazionale e internazionale) che raccolgono informazioni relative a un’ampia gamma di comportamenti, disposizioni, e caratteristiche psicologiche (non ci sono risposte giuste o sbagliate).
Rispondere a tali questionari impiega tra i 10 e i 15 minuti.
QUALI SONO I BENEFICI CHE POTRAI RICEVERE PARTECIPANDO ALLO STUDIO
Condividendo le tue esperienze, potresti acquisire una maggiore consapevolezza del tuo rapporto con il corpo, delle modalità con cui vivi e regoli le emozioni e del tuo stile alimentare. Inoltre, contribuirai a far avanzare la ricerca scientifica sul legame tra esperienze precoci, percezione corporea, difficoltà emotive e comportamenti alimentari disfunzionali.
DESCRIZIONE DEI RISCHI CORRELATI
Non vi sono rischi nel partecipare a questo studio. Completare i questionari potrebbe farti riflettere sul tuo rapporto con il corpo, sui tuoi stili alimentari, sulle emozioni che vivi e su come queste possano influenzare il tuo comportamento alimentare.
RITIRARSI DALLO STUDIO
La tua adesione a questo studio è completamente volontaria. Potrai ritirarti dallo studio non terminando la compilazione e chiudendo il browser, oppure non inviando le risposte.
INFORMAZIONI CIRCA I RISULTATI DELLO STUDIO
I risultati di questo studio potranno essere pubblicati su riviste/libri di ambito scientifico e/o presentati in
congressi scientifici e/o discussi nell’ambito di elaborati di tesi universitarie in forma totalmente anonima. Inviando una mail alla Responsabile dello studio (Dott. Simon Ghinassi,
simon.ghinassi@unipi.it) sarà possibile fare richiesta di conoscere i risultati dello studio in forma aggregata.
SPESE E COMPENSI PER LO STUDIO
Per la tua partecipazione a questo studio non dovrai sostenere alcuna spesa e non riceverai nessun compenso.
CONFIDENZIALITA' E TRATTAMENTO DEI DATI
I dati sono raccolti in forma anonima tramite apposite piattaforme Google e verranno trattati in forma aggregata per soli fini statistici e scientifici.
A CHI RIVOLGERSI PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Dott.ssa Martina Falivena (
m.falivena@studenti.unipi.it) - studentessa presso l'Università di Pisa, Scuola di Psicologia.
Progetto di tesi supervisionato dal Dott.Simon Ghinassi - Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'Area Critica, Università di Pisa.