Raccontare storie (vere) con i dati
Raccontare storie (vere) con i dati
Corso on line: piattaforma Google Meet
Quando: 30 maggio 2022
Orario: 10.00/13.00 – 3 ore
Docente: Raffaele Mastrolonardo
Obiettivi e programma del corso
In un contesto digitale in cui non sempre la buona informazione riesce ad emergere, i dati sono una risorsa utile per chiunque voglia produrre e condividere contenuti autorevoli e basati sui fatti. In questo incontro i partecipanti verranno a conoscenza di alcuni principi, tecniche e strumenti impiegati nel cosiddetto data-journalism (giornalismo realizzato con i dati) che possono essere efficacemente utilizzati anche in altri ambiti informativi. Il tutto, illustrato attraverso esempi concreti tratti dal panorama italiano e internazionale e dimostrazioni pratiche.
Raffaele Mastrolonardo
Co-fondatore di Effecinque. Per oltre 15 anni ha scritto di tecnologia e cultura digitale per testate italiane e internazionali, di carta e web, tra cui: Corriere della Sera, Wired Italia, SKY Tg 24, Zete, Focus, GQ Italia. Pratica il data journalism, sia come giornalista che come docente. Insieme a Alessio Cimarelli ha realizzato per Wired la prima data-inchiesta italiana che ha rivelato la distribuzione delle slot machine sul territorio nazionale e ha contribuito a l’Italia delle Slot 1 e 2, inchieste realizzate dal Gruppo GEDI – Repubblica. Insieme a Nicola Bruno, è autore de La Scimmia che Vinse il Pulitzer. Storie, avventure e (buone) notizie dal futuro dell’informazione (Bruno Mondadori, 2011). È uno degli organizzatori dell’evento Chips&Salsa e docente ed esperto della Dataninja School.
ATTENZIONE: una volta compilato questo form riceverete una copia del modulo Google che vale come conferma dell’iscrizione; controllate perché talvolta finisce nella cartella SPAM.
NB: il link per partecipare al corso vi arriverà il giorno prima dell’inizio del corso