Controra 2021 - Form di iscrizioni
Un inverno lungo più di anno e mezzo. L’ultimo appuntamento della scuola di Controra è stato a febbraio 2020. Sono trascorsi mesi faticosi fatti di incertezze e progetti lasciati in sospeso.
In questo lungo inverno, energie sotterranea, invisibili, si sono mosse, incontrate e raccolte, regalandoci desideri e visioni più chiari che oggi possono finalmente iniziare a prendere consistenza. Il punto di partenza di quest'anno sono state le persone e le relazioni, coltivando quelle per noi fertili e che sono parte di questo percorso.
Ricominciamo, quindi, così come ci siamo lasciati, con un laboratorio di Antonio Ferrara e Marianna Cappelli che si svolgerà online e che avrà un taglio diverso. Domestiche: lo sguardo e l’immaginazione, è un laboratorio che fonde il linguaggio delle immagini con il linguaggio scritto. Impareremo ad allenare lo sguardo, a scoprire la vita nascosta delle cose e ad ascoltarne i racconti. Ci rivedremo poi a settembre, per stare di nuovo insieme, per davvero, con Angela Malcangi che ci farà sentire e vedere come la lettura possa legare una famiglia dalla sua nascita, Hans Hermans, con il suo Laboratorio Rinascimentale e la via delle querce, Claudia Fabris, che porterà i bambini attraverso la poesia della natura e della parola.
CONTRORA 2021 - RIEPILOGO APPUNTAMENTI
"Domestiche" laboratorio di Antonio Ferrara e Marianna Cappelli | Online | 19-26 giugno [ISCRIZIONI APERTE]
Laboratorio rivolto agli adulti, l’immagine associata al linguaggio, per imparare con occhi diversi a scoprire il racconto delle cose.
"Leggimi - La voce, la lettura, i primi libri" laboratorio di Angela Malcangi | live & online | settembre
Laboratorio rivolto a genitori e insegnanti di scuola dell'infanzia ed elementare (0-6 anni), sulla lettura degli albi illustrati in casa e a scuola, come strumento di relazione, unione ed educazione per grandi e piccoli.
"Laboratorio Rinascimentale" di Hans Hermans | San Magno, Masseria Cimadomo | settembre
Laboratorio rivolto ad adulti e bambini, alla ricerca dell’elegia del respiro e della via delle querce.
"La cameriera di poesia. La poesia della natura" | laboratorio di Claudia Fabris | Centro storico | settembre
Performance-ascolto, la poesia della natura incorniciate dal silenzio, esperienza sempre più rara al giorno d’oggi. Saranno previste più sessioni per il rispetto delle norme Covid e coinvolgere la comunità.
"Parole Sotto Sale, la poesia delle parole" | laboratorio di Claudia Fabris | Centro storico | settembre
Laboratorio rivolto ai bambini, con la creazione di nuove parole sotto sale, di nuovi orizzonti del linguaggio.
Vi aspettiamo!