Simulazione 6
Rispondi alle seguenti 30 domande proposte in maniera casuale. Sono 18 domande di teoria e 12 esercizi da risolvere.
E' necessario che indichi la tua email.
Il punteggio massimo è 30. Ogni domanda risposta correttamente vale 1 punto. Ogni domanda risposta non correttamente vale 0 punti. Hai l'opzione "non lo so" tra le risposte possibili, che la lo stesso punteggio di una risposta sbagliata, e cioè 0.
Negli esercizi: la funzione u(t) è la funzione gradino unitario. Il simbolo "*" indica il prodotto, il simbolo "**" indica l'elevamento a potenza, "exp" indica il numero di eulero e sqrt è la radice quadrata.
* Required
Email address
*
Your email
Dove stai studiando?
*
Choose
Università di Napoli Federico II
Politecnico di Milano
Politecnico di Torino
Politecnico di Bari
Università degli Studi di Bologna
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi dell'Aquila
Università degli Studi di Bergamo
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi di Genova
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Udine
Università della Calabria
Università Politecnica delle Marche
Università di Pisa
Liceo e Istituti professionali
Università online
Altro
Se stai studiando ingegneria, quale corso?
Choose
Ingegneria gestionale
Ingegneria aerospaziale
Ingegneria biomedica
Ingegneria chimica
Ingegneria civile
Ingegneria dei materiali
Ingegneria dei sistemi idraulici e di trasporto
Ingegneria dell'automazione
Ingegneria delle telecomunicazioni
Ingegneria edile
Ingegneria elettrica
Ingegneria elettronica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Ingegneria meccanica per l'energia e l'ambiente
Ingegneria meccanica per la progettazione e la produzione
Ingegneria navale
Ingegneria per l'ambiente ed il territorio
Ingegneria strutturale e geotecnica
Altro
Quando possiamo dire che un bipolo adinamico passivo è controllato in corrente?
*
1 point
Quando, in ogni istante, possiamo esprimere la tensione in funzione della corrente.
Quando, alimentato da un generatore di corrente, la potenza assorbita dal bipolo in ogni istante è positiva.
Quando, alimentato da un generatore di corrente, la potenza erogata dal bipolo in ogni istante è negativa.
Non lo so
Quale, tra le seguenti, è la corretta relazione caratteristica del bipolo di figura?
*
1 point
v(t)=Req*i(t) - e(t)
Non lo so
v(t)=Req*i(t) + e(t)
v(t)=-Req*i(t) - e(t)
Quale, tra le seguenti, è una definizione corretta di “grafo connesso” di un grafo di un circuito con n nodi ed l lati?
*
1 point
Non lo so
Un grafo si dice connesso se da qualunque nodo del grafo e possibile raggiungere qualsiasi altro nodo del grafo con un percorso di rami.
Un grafo si dice connesso se da qualunque nodo del grafo e possibile raggiungere qualsiasi altro nodo del grafo con un percorso di rami dell’albero.
Un grafo si dice connesso se da qualunque nodo degli n-1 indipendenti è possibile raggiungere qualsiasi altro nodo del grafo con un percorso di rami.
Dato un circuito con n nodi ed l lati, quali sono le dimensioni di una matrice di un insieme di maglie fondamentali?
1 point
Le dimensioni di una matrice di un insieme di maglie fondamentali sono l x l-(n-1).
Le dimensioni di una matrice di un insieme di maglie fondamentali sono l x n.
Le dimensioni di una matrice di un insieme di maglie fondamentali sono l-(n-1) x l.
Non lo so
Clear selection
In riferimento alla configurazione di resistenze di figura, scegliere, tra le seguenti, l’espressione corretta di un partitore di tensione per determinare V2.
*
1 point
Opzione 2
Opzione 3
Opzione 1
Non lo so
In riferimento alle configurazioni di figura, quale, tra le seguenti, è l’espressione corretta della relazione tra resistenze delle due configurazioni che garantisce l’equivalenza tra le due?
*
1 point
a)
b)
c)
Non lo so
In virtù del teorema di Thevenin, con quale bipolo possiamo sostituire un sotto-circuito non-lineare garantendo l’equivalenza tra i due?
*
1 point
Con un generatore di tensione purchè ideale.
Non lo so
Con un generatore reale di tensione.
In questo caso non è possibile utilizzare il teorema di Thevenin.
La tensione di un induttore può essere una grandezza continua in un circuito dinamico lineare in cui è presente un generatore che eroga una grandezza discontinua?
*
1 point
Si.
Si, sempre.
Non lo so
No, mai.
In un circuito RC che dimensione fisica hanno d ed h nella equazione di stato?
*
1 point
Non lo so
d ed h hanno le dimensioni fisiche rispettivamente di una capacità e di una resistenza.
d ed h hanno le dimensioni fisiche rispettivamente di un tempo e di una resistenza.
d ed h hanno le dimensioni fisiche rispettivamente di una capacità e di una conduttanza.
La soluzione di un circuito dinamico del primo ordine lineare alimentato da generatori costanti, può contenere una funzione sinusoidale?
*
1 point
Non lo so
Si, ma solo se si trova a regime.
No, mai.
Si.
In relazione ad un circuito dinamico, cosa si intende per “termine transitorio” di una grandezza di tale circuito?
*
1 point
Si intende la soluzione evanescente del problema di Cauchy che tende a zero per t >>0
Si intende la soluzione del problema di Cauchy che tende ad un valore costante non nullo zero per t >>0
Si intende la soluzione del problema di Cauchy in cui è assegnato il forzamento e le condizioni iniziali.
Non lo so
A cosa corrisponde nel dominio simbolico l’operatore di derivata d/dt presente nel sistema di equazioni circuitali di un circuito lineare a regime sinusoidale?
*
1 point
Al coefficiente immaginario 1/jw.
Al coefficiente immaginario jw.
Al coefficiente immaginario -1/jw.
Non lo so
Data l’impedenza R+jX di un bipolo quale, tra le seguenti, è la corretta espressione della suscettanza del bipolo?
*
1 point
Opzione 1
Opzione 2
Opzione 3
Non lo so
Quale delle seguenti espressioni NON può essere quella della pulsazione di risonanza di un circuito RLC:
*
1 point
Opzione 1
Opzione 2
Opzione 3
Non lo so
Cosa si intende per potenza media assorbita da un bipolo di un circuito in regime sinusoidale?
*
1 point
a)
b)
c)
Non lo so
È possibile caratterizzare un doppio bipolo in cui sono presenti elementi passivi dinamici?
*
1 point
No, mai.
Si, ma solo se si trova a regime e si opera nel dominio simbolico.
Si, in ogni caso.
Non lo so
Quale componente ideale, impossibile da realizzare fisicamente, viene utilizzato nello schema circuitale equivalente di un trasformatore reale?
*
1 point
Un trasformatore ideale.
Un trasformatore reale ad accoppiamento perfetto.
Due induttori ideali.
Non lo so
Cosa si mette in comune di tre sistemi monofase per realizzare un sistema trifase utile alla distribuzione dell’energia elettrica?
*
1 point
I tre generatori monofase.
I tre carichi.
Il neutro.
Non lo so
Calcolare la Req resistenza equivalente vista dai morsetti AB.
*
1 point
Req = 33/32 ohm
Req = 21/13 ohm
Req = 28/29 ohm
Non lo so
Calcolare la corrente v2 e i2 del circuito di figura.
*
1 point
v2 = -9/5 V, i2= - 3/5 A
v2 = -6/5 V, i2= - 2/5 A
v2 = -7 V, i2= -7/3 A
Non lo so
Calcolare i valori Req e V0 del generatore equivalente secondo Thevenin visto ai terminali AB.
*
1 point
Req= 3/23 Ohm, V0= 5/6 V
Req= 3/23 Ohm, V0= 5/23 V
Req= 33/26 Ohm, V0= 15/26 V
Non lo so
Calcolare la costante di tempo tau del circuito per t>0.
*
1 point
tau=1/3s
tau=5/8s
tau= 2/3s
Non lo so
Calcolare la corrente i4(t) per t=0.
*
1 point
i4(0)= - 2/21 A
i4(0)= - 3/7 A
i4(0)= - 2/13 A
Non lo so
Calcolare l'impedenza equivalente vista dai terminali AB del circuito di figura che lavora a regime sinusoidale di 3 Hz.
*
1 point
3.98 Ohm + j 0.28 Ohm
3.08 Ohm + j 5.22 Ohm
1.97 Ohm + j 1.68 Ohm
Non lo so
Dati i fasori tensione (1-j) e corrente (1+j2) di un bipolo, calcolare l'angolo di sfasamento fi della tensione rispetto alla corrente. (pi è pi greca)
*
1 point
fi=-arctg(3)
fi=arctg(3)+pi
fi=-arctg(1/3)
Non lo so
Calcolare la potenza complessa erogata per il bipolo di figura che ha il fasore della tensione (1-j) e quello della corrente (2+j). (Si sono utilizzati i fasori efficaci).
*
1 point
- 0.5 + j1.5
-1 + j3
0.5 - j1.5
Non lo so
In riferimento al circuito di figura che si trova a regime, calcolare la corrente v4(t). (is1(t)=sin(t - 120°)A)
*
1 point
v4(t) = 2.32 cos(t + 135°)A
v4(t) = 1.32 cos(t + 135°)A
v4(t) = 5.11 cos(t + 54°)A
Non lo so
In riferimento al circuito di figura, che opera in regime sinusoidale, calcolare la potenza attiva P e reattiva Q assorbita dal resistore R1= 2 Ohm, quando vs1(t)= 2cos(2t)V.
*
1 point
P= 6/7W; Q=0VAr
P= 16/17W; Q= 2.11VAr
P= 16/17W; Q=0VAr
Non lo so
Calcolare la matrice delle conduttanze G del doppio bipolo di figura su cui faremo la convenzione dell’utilizzatore sulle due porte.
*
1 point
a)
b)
c)
Non lo so
Calcolare la corrente i2(t) presente nel circuito con trasformatore di figura che si trova a regime sinusoidale. (e(t)=3 cos(2t-60°), a=-0.5 )
*
1 point
i2(t)= 1.17 cos(2t+19°) A
i2(t)= 3.23 cos(2t-10°) A
i2(t)= 4.07 cos(2t+109°) A
Non lo so
Submit
Page 1 of 1
This content is neither created nor endorsed by Google.
Report Abuse
-
Terms of Service
-
Privacy Policy
Forms