Mappatura delle aree prioritarie per la riforestazione in Italia
Chiara Gibertini, Giorgio Vacchiano - Gruppo di ricerca Forest Lab, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università degli Studi di Milano
In collaborazione con  Stefano Boeri Architetti e Alberitalia
Sign in to Google to save your progress. Learn more
Sondaggio sui criteri per identificare aree prioritarie per la riforestazione in Italia
L'obiettivo del sondaggio è  valutare l'importanza relativa di diversi fattori ambientali e territoriali per individuare le aree prioritarie per progetti di riforestazione. La valutazione può variate a seconda dell'obiettivo del progetto (es. connettività ecologica, conservazione della biodiversità, adattamento climatico urbano). I risultati del sondaggio saranno utilizzati per mappare le aree prioritarie tra tutte quelle potenzialmente suscettibili di  riforestazione a scala nazionale.

Verranno considerate solo le aree di riforestazione potenziale, escludendo quindi corpi d'acqua, dune e spiagge, foreste già esistenti, superfici cementificate e aree ad un'altitudine superiore a 1600 mslm. Si ritiene opportuno escludere inoltre le aree protette, la cui variabilità e composizione di habitat va salvaguardata e ciò richiede progetti specifici. Saranno invece comprese le aree agricole, dove la riforestazione può essere rappresentata anche da siepi e filari alberati.
1. Gli obiettivi primari per progetti di riforestazione in Italia possono essere:
  • Connettività ecologica e conservazione della biodiversità
  • Ripristino di aree ed ecosistemi degradati
  • Protezione da dissesto idrogeologico
  • Sequestro di carbonio
  • Riforestazione urbana e fornitura di servizi ecosistemici (es. miglioramento qualità dell'aria, mitigazione delle temperature, aumento di biodiversità, attività ricreative o di educazione ambientale)
  • Produzione legnosa
  • Lotta alla desertificazione/siccità
Ritieni ci siano altri possibili obiettivi primari?
2. Alcuni criteri di priorità (es. frammentazione degli habitat) possono avere un'importanza maggiore o minore a seconda degli obiettivi della riforestazione.
Segue un elenco dei principali criteri che è possibile prendere in considerazione in ciascun progetto: a seconda dell'obiettivo descritto, indica quali criteri non sono utili da considerare o, se utili, assegna un punteggio da 1 a 3 in base alla loro importanza  (1 = poco importante, da considerare solo a  parità di altre condizioni; 2 = importante, 3 = molto importante, decisivo).
Connettività ecologica e conservazione della biodiversità
Non considerare
1
2
3
Distanza dalla foresta più vicina
Dimensione della foresta più vicina
Frammentazione degli habitat
Vicinanza a strade e ferrovie
Vicinanza a edifici
Presenza di itinerari turistici/ciclabili
Temperature estive
Trend di temperatura futuro
Superamenti del valore limite giornaliero di PM10
Numero di residenti per comune
Altezza della falda acquifera
Rischio idrogeologico da frane superficiali e alluvioni
Potenzialità di ripristino post-incendio
Consumo di suolo nella provincia negli ultimi 10 anni
Uso del suolo attuale (agricolo, ex agricolo, urbano, ecc)
Vicinanza a corsi d'acqua
Distanza da aree naturali protette
Precipitazioni totali annue
Ripristino di aree ed ecosistemi degradati
Non considerare
1
2
3
Distanza dalla foresta più vicina
Dimensione della foresta più vicina
Frammentazione degli habitat
Vicinanza a strade e ferrovie
Vicinanza a edifici
Presenza di itinerari turistici/ciclabili
Temperature estive
Trend di temperatura futuro
Superamenti del valore limite giornaliero di PM10
Numero di residenti per comune
Altezza della falda acquifera
Rischio idrogeologico da frane superficiali e alluvioni
Potenzialità di ripristino post-incendio
Consumo di suolo nella provincia negli ultimi 10 anni
Uso del suolo attuale (agricolo, ex agricolo, urbano, ecc)
Vicinanza a corsi d'acqua
Distanza da aree naturali protette
Precipitazioni totali annue
Protezione da dissesto idrogeologico
Non considerare
1
2
3
Distanza dalla foresta più vicina
Dimensione della foresta più vicina
Frammentazione degli habitat
Vicinanza a strade e ferrovie
Vicinanza a edifici
Presenza di itinerari turistici/ciclabili
Temperature estive
Trend di temperatura futuro
Superamenti del valore limite giornaliero di PM10
Numero di residenti per comune
Altezza della falda acquifera
Rischio idrogeologico da frane superficiali e alluvioni
Potenzialità di ripristino post-incendio
Consumo di suolo nella provincia negli ultimi 10 anni
Uso del suolo attuale (agricolo, ex agricolo, urbano, ecc)
Vicinanza a corsi d'acqua
Distanza da aree naturali protette
Precipitazioni totali annue
Sequestro di carbonio
Non considerare
1
2
3
Distanza dalla foresta più vicina
Dimensione della foresta più vicina
Frammentazione degli habitat
Vicinanza a strade e ferrovie
Vicinanza a edifici
Presenza di itinerari turistici/ciclabili
Temperature estive
Trend di temperatura futuro
Superamenti del valore limite giornaliero di PM10
Numero di residenti per comune
Altezza della falda acquifera
Rischio idrogeologico da frane superficiali e alluvioni
Potenzialità di ripristino post-incendio
Consumo di suolo nella provincia negli ultimi 10 anni
Uso del suolo attuale (agricolo, ex agricolo, urbano, ecc)
Vicinanza a corsi d'acqua
Distanza da aree naturali protette
Precipitazioni totali annue
Riforestazione urbana e fornitura di servizi ecosistemici (es. miglioramento qualità dell'aria, mitigazione delle temperature, aumento di biodiversità, attività ricreative o di educazione ambientale)
Non considerare
1
2
3
Distanza dalla foresta più vicina
Dimensione della foresta più vicina
Frammentazione degli habitat
Vicinanza a strade e ferrovie
Vicinanza a edifici
Presenza di itinerari turistici/ciclabili
Temperature estive
Trend di temperatura futuro
Superamenti del valore limite giornaliero di PM10
Numero di residenti per comune
Altezza della falda acquifera
Rischio idrogeologico da frane superficiali e alluvioni
Potenzialità di ripristino post-incendio
Consumo di suolo nella provincia negli ultimi 10 anni
Uso del suolo attuale (agricolo, ex agricolo, urbano, ecc)
Vicinanza a corsi d'acqua
Distanza da aree naturali protette
Precipitazioni totali annue
Produzione legnosa
Non considerare
1
2
3
Distanza dalla foresta più vicina
Dimensione della foresta più vicina
Frammentazione degli habitat
Vicinanza a strade e ferrovie
Vicinanza a edifici
Presenza di itinerari turistici/ciclabili
Temperature estive
Trend di temperatura futuro
Superamenti del valore limite giornaliero di PM10
Numero di residenti per comune
Altezza della falda acquifera
Rischio idrogeologico da frane superficiali e alluvioni
Potenzialità di ripristino post-incendio
Consumo di suolo nella provincia negli ultimi 10 anni
Uso del suolo attuale (agricolo, ex agricolo, urbano, ecc)
Vicinanza a corsi d'acqua
Distanza da aree naturali protette
Precipitazioni totali annue
Lotta alla desertificazione/siccità
Non considerare
1
2
3
Distanza dalla foresta più vicina
Dimensione della foresta più vicina
Frammentazione degli habitat
Vicinanza a strade e ferrovie
Vicinanza a edifici
Presenza di itinerari turistici/ciclabili
Temperature estive
Trend di temperatura futuro
Superamenti del valore limite giornaliero di PM10
Numero di residenti per comune
Altezza della falda acquifera
Rischio idrogeologico da frane superficiali e alluvioni
Potenzialità di ripristino post-incendio
Consumo di suolo nella provincia negli ultimi 10 anni
Uso del suolo attuale (agricolo, ex agricolo, urbano, ecc)
Vicinanza a corsi d'acqua
Distanza da aree naturali protette
Precipitazioni totali annue
Ritieni ci siano altri fattori da tenere in considerazione?
3. Informazioni personali
Il sondaggio è anonimo, ma queste informazioni ci permettono un'analisi più completa.
Regione di provenienza:
Settore di attività: 
Clear selection
Se hai risposto "altro", specifica la tipologia di attività :
Ambito di competenza:
Clear selection
Se hai risposto "altro", specifica l'ambito di competenza:
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report