Con delibera del 18 marzo 2015 (e successive modificazioni) il CNDCEC ha approvato il “Progetto per la costituzione delle Scuole di Alta Formazione” a livello nazionale ed il Coordinamento permanente delle medesime (di seguito SAF) ne ha predisposto le apposite linee guida attuative. Il progetto in rassegna ha dato concreto realizzo all’art. 29, co. 1, lett. d) della Legge Ordinamentale della professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile (D. Lgs 28 giugno 2005 n. 139).
Attualmente le SAF sul territorio nazionale sono 14, distribuite su base regionale, interregionale e metropolitana. La norma attuativa prevede che i soggetti che si iscriveranno al corso, frequentando almeno l’80% delle lezioni, beneficeranno di un attestato rilasciato dal Consiglio Nazionale. Tale documento, secondo gli indirizzi che verranno promulgati dal CNDCEC, darà titolo, in accordo con le novelle legislative e regolamentari che saranno introdotte e già attualmente in fase di elaborazione, all’ottenimento di un riconoscimento di alta specializzazione professionale.
I Corsi di Alta Formazione rispondono alla sfida della specializzazione che il mercato, ormai da tempo, ha lanciato ai professionisti. Si tratta di un impegno ambizioso per il quale il Consiglio Nazionale si è speso nella convinzione che questo rappresenti uno snodo strategico per il futuro dei dottori commercialisti. Attraverso il felice connubio tra Ordini e Università che hanno profonda conoscenza del territorio, e prestigiose istituzioni nazionali, sono state studiate proposte formative che si collocano all’intersezione tra la formazione professionale e quella scientifica, per coniugare la pratica operativa con il rigore dei contenuti. Questa formula, originale e culturalmente ambiziosa, ha consentito di ottenere ottimi riscontri e creato opportunità professionali che trovano uno sbocco anche nei servizi dedicati alla community degli Alumni. La condivisione di questa esperienza tra i partecipanti rappresenta un concreto punto di forza, un valore aggiunto dei corsi, che favoriscono lo sviluppo di competenze verticali e la creazione di reti professionali in grado di rispondere alle sfide di un mondo sempre più complesso.