Business-Model-Canvas/Torno Subito*
Per favorire lo sviluppo della vostra idea/attività e per consentirci di documentarla in forma di report, come richiesto, vi sottoponiamo questa base di costruzione del business model che proponete da trasferire poi nel canvas.
Il Business Model Canvas è costruito sulla logica del visual thinking. Consente di condividere concetti complessi in maniera semplice, con un linguaggio universale, comprensibile a tutti, favorendo, stimolando il team working e può essere continuamente aggiornato.
Ovviamente saremo a disposizione per supportarvi se doveste avere difficoltà nella compilazione.
Buona startup a tutti!

* La compilazione del form è obbligatoria per attivare lo svolgimento della fase 2 a Millepiani.

...
Nome Cognome / Titolo *
PROPOSTE DI VALORE / IMPATTO (value proposition-impacts) Che tipo di problema risolverà il vostro prodotto/servizio? Che valore aggiunto proponete agli utenti? Esistono attività simili? Come si svolgono? Quali sono i fattori chiave?
UTENTI E CONTESTO (customers and context) Per chi state creando il vostro prodotto/servizio? Chi saranno i vostri utenti maggiori? In quale contesto il vostro prodotto/servizio risolve un problema? Che tipo di soluzione è più adatta all’offerta?
DISTRIBUZIONE/CANALI (distribution-channels-customer relationship) In quali occasioni collochiamo la nostra offerta? Come potete farla conoscere meglio? Come avviene la vendita? Che relazioni attivate con gli utenti? Come le sviluppate? Assistenza personale, servizi automatici,  community, self-service, co-creazione? Come viene fornito il vostro prodotto/servizio?
RISORSE CHIAVE (key resources) <—— costi da sostenere. Risorse fisiche, intellettuali, umane, finanziarie che incrementino le strategie tra le -proposte di valore- e gli -utenti- (es. competenze specifiche, gestione sito web etc.) Che risorse professionali abbiamo e di quali abbiamo bisogno? Di quali attrezzature abbiamo bisogno? Di quali risorse energetiche, tecnologiche, naturali?
FLUSSI DI RICAVI (revenue-stream) Nel modello di business non si considerano i ricavi in base al prezzo. Si ragiona in base alle modalità di pagamento: ciò aiuta a focalizzarsi sulle logiche globali e non sui valori numerici. (es. vendita di un bene, canone d’uso, quota d’iscrizione, noleggio, intermediazione, licenze, pubblicità). Per cosa devono pagare i clienti/utenti? In quale modalità devono farlo? Quanto devono pagare?
ATTIVITÀ CHIAVE (key activities) <—— costi da sostenere. Le attività strategiche che devono essere compiute per creare e sostenere le value proposition, raggiungere i clienti, mantenere le relazioni con loro e generare ricavi.Quali sono le attività chiave per la creazione di guadagno? es. produttive (manifatturiere), problem solving (servizi), sviluppo piattaforma.
PARTNER CHIAVE (key partners) Definire la rete di fornitori e partner necessari al funzionamento del modello di business aziendale. Quali sono i partners chiave per la creazione di guadagno? Quali sono i ruoli e le attività che forniscono?
STRUTTURA DEI COSTI Prestare attenzione a risorse, partner e attività chiave. Chiedersi quale di queste voci avrà un impatto maggiore sui costi, se esistono alternative o se, per ottenere un risultato, occorre invece sostenere necessariamente tutti quei costi. Occhio ai costi elevati, ovviamente. Costi fissi: in questo modello di business i costi rimangono invariati al variare del volume dei beni o dei servizi prodotti (affitti, stipendi, impianti di produzione). Costi variabili: i costi variano a seconda dei volumi di beni e servizi prodotti. Economie di scala: i costi si abbassano nel momento in cui un’azienda si espande. Economie di scopo: i costi diminuiscono aumentando il raggio d’azione di un’operazione.
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report