CIVILHOOD: Laboratorio Partecipazione Attiva, Intercultura e Orientamento allo Studio e al Lavoro
Laboratorio Partecipazione Attiva, Intercultura e Orientamento allo Studio e al Lavoro

A Palermo ci sono poche occasioni in cui giovani con diversi background culturali, valoriali, linguistici e religiosi possano confrontarsi e immaginare il futuro. Per questo motivo, ci impegniamo quotidianamente di creare degli spazi dove l’educazione alle differenze permette alle persone che ne fanno parte di sentirsi riconosciuti/e nelle proprie identità.

Le lenti culturali con cui siamo abituate a guardare il mondo ci offrono una visione, un modo di interpretare ciò che ci circonda che è deviato dai nostri pregiudizi, stereotipi nei confronti dell’altro/a. 

Il laboratorio di CIVILHOOD che si è concluso a metà luglio ha visto la partecipazione di giovani provenienti da varie parti del mondo ma che attualmente vivono nella città di Palermo e la rendono, ognuno/a con la propria identità, un luogo dove esercitare pratiche interculturali. Questo percorso ci ha dimostrato nuovamente che rompendo queste lenti possiamo davvero conoscere e riconoscerci nell’altrui diversità. 

Se anche voi siete disposti/e a mettervi in discussione e a conoscere altre realtà, potete iscrivervi a partire da settembre ad un altro laboratorio su “Intercultura, Partecipazione Attiva e Orientamento allo Studio e al Lavoro” con un nuovo gruppo di giovani dai 16 ai 23 anni, nate/i in qualsiasi parte del mondo, compresa Palermo, viaggiatrici e viaggiatori coraggiose/i e curiose/i aperte/i alle esperienze e agli scambi con altre persone!

Per un totale di 8 incontri, creeremo insieme uno spazio nel quale poterci conoscere, imparare dagli altri/e, orientarci sui progetti di studio e di lavoro e insieme avviare delle riflessioni sulla società che sogniamo di abitare. Ci confronteremo con i nostri stereotipi, conosceremo i paesi del mondo non attraverso i libri ma attraverso i nostri occhi; rifletteremo sul ruolo che ogni persona ha per attivare i cambiamenti che desidera, per sé e per la comunità nella quale vive e ci prepareremo per affrontare il mondo del lavoro con piena consapevolezza del nostro valore e con strumenti che ci renderanno autonomi nelle scelte. 

Dopo la conclusione del laboratorio ci sarà la possibilità per chi ne ha fatto parte di partecipare ad un incontro dedicato alla costruzione e/o la revisione del proprio CV. In più, ci sarà un certificato di partecipazione per le/i partecipanti.

Il luogo dello svolgimento del laboratorio verrà confermato in un secondo momento. Ci sarà un facilitatore linguistico-culturale che ci permetterà di comprenderci e di comunicare al meglio! 

Calendario:

  • lunedì 11 settembre, 15:00-18:00

  • giovedì 14 settembre, 15:00-18:00

  • lunedì 18 settembre, 15:00-18:00

  • lunedì 25 settembre, 15:00-18:00

  • lunedì 02 ottobre, 15:00-18:00

  • lunedì 09 ottobre, 15:00-18:00

  • lunedì 16 ottobre, 15:00-18:00

  • lunedì 23 ottobre, 15:00-18:00

Iscrivetevi al seguente google form entro il 4 settembre: https://forms.gle/5aUqdZieLHqcESs76

Per maggiori informazioni potete contattare migration@cesie.org

Il percorso viene svolto all’interno del progetto CIVILHOOD – Enhancing unaccompanied minors transition to early adulthood through civic education and labour market integration, cofinanziato dal programma AMIF dell’Unione Europea.

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Nome/Name/Prenom *
Cognome/Surname/Nom *
Data di nascita *
MM
/
DD
/
YYYY
Paese di nascita/Country of Birth/Pays d'origine
*
Preferenza lingua di traduzione/ Favourite translation language/ Langue de préférence
*
Livello di italiano (1=basso; 5=alto)/ Italian level (1= lo; 5= high)/ Niveau de connaissance de la langue italienne (1=bas; 5=haut)
*
In questo periodo, stai svolgendo altre attività?/ At the moment, are you doing other activities?/ Etes-vous engagé(e) dans des autres activités?
*
Vivi in una comunità? Se sì quale?/Are you living in a reception center? If yes which one?/Vis tu dans une communauté? Si oui laquelle?
Da quando tempo vivi in Italia?/Since how long do you live in Italy?/ Depuis combien de temps vivez-vous en Italie? *
Whatsapp o Telefono/Phone number/Numéro de téléphone *
Email
Inviando le risposte, acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e accetti la nostra Privacy Policy: http://cesie.org/privacy/ . *
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This form was created inside of CESIE ETS.

Does this form look suspicious? Report