REMÌ - Reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti
PERCORSO FORMATIVO - SCHEDA DI ISCRIZIONE
Nome *
Cognome *
Luogo di nascita *
Data di nascita *
MM
/
DD
/
YYYY
Città di residenza *
Codice Fiscale *
Genere *
Numero di telefono *
Numero Documento di identità *
Data di scadenza Documento di identità *
MM
/
DD
/
YYYY
Comune di rilascio Documento di identità *
Ente di appartenenza *
Indicare il Comune e la Provincia in cui opera l'Ente di appartenenza *
Natura ente di appartenenza *
Ambito professionale *
Ruolo/Funzione all'interno dell'Ente di appartenenza *
Chiedo di partecipare al Percorso formativo Remì – Reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti, ad una delle seguenti edizioni (si raccomanda di scegliere il Comune in cui è operativo il proprio Ente di appartenenza): *
Ai sensi dell'art. 13 del D.lgs. 196/2003 e del GDPR 2016/679, i dati personali che la riguardano saranno trattati da Cidis Onlus in qualità di Responsabile trattamento dei dati e da Fondazione ISMU in qualità di Titolare del trattamento dei dati. I dati saranno trattati come descritto nella informativa disponibile al seguente link https://www.ismu.org/privacy-cookie-policy/. Il riferimento al trattamento dei dati personali nell’utilizzo della piattaforma Zoom è disponibile al seguente link **https://explore.zoom.us/docs/it-it/privacy.htmll * *
INFORMATIVA DESTINATARI FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020   Ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs. 196/2003 e art. 14 Reg. UE 2016/679, s’informa che:a) che il titolare del trattamento è Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità – Fondazione ISMU; b) che i dati personali dell’interessato saranno trattati esclusivamente per lo svolgimento delle attività di progetto finanziate con risorse a valere sul Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI). Gli stessi dati saranno inoltrati all’Autorità Responsabile del FAMI, con sede in Roma, presso il Viminale, per l’espletamento dei controlli cui la stessa Autorità è per legge preposta, oltre che per quelli di competenza delle Autorità di Audit; c) che laddove i dati personali suddetti rientrino nelle categorie di cui all’art. 9 del richiamato Regolamento UE, saranno adottate tutte le misure preordinate a garantirne l'esattezza, l'integrità, la riservatezza e la minimizzazione, nonché ad impedirne l’indebita diffusione; d) che i dati saranno trattati e conservati per il tempo necessario a consentire l’espletamento delle attività di progetto di cui alla lettera b) che precede, oltre che per ottemperare ai controlli previsti dalla normativa vigente. La base giuridica del trattamento è costituita dall'interesse pubblico rilevante costituito da quanto previsto nei Reg. UE n. 514/2014 e n. 516/2014 e da tutti gli ulteriori regolamenti attuativi e delegati dell’UE che ne hanno attuato le relative previsioni, nonché dal Programma Nazionale FAMI, documento programmatorio 2014-2020 approvato dalla CE con decisione C (2017) 8713 dell’11 Dicembre 2017, recante modifica della decisione C (2017) 5587 del 14 agosto 2017 e precedenti; e) che i dati di pertinenza dell’interessato ricevuti dal titolare del trattamento saranno trattati mediante strumenti cartacei e informatici e potranno: • essere messi a disposizione di soggetti pubblici/pubbliche Autorità nazionali e/o comunitarie per l’espletamento dei controlli previsti dalla legge, ovvero in ragione delle competenze specifiche di tali soggetti; • essere trasmessi a terzi che abbiano fatto richiesta di accesso agli atti e ai documenti della procedura, ove a ciò legittimati e previo dispiegamento delle prescritte garanzie procedimentali a tutela dell'interessato. Nel caso di trasmissione dei dati ad organismi facenti parte o comunque riconducibili all’Unione Europea, aventi sede al di fuori dei confini nazionali, saranno adottate misure aggiuntive di carattere tecnico per garantire l’integrità e la riservatezza dei dati stessi e per prevenirne l’indebita diffusione; f) che l’interessato ha diritto a chiedere al titolare del trattamento la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano, ovvero di manifestare la sua opposizione al trattamento medesimo; g) che l’interessato ha diritto di proporre reclamo al Garante della Privacy ove ritenga che siano state commesse infrazioni al Codice di cui al D. Lgs. n. 196/2003 ovvero al Reg. UE n. 679/2016; h) che l’interessato copia dei suoi dati personali, dalla stessa trattati o comunque detenuti, anche mediante trasmissione degli stessi in formato digitale di uso comune. Tale diritto è gratuito, salvo il pagamento a titolo di contributo, ai sensi dell’art. 15, comma 3, Reg. UE 679/2016, di un importo determinato in relazione al numero di copie richieste in formato cartaceo.         *
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report