WEBINAR
3 DICEMBRE 2021 - 9.30 – 12.30
IL CONTESTO
L’impresa, tradizionalmente considerata come soggetto produttore di beni e servizi, è oggi guardata con sempre maggior attenzione quale responsabile generatrice di apprendimenti in persone e gruppi chiamati ad attivare processi di cambiamento personale e organizzativo consapevoli e autodeterminati.
Le persone sviluppano e costruiscono competenze tecnico-professionali (CTP), competenze trasversali (CT) e soft skills (SS) in contesto lavorativo e organizzativo per lo più in forma tacita e non consapevole.
Introdurre percorsi di Identificazione, Validazione e Certificazione (IVC) delle CT e SS in contesto aziendale può attivare e facilitare processi generatori di valore per lavoratori, gruppi e organizzazioni, quali:
•l’incremento delle performance personali e professionali;
•l’aumento dell’efficacia dei processi di selezione, gestione e sviluppo delle risorse umane;
•Il miglioramento della qualità dei percorsi di mobilità interna orizzontale-verticale ed esterna;
•la facilitazione dei processi di innovazione tecnologica e organizzativa.
Per identificare e riconoscere le CT e SS si richiede da un lato di partire dall’analisi del lavoro realizzato in situazioni di lavoro concrete e reali; dall’altro, di collegarle in qualche modo ai repertori delle competenze professionali aziendali, all’Atlante del lavoro e al Repertorio Nazionale delle Qualificazioni, attualmente declinati in prevalenza in CTP.
GLI OBIETTIVI DEL WEBINAR
1) Condividere lo stato dell’arte relativo agli aspetti di natura epistemologica, metodologica e operativa del percorso di IVC delle competenze trasversali- soft skills.
2) Riflettere sui possibili ruoli, modalità organizzative e competenze necessari all’impresa e alla figura del formatore, considerando i diversi punti di vista a livello nazionale ed europeo di esperti e di rappresentanti di istituzioni, organismi e associazioni formative, delle Parti Sociali e dei Fondi interprofessionali.
PER ISCRIVERSI
La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le persone interessate. Sono disponibili 100 posti.
Le iscrizioni si possono effettuare entro il 26/11/2021
Verrà inviato un link per partecipare al webinar tramite piattaforma Zoom.
PER INFORMAZIONI:
infoaifveneto@gmail.com