La residenza d’artista nel panorama artistico contemporaneo come leva per riattivare aree interne, montane e periferiche. Focus sull’area trevigiana e bellunese

Artisti e artiste, creativi e creative - senza vincoli di età - che provengono da e/o operano nelle città e nelle aree interne di Belluno e Treviso sono chiamati ad esprimere il loro punto di vista condividendo esigenze, bisogni, riflessioni sul tema in oggetto che saranno utili per progettare future linee di intervento locali.

Il questionario è anonimo, richiede circa 15 minuti per la compilazione, i dati saranno trattati in modo aggregato nel rispetto della legge sulla privacy Reg. (UE) 2016/679.

Scadenza per la compilazione: 10 marzo 2024.

Grazie per la partecipazione!

CREDITS - INDAGINE DI CONTESTO E IMPLEMENTAZIONE BANCA DATI 2024. A cura di GAI - ASSOCIAZIONE PER IL CIRCUITO DEI GIOVANI ARTISTI ITALIANI e COOPERATIVA SOCIALE SPAZI PADOVANI per conto di Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, nell’ambito del progetto “OLIMPIADI DEI BORGHI 2026 - Ecosistema Culturale delle Dolomiti” codice 1249-0001-1643-2022 finanziato tramite PR VENETO FSE+ 2021-2027 – Bando CULTURA IN RETE - Interventi per lo sviluppo di ecosistemi culturali territoriali - DGR nr. 1643 del 19/12/2022. Capofila: Umana Forma - Partner operativi: Dolomiti Contemporanee, Offi-Cine srl - Partner di rete: Magnifica Comunità di Cadore, Comune di Padova, Comune di Borca coordinatore dei Borghi finanziati dal PNRR del Cadore.

Per maggiori informazioni www.giovaniartisti.it - https://spazipadovani.com/ - www.umanaforma.it

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Next
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This form was created inside of Spazi Padovani cooperativa sociale.

Does this form look suspicious? Report