Il progetto Erasmus Atoms&Co (
http://atomsandco.eu/) , che si pone in continuità con precedenti esperienze di progettazione europea, intende riportare l’attenzione di chi lavora nella scuola e nel campo dei processi di apprendimento, sulla dimensione relazionale e sociale dei processi educativi e scolastici considerando tali dimensioni come strutturanti l’alleanza formativa e il percorso scolastico dei singoli studenti. Il progetto europeo costituisce l’occasione per riflettere su tale dimensione relazionale nella costruzione di percorsi di contrasto alla dispersione scolastica.
Il progetto ha portato alla definizione di un DISPOSITIVO con la finalità di individuare uno SCHEMA DI INTERVENTO a disposizione dei contesti educativi di differenti paesi europei per avviare percorsi di costruzione di una relazione positiva tra scuola e famiglia quale fattore protettivo significativo dell’abbandono scolastico.
In qualità di partner di progetto Associazione GIONET (a cui aderiscono Scuola Centrale Formazione, CEFAL, Ciofs FP ER, Cooperativa Zefiro e COOSS Marche) e Università di Bologna - Dipartimento Scienze dell'Educazione, promuovo un momento pubblico di riflessione su questi temi in programma per il prossimo 22 ottobre a Bologna.
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO sul sito:
http://www.gio-net.org/2018/09/progetto-atomsco-bologna-22-ottobre-2018/ > Al mattino (10-13) è prevista una sessione di lavoro in cui , a partire dal contributo di Stefano Laffi e di Mauro Piras, verranno messe in dialogo diverse prospettive di studio (sociologica, antropologica, filosofica e pedagogica) attivando uno scambio con il pubblico in una prospettiva di connessione e sinergia tra teorie e pratiche.
> Al pomeriggio (14-17) focus sul progetto Atoms&Co, che ha portato alla definizione di un "dispositivo" a disposizione dei contesti educativi di differenti paesi europei per avviare percorsi di costruzione di una relazione positiva tra scuola e famiglia, quale fattore protettivo significativo dell’abbandono scolastico.
Tale dispositivo sarà oggetto di un momento FORMATIVO in Belgio (dal 12 al 15 dicembre) e successivamente SPERIMENTATO in Italia a partire da gennaio 2019, presso i CFP e gli istituti che hanno aderito.
POSTI LIMITATI