JavaScript isn't enabled in your browser, so this file can't be opened. Enable and reload.
Terra, Luna, Sole
Sign in to Google
to save your progress.
Learn more
* Indicates required question
Fig. 1. Sul globo terrestre sono riportati paralleli ogni 10 gradi e meridiani ogni 15 gradi.
Quai sono le coordinate geografiche del punto X di Fig. 1?
*
40° S 45° E
50° N 45° O
60° S 30° O
75° N 30° E
La direzione del sud geografico, in Italia, è:
*
la direzione opposta a quella indicata dall'ago della bussola
la direzione in cui vediamo il sole quando l'orologio segna le 12
la direzione opposta a quella dell'ombra di un palo verticale su un terreno orizzontale nel momento in cui essa ha lunghezza massima
la direzione opposta a quella dell'ombra di un palo verticale su un terreno orizzontale nel momento in cui essa ha lunghezza minima
la direzione in cui vediamo il sole quando esso è più lontano dalla Terra
In quale città italiana un osservatore misura la maggiore altezza della Stella Polare?
*
Palermo
Cagliari
Lecce
Milano
Se la distanza media tra la Terra ed il Sole raddoppiasse, quali sarebbero le variazioni sulla attrazione gravitazionale e sul periodo di rivoluzione terrestre?
*
L'attrazione gravitazionale diminuirebbe ed il periodo di rivoluzione aumenterebbe
L'attrazione gravitazionale diminuirebbe ed il periodo di rivoluzione diminuirebbe
L'attrazione gravitazionale aumenterebbe ed il periodo di rivoluzione diminuirebbe
L'attrazione gravitazionale aumenterebbe ed il periodo di rivoluzione aumenterebbe
Fig. 2. Grafico che rappresenta la relazione generale tra la latitudine e la durata dell'insolazione in un particolare giorno dell'anno.
A quale data si riferisce il diagramma di Fig. 2?
*
21 marzo
23 settembre
21 giugno
21 dicembre
Fig. 3. Schema della Terra vista dallo spazio
Secondo le informazioni rappresentate nella Fig. 3, quale stagione sta iniziando nell'emisfero Nord?
*
Primavera
Estate
Autunno
Inverno
Fig. 4. Globo terrestre in cui sono rappresentati meridiani e paralleli, visto nella direzione perpendicolare all'asse terrestre. Le lettere A e B indicano due località sulla superficie terrestre.
Se nella località A sono le 4 di mattina, che ora sarà nella località B?
*
Le 10 di mattina
Le 2 di mattina
Le 6 di mattina
Le 8 di mattina
Fig. 5a. Diagramma che rappresenta la posizione della Terra e della Luna rispetto al Sole. Le posizioni A, B, C e D mostrano la Luna in posizioni particolari della sua orbita. La lettera X indica un punto sulla superficie terrestre.
Fig. 5b. Fasi lunari
Quale fase della Luna riportata in Fig. 5b sarebbe visibile dalla Terra con la Luna nella posizione B ?
*
(1)
(2)
(3)
(4)
Che ora è nel punto X di Fig. 5a?
*
Le 6 del mattino
Mezzogiorno
Le 6 del pomeriggio
Mezzanotte
Quale tra i quattro giorni elencati corrisponde alla situazione rappresentata in Fig. 5a?
*
21 gennaio
21 marzo
21 giugno
21 dicembre
In quale posizione della Luna tra quelle riportate in Fig. 5a potrebbe verificarsi una eclissi di Sole?
*
(A)
(B)
(C)
(D)
Perché non si verifica sempre una eclissi di Sole se la Luna si trova nella posizione indicata nella precedente risposta?
*
Your answer
Quali fattori fanno sì che si abbiano raggi solari perpendicolari alla superficie terrestre a latitudini che oscillano tra 23.5° N e 23.5° S?
*
Inclinazione dell'asse terrestre e moto di rivoluzione terrestre
Inclinazione dell'asse terrestre e moto di rotazione terrestre
eccentricità dell'orbita terrestre e moto di rivoluzione terrestre
eccentricità dell'orbita terrestre e moto di rotazione terrestre
Fig. 6.Sono rappresentati i percorsi apparenti del Sole all'inizio delle stagioni per un osservatore alle nostre latitudini.
Associa i percorsi rappresentati in Fig. 6 con le date corrispondenti
*
Percorso A
Percorso B
Percorso C
21 Marzo
21 Giugno
23 Settembre
21 Dicembre
Percorso A
Percorso B
Percorso C
21 Marzo
21 Giugno
23 Settembre
21 Dicembre
L'osservatore della Fig. 6 il 21 giugno osserva uno gnomone e misura la lunghezza della sua ombra sul piano orizzontale scrivendo per ogni misura l'ora corrispondente. La misura più corta dell'ombra viene registrata alle 13:17. Correggendo per l'ora legale, si ottiene che l'ombra più corta si è avuta alle 12:17. Scrivi se il risultato può essere considerato corretto e perché.
*
Your answer
Quale tra le seguenti osservazioni indica che la Terra ruota attorno al Sole?
*
Le stelle viste dalla Terra ruotano intorno alla Stella Polare
La traiettoria delle masse di aria viene deflessa per effetto della forza di Coriolis
Le alte e basse maree si ripetono con un ciclo periodico
Nei diversi periodi dell'anno il Sole visto dalla Terra ha sullo sfondo costellazioni diverse
La velocità angolare di rivoluzione della Terra intorno al Sole è approssimativamente:
*
1° al giorno
15° all'ora
360° al giorno
23,5° al giorno
Per quante volte in un anno i raggi solari risultano perpendicolari al suolo in Italia?
*
mai
1
2
4
Quale tra le seguenti affermazioni è vera?
*
La Luna NON ruota su se stessa e ruota intorno alla Terra
Il periodo di rotazione della Luna è uguale al periodo di rotazione della Terra
Il periodo di rotazione della Luna è uguale al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole
Il periodo di rotazione della Luna è uguale al periodo di rivoluzione della Luna intorno alla Terra
Che conseguenza ha, per un osservatore sulla Terra, questa particolare condizione?
*
(si intende quella rappresentata dalla risposta alla domanda precedente)
Your answer
Fig. 7. Il disegno mostra un osservatore sulla superficie terrestre che sta guardando la Stella Polare
La località in cui si trova l'osservatore di Fig. 7 si trova:
*
alla longitudine 52°
alla latitudine 52° N
alla latitudine 52° S
alla latitudine 38° N
Per un osservatore del cielo notturno da una località dell'emisfero boreale, di quanto ruotano le stelle intorno alla Stella Polare in 3 ore?
*
3°
15°
45°
60°
Fig. 8
Quale diagramma in Fig. 8 rappresenta il percorso del Sole nel cielo all'Equatore il 21 marzo?
*
(1)
(2)
(3)
(4)
Fig. 9. Le fotografie mostrano la superficie della Luna vista dalla Terra in un intervallo di 80 minuti nella stessa notte
Quale moto è responsabile delle variazioni di illuminazione della Luna riportate in Fig. 9?
*
La Luna si muove nell'ombra della Terra
La Luna si muove nell'ombra del Sole
Il Sole si muove nell'ombra della Terra
Il Sole si muove nell'ombra della Luna
Email
Your answer
Commenti
Your answer
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
Forms
This content is neither created nor endorsed by Google.
Report Abuse
Terms of Service
Privacy Policy
Help and feedback
Help Forms improve
Report