Il Comune di Bari ha avviato un percorso partecipativo per costruire le politiche della notte della città di Bari.
Attraverso incontri pubblici, forum e approfondimenti tecnici l'amministrazione comunale intende costruire un programma di interventi ed iniziative per rendere la città notturna più attrattiva, sicura o sostenibile.
Scarica la presentazione del percorso partecipativo '
Costruiamo insieme le politiche della notte della Città di Bari' >
Il terzo forum
'Notte vivibile a Bari: Sicurezza, Legalità, Welfare' è dedicato ai temi dei servizi e dei progetti per vivere la città notturna in maniera più sicura.
Nel buio della notte si muovono gli “invisibili”. Anime delle città eterogenee, spesso lontane dalla vista e dunque dalla percezione comune: dai senza fissa dimora ai lavoratori e le lavoratrici che garantiscono servizi essenziali, alle donne che attraversano sole le strade della vita notturna. Questo tavolo vuole accendere le luci della città sulla notte di Bari, perché diventi ancora più accogliente e protetta, sicura e rassicurante, gentile e amica, non violenta e impegnata contro tutte le mafie. Sono numerosi i servizi già messi in campo dal Comune di Bari, dal Pronto Intervento Sociale alle pattuglie della Polizia Locale che, coordinate dalla centrale operativa, garantiscono un presidio di prevenzione e intervento h24. Preziosa e ormai imprescindibile la presenza in strada di notte di associazioni e volontari. Dal confronto e dalle sensibilizzazione, però, può nascere una nuova rete di buone pratiche partecipate e condivise.Se sei un operatore sociale, un artista, un rappresentante di un'organizzazione di categoria nell'ambito della sicurezza e del welfare, un cittadino interessato a costruire e fruire di una Bari notturna più sicura per tutti e tutte annuncia il tuo argomento di discussione compilando il modulo qui sotto.
Come funziona il forum?
Dopo i saluti istituzionali e un intervento di presentazione dello scenario, ciascun partecipante può proporre un argomento di discussione (un problema da affrontare, una nuova idea da realizzare, un'esperienza vissuta, ecc.) coerente con il tema generale del forum. Per presentare il proprio argomento di discussione ciascuno/a ha a disposizione due minuti di tempo. Per partecipare al forum non è necessario proporre un argomento di discussione.
Tutti gli argomenti di discussione proposti vengono man mano affissi ad una bacheca e, di seguito, aggregati per similitudine ed affinità.
Gli argomenti di discussione così aggregati compongono i tavoli tematici di discussione. Successivamente, i partecipanti si distribuiscono tra i tavoli secondo i propri interessi. Ciascun tavolo tematico di discussione è guidato da un facilitatore che ha il compito di moderare la discussione e, a conclusione, redigere un report. Ai tavoli tematici partecipano rappresentanti politici e tecnici dell'amministrazione comunale. Per partecipare al tavolo tematico di discussione non è necessario intervenire ed è possibile spostarsi da un tavolo all'altro per seguire più discussioni.
Al termine delle discussioni nei tavoli tematici, i report vengono sinteticamente presentati in plenaria.
Tutti i report prodotti confluiranno nei materiali utili alla redazione di un piano per le politiche della notte della Città di Bari.