Visione del docufilm Gramsci 44
Il 10 dicembre alle ore 18.30 al Pippo Food.chill.stage di Bolzano per Impronte di Storia proponiamo la visione del docufilm "Gramsci 44".
Il film focalizza la sua attenzione sul periodo di passaggio di Gramsci tra la politica e il carcere. Vuole provare a raccontare il periodo del confino, un momento oscuro agli storici e alla memoria. Un periodo che influenzò l’intellettuale sardo, che sull'isola si trovò a frequentare uomini di ogni fede politica, nonché il “nemico” interno al medesimo partito Amedeo Bordiga, con cui organizzò «tutta una serie di corsi», per i confinati e gli indigeni. La sua fu una scuola clandestina, aperta a tutti per arginare l’analfabetismo e coinvolse cittadini di ogni età e stato sociale. Ancora oggi Ustica ricorda quella scuola rivoluzionaria. Ancora oggi Ustica si sporge paziente al porto, sperando che il vaporetto arrivi dal continente...
Impronte di Storia è un progetto culturale di Arci nato per approfondire tematiche nodali della Storia europea, nazionale e locale, attraverso conferenze, laboratori e visite a luoghi di interesse storico e culturale.
Quest'anno la rassegna propone un approfondimento sulla figura di Antonio Gramsci, di cui quest'anno ricorrono i 130 anni dalla nascita.
L'evento è libero ma, per rispettare le normative vigenti, i posti sono limitati, compila il form per partecipare!