Modulo Iscrizione Corso PRIMO SOCCORSO per la Popolazione CROCE ROSSA ITALIANA Cava de' Tirreni
Il corso è indicato per la popolazione tutta, che non è interessata a diventare Volontario CRI ma solo a seguire il Corso.
Sign in to Google to save your progress. Learn more
Cognome *
Cognome
Nome *
Nome
Data di Nascita *
MM
/
DD
/
YYYY
Luogo Nascita *
se stato Estero scrivere Nazione-Città
Codice Fiscale *
Residenza *
Indicare il proprio comune di residenza
Residenza se scelto Altro
Numero Cellulare *
Telfono Cellulare
con Whatsapp *
indicare se è attivo whatsapp
Indirizzo Email *
Indirizzo Email
Come sei venuto/a a conoscenza del Corso?
per sapere in futuro come pubblicizzare al meglio il Corso!
Preferiresti fare il corso a giugno o a settembre/ottobre? *
così da suddividere meglio le classi
Autorizzazione Trattamento Dati Personali *
Autorizza l’Associazione della Croce Rossa Italiana, e il Comitato Locale CRI di Cava de' Tirreni, al trattamento dei dati personali in conformità alle disposizioni di legge sulla privacy (Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003) limitatamente all’uso di esclusiva competenza delle attività istituzionali ed operative dell’Associazione.
Required
Qualche Info...
E' stato attivato il Corso di PRIMO SOCCORSO PER LA POPOLAZIONE!

Il Corso è aperto a partire dai 14 anni fino ai 99 anni!

Programma del Corso:

1. Introduzione al Primo Soccorso. Concetti di Urgenza e Gravità. Priorità di intervento in caso di molti infortunati.
Condotta del soccorritore. L’autoprotezione. Esame dell’infortunato.
Attivazione del Servizio di Emergenza Sanitaria.
La ‘catena della sopravvivenza’. Il B.L.S. (Basic Life Support = Supporto vitale di base). La defibrillazione precoce.
L’importanza del Primo Soccorritore. Valutazione dello stato di coscienza. L’infortunato incosciente. Apertura delle vie aeree, controllo della respirazione.
L’infortunato incosciente che respira. Posizione Laterale di Sicurezza. Esercitazioni pratiche.
Aspetti legali del Primo Soccorso (l’omissione di soccorso).
L’infortunato incosciente che non respira o non respira normalmente.
Introduzione all’apparato respiratorio: concetti di cellula, tessuto, organo, apparato. La vita delle cellule; funzioni delle cellule. La respirazione cellulare.

2. L’apparato respiratorio (cenni di anatomia e fisiologia). Il ‘triangolo della vita’. Cause di arresto respiratorio. Ostruzione delle vie aeree (manovre di disostruzione: esercitazioni pratiche).
Annegamento. Folgorazione. Farmaci, alcool, droghe. Alterazione nella composizione dell’aria inspirata (eccesso di CO2 ). Presenza di gas tossici. Arresto respiratorio conseguente ad arresto cardiaco primario. L’edema polmonare acuto.

3. Apparato Cardiocircolatorio (anatomia e fisiologia). Il sangue. Cenni sulla donazione del sangue.
Emorragie esterne, esteriorizzate, interne.
Tamponamento di emorragie esterne semplici.
Emorragie profuse: punti di compressione a distanza; uso del laccio emostatico.
Emorragie esteriorizzate. Emorragie interne.
Le cardiopatie ischemiche: angina pectoris, infarto del miocardio.
Prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Ipertensione, arteriosclerosi, ateromasia; concetti di trombo e di embolo. Congestione cerebrale, ictus cerebrale.
Prevenzione e Primo Soccorso.

4. Lo stato di shock (cause e tipi di shock). Prevenzione e Primo Soccorso.
La cute. Le ferite. Ferite semplici. Medicazioni, bendaggi.
Ferite gravi. Triangolazioni protettive. Posizionamento del ferito.

5. Le ustioni. I congelamenti.
Apparato osteo-articolare. Lesioni ai muscoli. Lesioni alle articolazioni (distorsioni, lussazioni).
Fratture: classificazione. Immobilizzazioni di fortuna per sospette lesioni agli arti superiori, inferiori, al torace.

6. Sistema nervoso centrale e periferico.
Traumi cranici: lesioni esterne (frattura cranica); lesioni interne (commozione cerebrale, contusione cerebrale, compressione cerebrale). Primo Soccorso.
Traumi vertebrali. Sospetta frattura di colonna vertebrale. Comportamento del Primo Soccorritore.

7. Malori improvvisi, perdite di coscienza. Lipotimia, sincope.
Il tetano. Vaccinazione, sieroprofilassi. Concetto di immunità: attiva e passiva - naturale e artificiale.
Malori dovuti a cause ambientali (colpo di calore, assideramento). Malori relativi al sistema nervoso centrale:
epilessia, convulsioni febbrili nel bambino. Crisi isterica. Crisi di panico.
Apparato digerente. Avvelenamenti; intossicazione da cibi, farmaci, sostanze chimiche.
Alcoolismo acuto. Prevenzione e Primo soccorso. Coliche epatiche, intestinali, renali.
Emergenze nel diabete: crisi iperglicemica; crisi ipoglicemica.
Tossicodipendenze. Alcoolismo cronico. Tossicodipendenza da oppiacei: crisi da overdose; crisi da astinenza.
Tossicodipendenza da droghe d’abuso più comuni.
Corpi estranei nell’occhio, nell’orecchio. Punture di insetti. Morsi di animali.

8. La Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP): tecnica della Respirazione Artificiale; tecnica del Massaggio Cardiaco. B.L.S. nell’adulto 1) in caso di arresto cardiaco primario 2) in caso di arresto respiratorio primario.
B.L.S. pediatrico. Esercitazioni pratiche: RCP a 1 Soccorritore - RCP a 2 Soccorritori.

Totale 16 ore.

Il corso verrà svolto in 5 lezioni da 3 ore.

Il primo incontro si terrà Venerdi 26 maggio 2017 alle ore 18.00 presso la nostra sede in via XXIV Maggio 2
Per Contatti ed Informazioni Specifiche:
Croce Rossa Italiana - Comitato Locale Cava de' Tirreni
Via XXIV Maggio, 2
84013 Cava de' Tirreni
089.2963844
331.6106759 - 335.6534650
FAX 089.8422403 - cl.cavadetirreni@cri.it
https://www.facebook.com/CroceRossaItalianaCavaDeTirreni
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report