Care Tutte e Cari Tutti,
in vista della ripresa del nuovo anno scolastico abbiamo pensato di invitarvi alla presentazione del ciclo di incontri di formazione di base relativi ai percorsi educativi attivati sul territorio e in cui alcuni di voi sono già stati protagonisti negli anni passati.
Il tema di fondo di quest'anno sarà: Ripensare i luoghi. Identità e cultura popolare tra passato e presente
In breve si tratta di co-progettazioni di percorsi educativi e didattici fra università, scuole ed altri soggetti del territorio, che comprendono anche moduli formativi e di monitoraggio, con il fine di contribuire alla costruzione delle comunità locali attraverso la condivisione delle memorie e dei saperi individuali e collettivi. I percorsi hanno preso avvio nell'ambito dell'educazione civica alla quale tuttavia non sono rimasti e non rimarranno affatto circoscritti.
Docenti universitari, insegnanti ed altri operatori hanno lavorato e lavoreranno quindi fianco a fianco nella strutturazione dei percorsi didattici e educativi nella convinzione che la scuola e l'università siano agenzie fondamentali per promuovere la democrazia sui territori.
La formazione di base (a cura del nostro gruppo di ricerca) integrata ai percorsi, nel corso dell’a.s. 2025/2026, sarà comune a tutte le scuole che hanno aderito o che aderiranno alla costruzione condivisa dei percorsi educativi fra università, scuola e territorio.
In particolare, si tratta di tre incontri di base che si terranno in modalità mista presso il plesso di via Laura 48 a Firenze o presso altre sedi che vi indicheremo in seguito.
Ad ogni modo il primo incontro si terrà il 19 SETTEMBRE dalle 17 alle 18.30 online su piattaforma G-Meet
Il primo incontro sarà un'occasione di avviare i percorsi e di confrontare metodi e prospettive, nonché di illustrare in sintesi i percorsi già avviati a beneficio delle scuole che intenderanno iniziare per la prima volta le attività.
Seguiranno altri incontri tematici nelle date che vi comunicheremo il 19 settembre stesso.
Gli incontri saranno comunque accessibili anche a distanza tramite piattaforma (vi comunicheremo il link a pochi giorni dagli eventi).
Per quanto riguarda la co-progettazione seguiranno incontri con le singole scuole per organizzare le attività didattiche ed educative nonché per costruire la restituzione alla comunità
Infine gli incontri di base saranno integrati come ogni anno da una serie di eventi e seminari e uscite che andranno ad arricchire la formazione di base.
La partecipazione all'incontro del 19 settembre e all'intero percorso è ovviamente gratuita
Vi chiediamo inoltre di diffondere fra i vostri colleghi e, per i dirigenti in indirizzo, fra gli insegnanti strutturati nei vostri istituti che potrebbero esser interessati