Request edit access
Registrazione all'evento  
Fruizione pubblica del patrimonio culturale tra conservazione e apertura
Convegno interdisciplinare
Trento, 8 e 9 maggio 2024  
Sign in to Google to save your progress. Learn more
Email *
Trattamento dei dati personali: presa d'atto

Informativa sul trattamento dei dati personali. Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679, il "General Data Protection Regulation" (di seguito GDPR), l'Università degli Studi di Trento tratterà i Suoi dati personali esclusivamente nella misura in cui ciò sia necessario per lo svolgimento dei propri compiti istituzionali, e in particolare per gestire l'iscrizione a convegni e/o eventi selezionati. Il titolare del trattamento è l'Università degli Studi di Trento, via Calepina n. 14, 38122 Trento, email: ateneo@pec.unitn.it; ateneo@unitn.it. Il trattamento dei dati personali è effettuato dal Responsabile del trattamento per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico (lettera e), articolo 6(1) GDPR), finalizzato allo sviluppo e alla diffusione della conoscenza e del pensiero critico, come indicato nella propria Carta. Il conferimento dei dati personali è necessario per gestire le iscrizioni alle conferenze o agli eventi selezionati. Il mancato conferimento di tali dati comporta l'impossibilità di parteciparvi. Il trattamento dei dati personali sarà effettuato con mezzi automatizzati esclusivamente da personale autorizzato. I dati personali saranno trattati in modo lecito, equo e trasparente, con modalità adeguate, pertinenti e limitate a quanto necessario in relazione alle finalità per le quali sono trattati. Il responsabile del trattamento non trasferirà i dati personali ad altri soggetti. I dati personali sono conservati per il tempo strettamente necessario allo svolgimento della procedura di iscrizione e alla partecipazione alla conferenza o all'evento selezionato. L'interessato esercita i diritti di cui all'articolo 15 e seguenti del GDPR e, in particolare, il diritto di accesso e rettifica, cancellazione o completamento dei dati personali, la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o il diritto di opporsi al trattamento. L'interessato conserva il diritto di proporre reclamo all'autorità italiana per la protezione dei dati, ai sensi dell'articolo 77 del GDPR.

Liberatoria per la pubblicazione di immagini e riprese video

Nel corso dell’iniziativa potranno essere effettuate riprese audio/video/fotografie. Con l'iscrizione a tale iniziativa si accetta l’utilizzo delle riprese audio/video/fotografie della propria immagine e voce per le finalità istituzionali dell’Università di Trento (archivio storico, pubblicazioni cartacee e in siti web). Tale autorizzazione è concessa in forma gratuita e vale come rinuncia a qualsiasi pretesa futura. È possibile revocare in qualsiasi momento la presente autorizzazione, fermo restando che non sarà possibile rimuovere la propria immagine e voce dalle produzioni già realizzate al momento della revoca. o predefinito.
Trattamento dei dati personali: presa d'atto

Informativa sul trattamento dei dati personali. Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679, il "General Data Protection Regulation" (di seguito GDPR), l'Università degli Studi di Trento tratterà i Suoi dati personali esclusivamente nella misura in cui ciò sia necessario per lo svolgimento dei propri compiti istituzionali, e in particolare per gestire l'iscrizione a convegni e/o eventi selezionati. Il titolare del trattamento è l'Università degli Studi di Trento, via Calepina n. 14, 38122 Trento, email: ateneo@pec.unitn.it; ateneo@unitn.it. Il trattamento dei dati personali è effettuato dal Responsabile del trattamento per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico (lettera e), articolo 6(1) GDPR), finalizzato allo sviluppo e alla diffusione della conoscenza e del pensiero critico, come indicato nella propria Carta. Il conferimento dei dati personali è necessario per gestire le iscrizioni alle conferenze o agli eventi selezionati. Il mancato conferimento di tali dati comporta l'impossibilità di parteciparvi. Il trattamento dei dati personali sarà effettuato con mezzi automatizzati esclusivamente da personale autorizzato. I dati personali saranno trattati in modo lecito, equo e trasparente, con modalità adeguate, pertinenti e limitate a quanto necessario in relazione alle finalità per le quali sono trattati. Il responsabile del trattamento non trasferirà i dati personali ad altri soggetti. I dati personali sono conservati per il tempo strettamente necessario allo svolgimento della procedura di iscrizione e alla partecipazione alla conferenza o all'evento selezionato. L'interessato esercita i diritti di cui all'articolo 15 e seguenti del GDPR e, in particolare, il diritto di accesso e rettifica, cancellazione o completamento dei dati personali, la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o il diritto di opporsi al trattamento. L'interessato conserva il diritto di proporre reclamo all'autorità italiana per la protezione dei dati, ai sensi dell'articolo 77 del GDPR.

Liberatoria per la pubblicazione di immagini e riprese video

Nel corso dell’iniziativa potranno essere effettuate riprese audio/video/fotografie. Con l'iscrizione a tale iniziativa si accetta l’utilizzo delle riprese audio/video/fotografie della propria immagine e voce per le finalità istituzionali dell’Università di Trento (archivio storico, pubblicazioni cartacee e in siti web). Tale autorizzazione è concessa in forma gratuita e vale come rinuncia a qualsiasi pretesa futura. È possibile revocare in qualsiasi momento la presente autorizzazione, fermo restando che non sarà possibile rimuovere la propria immagine e voce dalle produzioni già realizzate al momento della revoca. o predefinito.
Cognome Nome *
Affiliazione *
Email
Desideri segnalare  un tema o questione da discutere in occasione della tavola rotonda?
*
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This form was created inside of Università di Trento.

Does this form look suspicious? Report