Gentili genitori,
l’ASL Salerno attraverso il programma Tutti a Dieta sostiene interventi di promozione della salute nelle Scuole primarie e secondarie di I grado, per la prevenzione delle patologie derivanti da stili di vita sedentari, da inadeguata alimentazione e da video dipendenza.
Le azioni previste dal progetto mirano a potenziare le opportunità di salute della popolazione residente nei Comuni del Cilento interno. In tale ambito, all’avvio del programma intendiamo proporvi alcune semplici domande per acquisire informazioni generali su alcune abitudini di vita dei vostri figli e la vostra opinione relativamente all’alimentazione e ad altri argomenti legati alla salute.
Queste informazioni consentiranno di definire qual è lo stile di vita degli alunni che partecipano al programma “Tutti a Dieta” e di individuare quali sono i temi da approfondire per migliorare la consapevolezza del legame esistente tra benessere, alimentazione e mantenimento dello stato di salute.
I genitori dovranno compilare un questionario anonimo per ciascun figlio coinvolto.
Luogo di nascita padre
Luogo di nascita padre
Comune (per i nati in Italia)
Luogo di nascita padre
Luogo di nascita padre
Nazione di provenienza (per i nati all’Estero)
Titolo di studio padre
Titolo di studio padre
Luogo di nascita madre
Luogo di nascita madre
Comune (per i nati in Italia)
Luogo di nascita madre
Luogo di nascita madre
Nazione di provenienza (per i nati all’Estero)
Quali pasti sono consumati dalla famiglia riunita?
Quali pasti sono consumati dalla famiglia riunita?
Di solito i pasti principali consumati sono preparati da:
Di solito i pasti principali consumati sono preparati da:
Con chi consuma generalmente i pasti suo/a figlio/a?
Con chi consuma generalmente i pasti suo/a figlio/a?
Suo/a figlio/a fa il tempo prolungato?
Suo/a figlio/a fa il tempo prolungato?
Se si, quante volte a settimana?
Se si, quante volte a settimana?
Quando suo/a figlio/a mangia a mensa si informa in modo da non preparare gli stessi alimenti a cena?
Quando suo/a figlio/a mangia a mensa si informa in modo da non preparare gli stessi alimenti a cena?
A quali fonti normalmente fa riferimento per avere indicazioni sulla corretta alimentazione?
A quali fonti normalmente fa riferimento per avere indicazioni sulla corretta alimentazione?
È possibile fornire più risposte
Nella Sua opinione, la prima colazione:
Nella Sua opinione, la prima colazione:
Durante la giornata, quale bevanda ritiene preferibile per suo/a figlio/a?
Durante la giornata, quale bevanda ritiene preferibile per suo/a figlio/a?
Dopo un’attività sportiva, ritiene che suo/a figlio/a debba fare uno spuntino:
Dopo un’attività sportiva, ritiene che suo/a figlio/a debba fare uno spuntino:
Nell’alimentazione di suo/a figlio/a, la frutta e la verdura quante volte sono presenti:
Nell’alimentazione di suo/a figlio/a, la frutta e la verdura quante volte sono presenti:
C’è qualcosa che ostacola un maggior consumo di frutta, verdura nella sua famiglia?
C’è qualcosa che ostacola un maggior consumo di frutta, verdura nella sua famiglia?
Suo/a figlio/a ha il televisore in camera?
Suo/a figlio/a ha il televisore in camera?
Suo/a figlio/a ha un dispositivo elettronico che può usare abitualmente?
Suo/a figlio/a ha un dispositivo elettronico che può usare abitualmente?
Se si, quale?
Se si, quale?
Per quanto tempo al giorno suo/a figlio/a usa tale dispositivo?
Per quanto tempo al giorno suo/a figlio/a usa tale dispositivo?
Suo/a figlio/a pratica uno sport al di fuori dell’orario scolastico?
Suo/a figlio/a pratica uno sport al di fuori dell’orario scolastico?
Se sì, quante volte a settimana?
Se sì, quante volte a settimana?
Se No, ci sono motivi che ostacolano la pratica sportiva?
Se No, ci sono motivi che ostacolano la pratica sportiva?
Cosa potrebbe migliorare l’alimentazione di suo/a figlio/a ?
Cosa potrebbe migliorare l’alimentazione di suo/a figlio/a ?