Si definisce equazione un’uguaglianza tra due espressioni *
1 point
Se un’equazione *
3 points
impossibile
indeterminata
determinata
indefinita
ammette infinite soluzioni si dice
non ammette nessuna soluzione si dice
ammette un numero finito di soluzioni
impossibile
indeterminata
determinata
indefinita
ammette infinite soluzioni si dice
non ammette nessuna soluzione si dice
ammette un numero finito di soluzioni
“Addizionando o sottraendo ai due membri di un’equazione uno stesso numero o una stessa espressione, si ottiene un’equazione equivalente a quella data”. Di cosa si tratta? *
1 point
“Moltiplicando o Dividendo i due membri di un’equazione uno stesso numero o una stessa espressione (diversa da 0), si ottiene un’equazione equivalente a quella data”. Di cosa si tratta? *
1 point
QUADRILATERI
Un parallelogramma è un quadrilatero con *
1 point
Un rettangolo è un parallelogramma con *
1 point
Un rombo è un parallelogramma con *
1 point
Un quadrato è un parallelogramma con *
1 point
Un trapezio è un parallelogramma con *
1 point
ALGEBRA
(a+b)·(a-b)= *
1 point
(a+b)^2= *
1 point
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
La seguente figura si riferisce ad una *
1 point
La seguente figura si riferisce ad una *
1 point
La seguente figura si riferisce ad una *
1 point
La seguente figura si riferisce ad una *
1 point
RELAZIONI FRA GRANDEZZE
Se due Grandezze X e Y sono direttamente proporzionali *
1 point
Se due Grandezze X e Y sono direttamente proporzionali *
1 point
Se due Grandezze X e Y sono inversamente proporzionali *
1 point
Se due Grandezze X e Y sono inversamente proporzionali *
1 point
PROBABILITA'
La probabilità di un evento è pari *
1 point
La probabilità che, lanciando un dado, esca "1" è *
1 point
La probabilità che, estraendo una carta da un mazzo di napoletane, esca un asso, è *
1 point
La probabilità che, estraendo una carta da un mazzo di francesi, esca una figura, è *
1 point
EQUIVALENZE TRA SUPERFICI
Due superfici sono equivalenti se *
1 point
Associa ad ogni figura la formula dell'area *
5 points
2·a
a^2
b·h
(b·h)/2
(B+b)·h/2
(B+b+h)/2
(D·d)/2
(D+d)/2
Quadrato di lato a
Rettangolo di dimensioni b (base) ed h (altezza)
Triangolo di dimensioni b (base) ed h (altezza)
Trapezio di base maggiore B, base minore b ed altezza h
Rombo di diagonale maggiore D, diagonale minore d
2·a
a^2
b·h
(b·h)/2
(B+b)·h/2
(B+b+h)/2
(D·d)/2
(D+d)/2
Quadrato di lato a
Rettangolo di dimensioni b (base) ed h (altezza)
Triangolo di dimensioni b (base) ed h (altezza)
Trapezio di base maggiore B, base minore b ed altezza h
Rombo di diagonale maggiore D, diagonale minore d
In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale *
1 point
LA RETTA (GEOMETRIA ANALITICA)
Nell’equazione della retta y = mx + q, la variabile q prende il nome di: *
1 point
Nell’equazione della retta y = mx + q, la variabile m prende il nome di: *