Mappatura delle esperienze di agricoltura sociale sul territorio toscano
Scheda di rilevazione ||| Regione Toscana - Università di Pisa
Sign in to Google to save your progress. Learn more
Premessa.
La presente raccolta di informazioni è realizzata dall'Università di Pisa, in accordo con la Regione Toscana, Assessorato all'Agricoltura, in vista della realizzazione di un archivio unico regionale delle esperienze di agricoltura sociale attive sul territorio regionale, come previsto dalla normativa vigente.
L'indagine riguarda i diretti portatori di pratiche di agricoltura sociale (aziende agricole, cooperative agricole, associazioni, cooperative sociali, enti pubblici) che coinvolgono attivamente persone a bassa contrattualità e/o attivi nell'erogazione di servizi alla popolazione.

Il presente questionario è diretto anche alle fattorie didattiche che erogano servizi mirati a persone - anche minori o anziani - con specifiche difficoltà o in ogni caso a bassa contrattualità e servizi all'infanzia (agrinido, agriasilo). Non è rivolto alle fattorie didattiche che svolgono esclusivamente l'ordinaria attività didattica/di educazione per bambini/ragazzi.

Il presente questionario può essere chiuso solo dopo aver risposto a tutti i campi obbligatori (contraddistinti da un asterisco rosso).
Può essere compilato direttamente dal singolo portatore di progetto, o da referente di una organizzazione territoriale che ha già organizzato tavoli specifici sull'agricoltura sociale, organizzazioni del mondo agricolo e di riferimento per le attività di agricoltura sociale, rappresentanze della cooperazione sociale e dell'associazionismo regionale. Questi ultimi nel collaborare alla predisposizione del lavoro di raccolta dati, si rapporteranno direttamente ai portatori di pratica per la raccolta delle informazioni necessarie alla compilazione del questionario.
L'invito è anche quello di fare circolare il riferimento web per la compilazione del questionario on-line a portatori di pratiche.

La compilazione del questionario richiede un tempo di circa dieci minuti.

La scheda è stata realizzata in collaborazione tra l'Università di Pisa ed AiCARE.
Anagrafica
Nome realtà *
Provincia *
Comune *
Via/Piazza/Largo/ecc. Numero civico *
CAP *
Telefono fisso
Prefisso e numero (separati da uno spazio)
Telefono cellulare
Prefisso e numero (separati da uno spazio)
Fax
Prefisso e numero (separati da uno spazio)
E-mail *
Sito web
Compilatore della scheda *
Indicare nome e cognome
Ruolo all'interno della realtà descritta *
Altre informazioni sulla realtà
Definisci la tua organizzazione *
Metodo produttivo utilizzato *
Superficie agricola utilizzata *
In ettari
Descrizione attività agricoltura sociale
Tipo di utenza *
Possibili più risposte
Required
Richiedente il servizio *
Possibili più risposte
Required
Attività agricole utilizzate a fini sociali *
Possibili più risposte
Required
Attività connesse utilizzate a fini sociali *
Possibili più risposte
Required
Tipo di attività sociale *
Possibili più risposte
Required
Organizzazione degli utenti *
Possibili più risposte
Required
Eventuali supporti ricevuti *
Possibili più risposte
Required
Le attività sociali sono sostenute (anche parzialmente) grazie a uno o più dei seguenti finanziamenti esterni *
Possibili più risposte
Required
Durata dell'attività sociale *
Periodicità dell'attività sociale *
Continuità dell'attività sociale *
I progetti e le attività sociali sono attualmente *
Se sono terminati, indicare quando si è concluso/a l'ultimo/a progetto/attività
Inserire la data (mese/anno. Es: giugno/2013)
Interlocutore/i istituzionale/i e non
Nel caso di più interlocutori, ripetere la compilazione per ciascun interlocutore
Indicare la tipologia del proprio interlocutore *
Indicare nome struttura *
Es.: Società della Salute di Pisa, Comune di Pisa, Cooperativa sociale Pippo, ...
Referente *
Indicare nome e cognome
Tipo di rapporto *
Indicare la tipologia del proprio interlocutore
Indicare nome struttura
Es.: Società della Salute di Pisa, Comune di Pisa, Cooperativa sociale Pippo, ...
Referente
Indicare nome e cognome
Tipo di rapporto
Clear selection
Indicare la tipologia del proprio interlocutore
Indicare nome struttura
Es.: Società della Salute di Pisa, Comune di Pisa, Cooperativa sociale Pippo, ...
Referente
Indicare nome e cognome
Tipo di rapporto
Clear selection
ALTRO INTERLOCUTORE
Nel caso, specificare quale
Indicare nome struttura
Es.: Società della Salute di Pisa, Comune di Pisa, Cooperativa sociale Pippo, ...
Referente
Indicare nome e cognome
Tipo di rapporto
Clear selection
Le impressioni sull'agricoltura sociale
Le difficoltà di avvio *
Dare un punteggio da 1 a 10, differente per ogni voce (1=più rilevante, 10=meno rilevante)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Assenza di assistenza
Carenza di formazione
Carenza di informazioni
Carenza di strutture
Deficit di regole e procedure
Difficoltà di interazione con servizi
Limiti di strumenti economici
Problemi di riconoscimento
Problemi giuridici
Scarsità di tutoraggio aziendale
Altre difficoltà di invio
Nel caso, specificare
Gli strumenti di intervento utili *
Dare un punteggio da 1 a 10, differente per ogni voce (1=più rilevante, 10=meno rilevante)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Aiuti per le strutture
Azioni di assistenza in azienda
Chiarezza informazioni
Chiaro riconoscimento agricoltura sociale
Norme su aspetti fiscali e giuridici
Organizzazione regole e procedure
Organizzazione reti locali con servizi
Organizzazione tutoraggio aziendale
Risorse per la gestione delle pratiche
Supporti formativi
Altri strumenti utili
Nel caso, specificare
I problemi incontrati *
Dare un punteggio da 1 a 7, differente per ogni voce (1=più rilevante, 7=meno rilevante)
1
2
3
4
5
6
7
Rapporti con attori del terzo settore
Rapporti con Comune
Rapporti con familiari degli utenti
Rapporti con interlocutori dei servizi
Rapporti con ispettorato del lavoro
Rapporti con utenti dei servizi
Rapporti con altre aziende
Altri problemi incontrati
Nel caso, specificare
I fattori che limitano l'evoluzione/sviluppo *
Dare un punteggio da 1 a 10, differente per ogni voce (1=più rilevante, 10=meno rilevante)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Assenza di assistenza
Carenza di formazione
Carenza di informazioni
Carenza di strutture
Deficit di regole e procedure
Difficoltà di interazione con servizi
Limiti di strumenti economici
Problemi di riconoscimento
Problemi giuridici
Scarsità di tutoraggio aziendale
Altri fattori limitanti
Nel caso, specificare
Reti
Ci sono legami con reti territoriali *
Se si, indicare con quali
Inserire il nome (es: Amiata Responsabile, Rete lucchese, ...)
Ci sono legami con reti nazionali (di rappresentanza o di settore) *
Se si, indicare con quali
Inserire il nome
Trattamento dati
Il/La sottoscritto/a presta il proprio consenso *
Ai sensi dell'articolo 23 del D. Lgs. 196/2003, visto l'articolo 7 del D. Lgs. 196/2003, all'intero trattamento dei dati relativi all'Azienda/Organizzazione
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report