Request edit access
Questionario di mappatura delle associazioni del Comune di Bologna

Il Comune di Bologna ha avviato una mappatura volta a individuare le realtà informali e associative che operano sul territorio a sostegno della popolazione femminile a rischio di emarginazione sociale, raccogliendo informazioni aggiornate sui servizi e gli sportelli che, a vario titolo, rispondono a esigenze legate alla vita quotidiana, in ossequio ai principi di non discriminazione e quindi alla necessità di avviare azioni positive per la riduzione delle disuguaglianze. 

Tale indagine confluirà nella predisposizione di mappe di comunità, l'obiettivo è quello di:

  • avviare un percorso finalizzato ad ottenere un elenco sempre aggiornabile delle Associazioni e dei luoghi attivi nel territorio, al fine di valorizzare esperienze, azioni e progetti;
  • favorire il confronto tra i soggetti pubblici e privati, che potranno avere l’opportunità di collaborare alla definizione di policy innovative destinate al  territorio.
La presente mappatura rientra nel progetto “Verso un atlante di genere a Bologna. Prospettive femministe per costruire città sicure”, coordinato dal Comune di Bologna, realizzato in collaborazione con Period Think Tank APS, Sex and the City, Casa delle donne per non subire violenza e SOS Donna e cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna.
Pertanto Vi chiediamo, gentilmente, di compilare il presente google form, al fine di poter avere un quadro esaustivo delle realtà territoriali impegnate su questi temi.
Il questionario si compone di 18 domande totali e la sua compilazione richiede massimo 10  minuti. I dati verranno raccolti e analizzati in forma aggregata e saranno trattati in conformità al GDPR - Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE, 2016/679). Qui potrai trovare l’informativa completa e dare il tuo consenso al trattamento dei dati.

GRAZIE MILLE PER LA VOSTRA COLLABORAZIONE! 

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Email *
1. Ho letto l'informativa e accetto il trattamento dei dati *
Ci rivolgiamo ad Enti del terzo settore con sede legale o operativa nel Comune di Bologna
I SEZIONE - ANAGRAFICA 

1) Forma giuridica (scelta unica): 
*
2) Data di costituzione:
*
MM
/
DD
/
YYYY

3) Iscritta al RUNTS (sì/no/in corso - scelta unica):


*
Se iscritta al RUNTS, da che data:
MM
/
DD
/
YYYY

4) Sede legale (indirizzo e numero di telefono):

*
5) Sede operativa/sportello (indirizzo e numero di telefono):
*
6) Sito web:
7) Social media:

8) Referente per l'Associazione/Ente (nome, cognome, contatto email e telefono): 

*
9) Elenco ambiti di intervento (scelta multipla):
*
Required
10) Descrizione attività: 

11) Beneficiari finali delle attività:

12) Finanziamento attività:

13) Convenzioni o altre forme di collaborazione con il Comune: 

Clear selection
14) Se sì quali
II SEZIONE - DA COMPILARE SOLO PER ASSOCIAZIONI/ENTI CHE HANNO TARGET ANCHE FEMMINILE
15) Se ti rivolgi a donne, a quale fascia di età appartengono? 

16) Qual' è il target di riferimento:

17) Avete sportelli permanenti/continuativi dedicati alla popolazione femminile, anche minorenne, a rischio di emarginazione sociale, che operino ad esempio  in ambito educativo, sportivo, ricreativo, culturale e socio-sanitario?

Clear selection
18) Se sì quali

19) Avete altri servizi permanenti/continuativi dedicati alla popolazione femminile, anche minorenne, a rischio di emarginazione sociale, che operino ad esempio  in ambito educativo, sportivo, ricreativo, culturale e socio-sanitario:

Clear selection
20) Se sì quali

21) Avete altre attività o progetti dedicati alla popolazione femminile, anche minorenne , a rischio di emarginazione sociale, che operino ad esempio  in ambito educativo, sportivo, ricreativo, culturale e socio-sanitario?

Clear selection
22) Titolo
A copy of your responses will be emailed to the address you provided.
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
reCAPTCHA
This form was created inside of Comune di Bologna.

Does this form look suspicious? Report