Compilando questo questionario partecipa a un progetto di ricerca sulla professione di cuoco/a in Italia. Lo scopo di questa indagine è studiare diversi aspetti relazionali, emotivi, cognitivi della vita professionale dei cuochi e delle cuoche. Esempi di domande proposte in questo questionario sono: “Il mio lavoro richiede molta concentrazione”; “Ho buona autonomia nel mio lavoro”; “Mi sento soddisfatto del rapporto con i miei colleghi”.
Le chiediamo per cortesia di compilare il questionario scegliendo, per ogni affermazione o domanda, il numero o la casella che meglio rispecchia la sua opinione. La compilazione di questo questionario richiederà circa quindici minuti.
La preghiamo di rispondere nella maniera più spontanea e sincera possibile, tenendo conto che non esistono risposte giuste o sbagliate, ma solo risposte che rispecchiano la sua personale esperienza. Risulta importante che venga risposto ad ogni domanda od affermazione presente nel questionario, ai fini di una rilevazione dei dati il più possibile attendibile e valida.
Cliccando sul pulsante “Accetto” in fondo a questa pagina, prima di iniziare la compilazione del questionario, dà il consenso a trattare le sue risposte. In alternativa, può semplicemente chiudere la pagina e ritirarsi dalla compilazione. Inoltre può ritirarsi dalla compilazione del questionario in qualunque momento, senza fornire alcuna spiegazione e senza ricevere alcuna penalizzazione, chiudendo la pagina oppure mandando una mail successivamente al referente della ricerca, ottenendo così il non utilizzo dei suoi dati. La raccolta dei suoi dati è finalizzata unicamente a scopi di ricerca scientifica ed il trattamento avverrà in COMPLETO ANONIMATO, ai sensi delle vigenti leggi D. Lgs 196/2003 e UE GDPR 679/2016 sulla protezione dei dati. L’anonimato garantisce che le risposte fornite non consentano l’identificazione del rispondente.
REQUISITI prima di iniziare il questionario sono:
- di star lavorando ATTUALMENTE come cuoco/a o aiuto cuoco/a;
- di far parte di una brigata di cucina (l'insieme di tutto il personale di cucina) di MINIMO QUATTRO PERSONE (compreso lei stesso/a);
- di star lavorando in ITALIA.
N.B.: Per CUOCO, in questo questionario, si vuole intendere una figura professionale addetta alla preparazione e cottura dei cibi. Nell'ambito della ristorazione indica un esperto del settore alimentare che lavora nelle cucine di pubblici esercizi (ristoranti, tavole calde e fredde), navi, alberghi o altre aziende di banqueting, o ristorazione collettiva organizzata (mense di aziende, scuole e ospedali) organizzando gli ambienti e cucinando le pietanze da servire alla clientela.
Dunque, nel questionario, per CUCINA PROFESSIONALE si considera in generale il luogo di lavoro del cuoco come professionista.
Le responsabili del progetto di ricerca e del trattamento dei dati sono la Prof.ssa Anna Maria Manganelli del Dipartimento FISPPA, Sezione di Psicologia Applicata, e la Dott.ssa Marta Visentin, laureanda in Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione presso l'Università degli Studi di Padova. Della distribuzione e della raccolta dei dati dei questionari è incaricata la Dott.ssa Marta Visentin.
Responsabili della ricerca e del trattamento dei dati:
Prof.ssa Anna Maria Manganelli
Università degli Studi di Padova
Dipartimento FISPPA - Sezione di Psicologia Applicata
Via Venezia, 14 - Padova
Tel: 049 8276649
Laureanda
Dott.ssa Marta Visentin
Email:
marta.visentin.3@studenti.unipd.itLa ringraziamo per la sua preziosa collaborazione.