Request edit access
Dimmi come mangi e ti dirò chi sei!
Le scelte alimentari degli adolescenti: tempi, quantità e qualità dei cibi consumati

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Nominativo *
(codice identificativo)
1. genere *
2. età *
(in anni compiuti)
3. la tua altezza *
(in cm)
4. il tuo peso *
(in Kg)
5. quale classe frequenti? *
La famiglia
6. con chi vivi abitualmente? *
7. da quante persone è composta la tua famiglia, te compreso? *
8. quanti fratelli? *
9. quante sorelle? *
10.1.1 età di tuo padre *
10.1.2 titolo di studio di tuo padre *
10.1.3 professione di tuo padre *
10.2.1 età di tua madre *
10.2.2 titolo di studio di tua madre *
10.2.3 professione di tua madre *
Abitudini alimentari
11. qual è il tuo pasto principale? *
12. è tua abitudine fare la prima colazione? *
13. dove pranzi abitualmente nei giorni di scuola? *
14.1 quanto tempo viene mediamente dedicato alla preparazione del pranzo? *
14.2 quanto tempo viene mediamente dedicato alla preparazione della cena? *
15.1 abitualmente la tua famiglia si riunisce per consumare la prima colazione? *
15.2 abitualmente la tua famiglia si riunisce per consumare il pranzo? *
15.3 abitualmente la tua famiglia si riunisce per consumare la cena? *
16. con che frequenza vengono consumati nella tua famiglia i seguenti cibi? *
sempre
spesso
qualche volta
mai
preparati in casa
pronti (acquistati in rosticceria, salumeria ecc.)
precotti
surgelati
17. hai l'abitudine di consumare un pasto completo almeno 1 volta al giorno? *
18. oltre ai pasti principali (colazione, pranzo e cena) quanti spuntini fai al giorno? *
19. cosa preferisci mangiare durante gli spuntini? *
(max 3 risposte)
20. quale tipo di bibita preferisci durante i pasti? *
(una sola risposta)
Parliamo ora di ciò che mangi
Prima di compilare...leggi attentamente
Nella tabella sono elencati i gruppi di alimenti che di solito vengono consumati.
Quasi certamente, nel corso della giornata non mangi tutti gli alimenti elencati, ma prova a ricordare quante volte in una settimana di solito mangi ogni alimento e indicalo. Se, invece, non lo consumi scrivi ZERO.
Per indicare i  condimenti  considera la preparazione della pietanza; ad esempio le patatine fritte sono sia porzioni di patate che porzioni di condimento. Inoltre, ricorda che in presenza di una pietanza composta da più alimenti devi considerare le singole quantità, ad esempio se mangi pasta e patate devi indicare  la pasta,  la porzione di patate nonché il  condimento. Quando mangi la pizza segna la porzione di pane e  il condimento. Per le farciture calcola in media in una settimana la quantità che mangi; ad esempio se mangi la pizza con la mozzarella e la ricotta più volte in una settimana indica la porzione di formaggio fresco, oltre alla porzione di pane e condimento.
Per il consumo di alimenti che  non trovi elencati compila il quesito 22

21. Con che frequenza consumi settimanalmente:
(numero di porzioni giornaliere x 7 giorni)
(QB in grammi)
Acqua   *
QB per porzione 150 (un bicchiere)
Frutta *
QB per porzione 150 (pari ad un'arancia o una mela)
Verdure cotte *
QB per porzione 250 (pari ad un piatto)
Insalata fresca *
QB per porzione 50 (pari ad un piatto)
Pane *
QB per porzione 50 (pari ad una fetta)
Pasta o riso *
QB per porzione 80 (pari ad un piatto)
Pasta fresca all'uovo *
QB per porzione 120 (pari ad un piatto)
Patate *
QB per porzione 200 (circa due patate medie)
Prodotti da forno *
QB per porzione 20 (pari a 2-4 biscotti o due cucchiai di cereali)
Carne *
QB per porzione 100 (pari ad una fettina o due polpette)
Pesce *
QB per porzione 200 (pari ad un pesce medio non grasso)
Salumi *
QB per porzione 50 (pari a 3 fette di prosciutto o 5-6 fettine di salame)
Legumi freschi *
QB per porzione 100
Legumi secchi *
QB per porzione 30
Uova *
QB per porzione 62 (pari ad un uovo intero)
Latte, yogurt *
QB per porzione 150 (pari ad un bicchiere di latte o un vasetto di yogurt)
Formaggi stagionati *
QB per porzione 50 (pari ad un bicchiere di latte o un vasetto di yogurt)
Formaggi stagionati *
QB per porzione 50
Formaggi freschi *
QB per porzione 100
Condimenti: olio *
QB per porzione 10 (pari ad un cucchiaio da tavola)
Condimenti: burro, margarina *
QB per porzione 10 (pari ad un cucchiaio da tavola)
Birra *
QB per porzione 330 (pari ad una lattina)
Vino *
QB per porzione 100 (pari ad un bicchiere)
Zucchero *
QB per porzione 5 (pari ad un cucchiaino)
22. Consumo di prodotti preconfezionati e non
Patatine fritte in busta
(numero di pezzi alla settimana)
Prodotti di rosticceria (pizzette, fritture, ecc.)
(numero di pezzi alla settimana)
Snack salati
(numero di pezzi alla settimana)
Snack dolci
(numero di pezzi alla settimana)
Merendine confezionate
(numero di pezzi alla settimana)
Prodotti di pasticceria (pasticcini, paste, cornetti, graffe, ecc.)
(numero di pezzi alla settimana)
Caramelle, chewingum
(numero di pezzi alla settimana)
Nutella e prodotti simili
(numero di pezzi alla settimana)
Budini e creme
(numero di pezzi alla settimana)
Gelati (confezionati e/o artigianali)
(numero di pezzi alla settimana)
Bibite gassate
(numero di pezzi alla settimana)
Barrette di cioccolato e simili
(numero di pezzi alla settimana)
Altro (spacificare)
(numero di pezzi alla settimana)
Grazie!!
Le informazioni che ci hai fornito, saranno molto utili per costruire la tua piramide alimentare e quella della tua classe
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. Report Abuse - Terms of Service - Privacy Policy