Request edit access
DEMO - I poetae novi e Catullo: la vita e le idee
Letteratura latina • Secondo biennio • Primo anno
Sign in to Google to save your progress. Learn more
Tra il 70 e il 40 a.C. a Roma si sviluppò il movimento dei poetae novi, che ebbero come modello la poesia greca. Quale autore in particolare?
Clear selection
I poetae novi non furono una vera e propria scuola, ma una cerchia di artisti accumunati da legami di sincera amicizia.
Clear selection
Per le loro poesie i poetae novi scelsero:
Clear selection
Una delle forme più utilizzate dai poetae novi fu l'epigramma.
Clear selection
Gaio Valerio Catullo nacque:
Clear selection
In quale città Catullo trascorse gran parte della sua vita?
Clear selection
Fin da subito, Catullo mostrò un grande interesse per le questioni politiche.
Clear selection
In base alla testimonianza di Apuleio, qual era il vero nome di Lesbia, donna amata da Catullo?
Clear selection
Nella realtà, Lesbia era:
Clear selection
Nel 57 a.C. Catullo compì un viaggio al seguito del propretore Gaio Memmio. Dove?
Clear selection
Il viaggio citato nella domanda precedente dette modo al poeta di visitare la tomba:
Clear selection
La data di morte del poeta non è del tutto certa. Sappiamo però che non visse a lungo.
Clear selection
A quale tipologia di pubblico sono rivolte le poesie di Catullo?
Clear selection
Nel panorama della letteratura latina la poesia di Catullo risulta innovativa. In particolare, quale elemento di novità troviamo all'interno dei suoi componimenti?
Clear selection
La poesia di Catullo è poesia del disimpegno politico e proprio in questo disimpegno il poeta esprime il suo rifiuto per la società romana tradizionalista.
Clear selection
Catullo intende la poesia come un lusus. Che cosa significa?
Clear selection
Quale importante poetessa lirica dell'età arcaica, simbolo della poesia d'amore, fu presa a modello da Catullo per alcuni dei suoi componimenti?
Il linguaggio poetico utilizzato da Catullo:
Clear selection
Nei suoi componimenti, Catullo utilizza una sola forma metrica: il distico elegiaco.
Clear selection
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report