Request edit access
Luca Palermo - Blow Your Mind - L'Exploding Plastic Inevitable

Data: 5 marzo

Piattaforma ZOOM

Accesso gratuito previa registrazione

Ogni partecipante dovrà compilare il proprio modulo. 

Non è possibile iscrivere più persone con un unico modulo

Posti limitati

Link Zoom di accesso alla conferenza:
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_3VfEggwdQXOtbLF2Hko_8A

Completando il form acconsenti all'iscrizione alla newsletter del Museo MAGA secondo le informative presenti a questi link del museo

__________________________

ABSTRACT
Della vastissima vicenda storico-artistica di Andy Warhol si è conosciuto, nel tempo, ogni sfaccettatura, dai primi passi nel campo pubblicitario alla sua morte tutto è stato passato al setaccio della storia e della storia dell’arte. Di questo intenso percorso artistico esiste ancora qualche angolo oscuro; qualcosa alla quale la critica ha dato, per varie motivazioni, poco importanza: l’Exploding Plastic Inevitable, uno spettacolo di luci, musica, colori e danza messo in scena, tra l’aprile del 1966 e il maggio del 1967, in varie città americane tra le quali New York, Chicago e Los Angeles. Una sorta di opera d’arte totale alla quale presero parte, tra gli altri, anche i Velvet Underground di Lou Reed che, in quegli stessi anni, si affacciavano sulla scena newyorkese. Considerato dalla critica come un aneddoto o una sorta di sfondo per le ricerche filmiche di Warhol, l’Exploding Plastic Inevitable, conosciuto anche con il suo acronimo EPI, è stato in grado di anticipare le teorizzazioni che Debord ha raccolto nel volume del 1967 La società dello Spettacolo, di fungere da trampolino di lancio per Lou Reed e i Velvet Underground, di proporre un format artistico inedito e sperimentale che potesse diventare un fenomeno culturale e, infine ma non in ultimo, diventare una pietra miliare per la controcultura degli anni Sessanta.


PROGRAMMA GENERALE DELLE CONFERENZE

Andy Warhol. Serial Identity
L'Artista raccontato in cinque incontri

Il Museo MA*GA propone una serie di cinque incontri aperti al pubblico per addentrarsi, attraverso le parole dei curatori e del comitato scientifico della mostra, nell'eterogeneo mondo di Warhol.
La domenica alle ore 17:30 al Museo MA*GA

Gli incontri sono fruibili a numero chiuso nella sala Conferenze del MA*GA oppure collegandosi via ZOOM registrandosi alla piattaforma e cliccando questo link

PROGRAMMA:
29 Gennaio
Maurizio Vanni
Le nuove identità nel post-pandemia. Lo strano caso di Andy Warhol

5 Febbraio
Emma Zanella
Mai Fidarsi di Andy Warhol

12 Febbraio
Marco Senaldi
Niente di speciale - Andy Warhol fra Cinema e Televisione
in collaborazione con Filosofarti 2023

5 Marzo
Luca Palermo
Blow Your Mind - L'Exploding Plastic Inevitable

12 Marzo
Marco Senaldi
Il nulla è sempre di moda (“Nothing is always in style” A.W.)
La filosofia di Andy Warhol da A a B e viceversa

19 Marzo
Luciano Bolzoni
Sindrome POP. La copertina di un disco come nuovo impulso creativo: dai Velvet Underground ai Rolling Stones

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Nome *
Cognome *
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report