Request edit access
Il futuro delle generazioni artigiane: generazioni future - scad. 01/10/2025
Seminario 02/10/2025 - dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Salone dell'Alto Artigianato Italiano - Arsenale di Venezia 

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

Il seminario, dal titolo “Il futuro delle professioni artigiane: generazioni future” vuole sondare quelle che saranno le opportunità dei giovani nel settore dell’artigianato veneziano. Quali saranno i lavori che troveranno terreno fertile nella città di Venezia? Quali figure professionali si affermeranno? Come cambierà il significato ed il modo di lavorare? Obiettivo generale è analizzare quelli che saranno i nuovi orizzonti di sviluppo occupazionale in un contesto economico e sociale in continuo divenire che richiede lo sviluppo di nuove competenze tecnico professionali unitamente alla capacità di ciascuno di adattarle repentinamente alle richieste del mercato ancor di più in una cornice particolare come quella di Venezia. Il seminario tratterà, nello specifico, i mestieri veneziani ed il modo in cui evolveranno, le competenze richieste e la tradizione che va valorizzata e condivisa.

Agenda della giornata:

- h 14.00 – 14.30 accoglienza e registrazione partecipanti 

- h 14.30 - 15.00 corner coffee - Networking

- h 15.00 – 16.00 visita alla fiera per conoscere stand artigiani

- h 16.00 - 17.30 seminario dove interverranno:

Fabrizio D’Oria - Direttore organizzativo del Salone e direttore operativo di Vela Spa - saluti istituzionali

Alberto Bozzo - Direttore commerciale del Salone dell’Alto Artigianato Italiano e direttore Sviluppo Mercati di Vela Spa: Salone dell’Alto Artigianato Italiano, un evento per promuovere il saper fare Italiano

Alessandra de Nitto - Direttore Progetti editoriali ed eventi Fondazione Cologni Mestieri d'arte: Talenti e competenze dei nuovi maestri del fare

Chiara Squarcina - Direttrice Scientifica, Fondazione Musei Civici di Venezia: I Musei e l'Arte dell'Artigianato

Francesco Pavon - Titolare della Bottega Pavon Restauri di Francesco Pavon: Il valore dell’artigianato ieri, oggi e domani

- h 17.30 – 18.00 Q&A

Modera: Arianna Cattarin - Direttrice Ufficio Career Service, Università Ca’ Foscari Venezia


I vostri dati saranno trattati per la partecipazione al seminario e per il rilascio dell'attestato di partecipazione.


Informativa Privacy
Prima di compilare il form, si prega di prendere visione dell'Informativa privacy.

DESTINATARI
Aperto a tutti con accesso prioritario a:
- disoccupate/i che hanno già rilasciato la DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) e che necessitano di nuovi strumenti professionali per immettersi nel mercato del lavoro.
- studentesse/studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale che hanno già rilasciato la DID.

Cod. corso 2120/10659032-031/1584/DEC/23
“VenArt: Venezia Artigiana”
Codice progetto: 2120-0002-727-2023

PR VENETO 2021-2027 - Priorità 2 Istruzione e formazione

DGR 727/2023: VENEZIA I.C.O.N.A. - INTELLIGENZE, COMPETENZE, ORGANIZZAZIONE PER UNA NUOVA AUTENTICITÀ.

RIGENERARE IL TESSUTO SOCIALE DI VENEZIA, ICONA DEL VENETO, ATTRAVERSO COMPETENZE E PROFESSIONI PER L'INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Next
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This form was created inside of Università Ca’ Foscari.

Does this form look suspicious? Report