Request edit access
Registrazione caffè filosofico 27 febbraio: "La vera poesia è la voce. Salmodiare un testo che non è un salmo"
Modulo di registrazione per il caffè filosofico che si terrà il 27 febbraio 2025 presso la Biblioteca Pio XII dell'Università Europea di Roma, situata al piano -1 dell'ala B dell'Ateneo alle 17:30.
Sign in to Google to save your progress. Learn more
Nome e Cognome *
Email *
Ente/Associazione di riferimento

Informativa ex art. 13 GDPR sul trattamento dei dati personali svolto dall’Università Europea di Roma

L’Università Europea di Roma, con sede legale a Roma, via degli Aldobrandeschi n. 190, in qualità di Titolare del Trattamento (di seguito anche “UNIER” o “Titolare”) ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679, recante il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali (di seguito anche GDPR), con la presente intende informarTi sulle modalità del trattamento dei Tuoi dati personali.
La presente informativa si riferisce ai dati personali da Te conferiti al Titolare onde ricevere informazioni e/o poter partecipare ad eventi culturali organizzati dal medesimo Titolare (di seguito cumulativamente indicati come “Eventi”).
Il conferimento di detti dati personali potrà avvenire anche tramite i servizi digitali messi a disposizione dal Titolare.

I. Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è, ai sensi dell’art. 4 GDPR, l’Università Europea di Roma, con sede legale a Roma, via degli Aldobrandeschi n. 190.

II. Responsabile della Protezione dei dati personali
Al fine di offrirTi un agevole punto di contatto per l’esercizio dei diritti a Te riconosciuti dal GDPR, il Titolare ha designato quale proprio Responsabile della Protezione dei dati personali (“RPD”) l’Avv. Pierluigi Rossi, che può essere contattato al seguente indirizzo e-mail dpo.prossi@unier.it o chiamando il numero 333.2160001, nonché scrivendo, con comunicazione indirizzata alla sede del Titolare, all’attenzione del Responsabile della Protezione dei Dati personali. 

III. Tipologie di dati trattati
Il Titolare, anche al fine di garantire quanto sopra indicato, può richiedere o ricevere spontaneamente da Te, in sede di compilazione della richiesta di informazioni e/o della richiesta di iscrizione all’Evento, oppure nel corso di svolgimento del medesimo, il conferimento delle seguenti tipologie di dati personali, e quindi tratta e conserva:
dati anagrafici: quali nome, cognome, data di nascita, residenza, codice fiscale;
dati di contatto: quali recapito telefonico e di posta elettronica;
dati di carriera: dati relativi al percorso scolastico, universitario e professionale.
Il Titolare potrebbe avere interesse, per finalità divulgative con diffusione mediante qualsiasi canale di comunicazione e media, ad effettuare riprese audiovisive e/o a realizzare materiali fotografici nel corso dell’Evento.

IV. Finalità e base giuridica del trattamento
aa. I dati personali sono trattati per consentire la partecipazione degli interessati all’Evento (anche in modalità webinar / a distanza, mediante piattaforme specifiche per video conferenze) nonché per lo svolgimento di tutte le attività amministrative e di gestione correlate, quali la gestione delle iscrizioni all’evento, l’attivazione della sessione mediante apposito link e l’invio di comunicazioni relative all’Evento. La base giuridica per tale finalità è costituita dalle previsioni di cui all’art. 6, par. 1, lett. b) ed e) GDPR.
b. I dati personali potranno essere altresì trattati nell’ambito di eventuali riprese audiovisive e ritratti dei partecipanti all’Evento, per finalità divulgative e di diffusione delle attività culturali e accademiche svolte dal Titolare del trattamento nonché al fine di permettere la fruizione di contenuti di informazione, culturali e accademici, anche a distanza (pubblicazione degli eventi anche sulle pagine web istituzionali nonché su canali social e sulle pagine gestite dal titolare del trattamento). La base giuridica per tale finalità è costituita dalle previsioni di cui all’art. 6, par. 1, lett. e) ed f) GDPR nonché dalle previsioni di cui all’art. 97 della L. 633/1941. 
c. I dati personali, in caso di consenso eventualmente espresso, potranno essere trattati anche per informarTi dello svolgimento di eventi di natura culturale realizzati dal medesimo Titolare del trattamento. La base giuridica per tale finalità è costituita dalle previsioni di cui all’art. 6, par. 1, lett. a) GDPR.

V. Modalità del trattamento
Il Titolare tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto delle garanzie di riservatezza e delle misure di sicurezza adeguate previste dalla normativa vigente con e senza l’ausilio di strumenti informatici, con logiche strettamente correlate alle finalità del trattamento.
Il trattamento effettuato con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati è svolto dal Titolare e/o da Responsabili di cui il Titolare può avvalersi. Il trattamento dei dati sarà effettuato con logiche di organizzazione ed elaborazione dei Tuoi dati personali e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati. Nel caso in cui l’evento si svolga in modalità telematica UNIER potrà avvalersi della piattaforma Teams di titolarità di Microsoft o della piattaforma di Zoom, all’uopo nominati responsabili del trattamento ex art. 28 GDPR.

VI. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto
Il conferimento al Titolare dei Suoi dati personali è necessario ai fini della partecipazione all’Evento. L’eventuale mancato conferimento comporta l’impossibilità di partecipare allo stesso. Il consenso per il trattamento dei dati personali per informarTi dello svolgimento di eventi di natura culturale non è obbligatorio e il suo mancato rilascio non pregiudica il trattamento per le altre finalità quivi indicate.

VII. Destinatari o categorie di destinatari
I dati di natura personale forniti potranno essere comunicati a destinatari che tratteranno i dati in qualità di responsabili e in qualità di persone fisiche che agiscono sotto l’autorità del Titolare e del Responsabile, al fine di ottemperare alle finalità sopra specificate.
Precisamente, i dati potranno essere comunicati a destinatari appartenenti alle seguenti categorie:
- soggetti esterni che gestiscono / supportano / assistono, anche solo occasionalmente, il Titolare nell’amministrazione del sistema informativo e delle reti di telecomunicazioni (ivi comprese la posta elettronica e/o le piattaforme web);
- fornitori, provider dei servizi di video conferenze esclusivamente al fine dell’erogazione degli eventi stessi nonché fornitori di servizi della società dell’informazione quanto alla pubblicazione dei contenuti audiovisivi e delle immagini dell’Evento per le suddette finalità divulgative;
- soggetti che forniscono servizi strumentali alla realizzazione e/o alla gestione dell’Evento.
I soggetti appartenenti alle categorie suddette svolgono la funzione di Responsabile o Incaricati del trattamento dei dati personali.

VIII. Trasferimento dei dati personali
I Tuoi dati personali saranno trattati all’interno dell’Unione Europea e conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. In caso di svolgimento dell’evento in modalità telematica tramite piattaforma Zoom, i Suoi dati saranno trattati conformemente alla decisione di adeguatezza della Commissione europea del 10.07.2023 nell’ambito del quadro UE-USA sulla privacy dei dati. 

IX. Periodo di conservazione dei dati personali
I dati trattati nell’ambito dell’Evento non saranno conservati oltre il termine di mesi 2 dalla sessione dell’evento. Le riprese audio-video e le immagini dell’Evento saranno conservati unitamente alla registrazione per finalità di archiviazione per il periodo di anni 5, salvo ricorrano esigenze di archiviazione di natura storica e scientifica, nel qual caso verranno osservate le disposizioni applicabili. I dati personali trattati per le finalità di cui al p.to IV. lett. c) saranno conservati per un tempo non superiore a mesi 36 dalla data della loro acquisizione.

X. Diritti degli interessati
In relazione ai dati personali da Te forniti, ai sensi degli articoli 15 e segg. del GDPR, Ti è riconosciuto il:
a) diritto di accesso ai dati personali (ai sensi dell’art. 15 Regolamento (UE) 2016/679);
b) diritto alla rettifica dei dati personali (ai sensi dell’art. 16 Regolamento (UE) 2016/679);
c) diritto alla portabilità dei dati personali (ai sensi dell’art. 20 Regolamento (UE) 2016/679);
d) diritto alla limitazione dei dati personali (ai sensi dell’art. 18 del Regolamento (UE) 2016/679);
e) diritto di opposizione al trattamento dei dati personali: (ai sensi dell’art. 21 del Regolamento (UE) 2016/679);
f) diritto alla cancellazione dei dati personali: (ai sensi dell’art. 17 del Regolamento (UE) 2016/679).
Con riferimento al trattamento dei dati personali di cui alla lett. IV. lett. c), Ti è riconosciuto il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
Qualora ritenessi che il trattamento dei dati personali violi le disposizioni di riferimento, Ti è altresì riconosciuta la facoltà di proporre reclamo al Garante ai sensi dell’art. 77 del GDPR. A tal fine potrai utilizzare il modello messo a disposizione dal Garante per la protezione dei dati personali di cui al link: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524.
Per l’esercizio dei Tuoi diritti o per la revoca del consenso eventualmente prestato potrai contattare il RPD, Avv. Pierluigi Rossi, scrivendo al seguente indirizzo e-mail dpo.prossi@unier.it o chiamando al n. 333.2160001, nonché scrivendo alla sede di UNIER all’attenzione del RPD.
La Tua richiesta sarà riscontrata nel minor tempo possibile e, comunque, nei termini di cui al GDPR.
Questa Informativa è stata da ultimo aggiornata il 21.11.2024.

*
Required
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report