Descrizione:
Che cos'è un mediatore culturale? Come si forma? Qual è il suo ruolo e come possiamo studiarlo? Esistono studi sulla mediazione oppure no?
Il progetto mira, attraverso la partecipazione attiva degli studenti a un laboratorio preparatorio e una giornata di studio, a porre loro i seguenti interrogativi, al fine di sensibilizzarli rispetto alla figura del mediatore culturale e agli studi che ruotano attorno alla sua attività.
Parte I
La prima parte si svolgerà online in due incontri (3+3 ore):
1. Introduzione alla figura del mediatore culturale
2. Mediatori culturali: casi di studio
Parte II:
La seconda parte consiste nella partecipazione alla Giornata di studio dedicata a Mirsini Zorba. Democrazia e Cultura: 50 anni di percorso, che si terrà nell’aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza.
Le studentesse e gli studenti che vogliono verbalizzare 1 CFU devono:
1. Frequentare obbligatoriamente il corso di formazione preparatoria alla giornata di studio attraverso due incontri a distanza (Piattaforma Zoom) con il prof. Christos Bintoudis: venerdì 20 giugno 2025, 10.00-13.00 e lunedì, 23 giugno 2025, 10.00-13.00: Link: https://uniroma1.zoom.us/j/85865530476
2. Partecipazione alla giornata di studio Mirsini Zorba. Democrazia e cultura: 50 anni di percorso:
30 giugno 2025, ore 10.00-14.30 (Aula Calasso, Facoltà di Giurisprudenza, Piazzale Aldo Moro, 5)
3. Scrivere una tesina (consegnata per email al docente entro 8 luglio: min 1200, max 1500 parole) sugli interventi degll Giornata di studio
Prenotazione obbligatoria attraverso il modulo Google (entro mercoledì 18 giugno):
https://docs.google.com/forms/d/1FL-IrqalKyuD4OlJ2ZEW8ZEhCfFJsOyo4t4PppQdlek/edit