Request edit access
LA NOTTE SI RINNOVA: RIGENERAZIONE URBANA E NUOVI SPAZI DI AGGREGAZIONE 
Il Comune di Bari ha avviato un percorso partecipativo per costruire le politiche della notte della città di Bari.
Attraverso incontri pubblici, forum e approfondimenti tecnici l'amministrazione comunale intende costruire un programma di interventi ed iniziative per rendere la città notturna più attrattiva, sicura o sostenibile.

Scarica la presentazione del percorso partecipativo 'Costruiamo insieme le politiche della notte della Città di Bari'  > 

Il sesto forum 'La notte si rinnova: rigenerazione urbana e nuovi spazi di aggregazione' è dedicato ai temi di nuovi luoghi per decentralizzare la città 'dal tramonto all'alba'. La costruzione di una nuova 'Bari di notte' non può prescindere dalla necessità di conciliare le esigenze di tutti, dai cittadini che la attraversano animandola a chi reclama il diritto al riposo. Per bilanciare i bisogni differenti, talvolta anche opposti, serve ripensare la geografia del divertimento, immaginando nuovi spazi di aggregazione e delocalizzando parte della ‘movida’. La Bari di notte deve avere tanti cuori pulsanti, distribuiti e diffusi in tutti i quartieri. L’economia della notte può essere anche occasione per riqualificare e recuperare spazi oggi dismessi o sottoutilizzati, perché diventino nuovi incubatori di iniziative, eventi, arte e cultura.

Se sei un operatore, un imprenditore, un rappresentante di un'organizzazione di categoria, un cittadino interessato a costruire e fruire di una Bari notturna con più spazi e decentralizzate annuncia il tuo argomento di discussione compilando il modulo qui sotto.

Come funziona il forum?

Dopo i saluti istituzionali e un intervento di presentazione dello scenario, ciascun partecipante può proporre un argomento di discussione (un problema da affrontare, una nuova idea da realizzare, un'esperienza vissuta, ecc.) coerente con il tema generale del forum. Per presentare il proprio argomento di discussione ciascuno/a ha a disposizione due minuti di tempo. Per partecipare al forum non è necessario proporre un argomento di discussione.

Tutti gli argomenti di discussione proposti vengono man mano affissi ad una bacheca e, di seguito, aggregati per similitudine ed affinità.

Gli argomenti di discussione così aggregati compongono i tavoli tematici di discussione. Successivamente, i partecipanti si distribuiscono tra i tavoli secondo i propri interessi. Ciascun tavolo tematico di discussione è guidato da un facilitatore che ha il compito di moderare la discussione e, a conclusione, redigere un report. Ai tavoli tematici partecipano rappresentanti politici e tecnici dell'amministrazione comunale. Per partecipare al tavolo tematico di discussione non è necessario intervenire ed è possibile spostarsi da un tavolo all'altro per seguire più discussioni.

Al termine delle discussioni nei tavoli tematici, i report vengono sinteticamente presentati in plenaria.

Tutti i report prodotti confluiranno nei materiali utili alla redazione di un piano per le politiche della notte della Città di Bari.


Sign in to Google to save your progress. Learn more
Nome e cognome  *
Organizzazione di appartenenza *
Telefono *
Email  *
Argomento di discussione proposto *
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report