Request edit access
Che sapore ha essere mamma? Questionario sulle abitudini alimentari in maternità
Gentile Signora, ai sensi del D.lgs n. 196/2003, così come modificato dal D.lgs n. 101/2018 in adeguamento a quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 679/2016, in relazione ai dati personali che La riguardano e che saranno oggetto del trattamento, La informo di quanto segue:
Sign in to Google to save your progress. Learn more
COS'E' LO SCREENING NEONATALE?
È un programma di prevenzione nazionale obbligatorio per la diagnosi precoce di oltre 40 malattie metaboliche ereditarie. Ogni bambino viene screenato gratuitamente nelle prime 48-72h di vita tramite semplici test effettuati su poche gocce di sangue prelevate dal tallone.
COME L'ALIMENTAZIONE PUO' ALTERARE IL PROFILO METABOLICO DEL BAMBINO
Le abitudini alimentari e le terapie farmacologiche che una donna segue in gravidanza e durante l’allattamento, ma anche eventuali patologie di cui è affetta, possono alterare i metaboliti nel bambino, causando dati anomali al test di screening. Le alterazioni individuate con lo screening nel bambino potrebbero essere associate a malattie genetiche e determinare un danno metabolico per inattività enzimatica. Inoltre, l'alimentazione materna potrebbe generare falsi positivi al test e richiedere ulteriori analisi che alimenterebbero lo stress emotivo post-natale.
PERCHE' LE PROPONIAMO DI PARTECIPARE A QUESTO STUDIO?
Questo studio vuole individuare cause e conseguenze che correlano lo stile di vita e l’alimentazione delle madri alle alterazioni metaboliche dei neonati. Le chiediamo di rispondere a semplici domande circa il Suo stile di vita e l’alimentazione seguiti fino ad ora. Così facendo, ci fornirà dati estremamente utili per prevedere gli effetti dell'alimentazione materna sul bambino e discriminare i test positivi legati a patologie genetiche da quelli dieta-dipendenti.
Titolare del trattamento e Responsabile della protezione dei dati personali e relative finalità.
Il Laboratorio regionale di Screening Neonatale presso il “Centro di Studi e Tecnologie Avanzate” (CAST) dell’Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti, che ha commissionato lo studio che Le è stato descritto, tratterà i Suoi dati personali soltanto nella misura in cui sono indispensabili in relazione all’obiettivo e nei limiti delle finalità dello Studio.
A tal fine, i dati saranno raccolti dal Settore ricerca del laboratorio di Screening Neonatale e trasmessi all’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti - Pescara che si occuperà della loro registrazione e conservazione per al massimo 20 anni dalla fine dello studio.
Il trattamento dei dati personali (relativi a peso, età, altezza e abitudini alimentari) e dei dati clinici (fumo, alcol, terapie farmacologiche, malattie concomitanti), è indispensabile allo svolgimento dello studio: il rifiuto di conferirli non Le consentirà di parteciparvi.

Profilazione e Diffusione dei dati
I dati da Lei forniti verranno trattati secondo i principi di liceità, correttezza e trasparenza.
I suoi dati personali non sono soggetti ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.
Natura dei dati
Il responsabile che La seguirà nello studio La identificherà con un codice: i dati che La riguardano raccolti nel corso dello studio saranno trasmessi al responsabile, registrati, elaborati e conservati nel Settore ricerca del laboratorio di Screening Neonatale per al massimo 20 anni dalla fine dello studio. Soltanto i soggetti autorizzati potranno collegare questo codice al Suo nominativo, esclusivamente per i tempi necessari ai fini di studio.
Modalità del trattamento
I dati, trattati mediante strumenti anche elettronici, saranno diffusi solo in forma rigorosamente anonima, ad esempio attraverso pubblicazioni scientifiche, statistiche e convegni scientifici. La Sua partecipazione allo studio implica che il Comitato etico e le autorità sanitarie italiane e straniere potranno conoscere i dati che La riguardano, contenuti anche nella Sua documentazione clinica originale, con modalità tali da garantire la riservatezza della Sua identità.
Esercizio dei diritti
Potrà esercitare i diritti di cui all'art. 7 del Codice (es. accedere al Registro delle attività di Trattamento ed ai Suoi dati personali per: integrarli, aggiornarli, rettificarli, cancellarli, limitarne il trattamento, opporsi al loro trattamento per legittimi interessi, ecc.) rivolgendosi direttamente al centro di sperimentazione.
Potrà richiedere ed ottenere i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
Il consenso prestato con la sottoscrizione del presente modulo è in ogni momento revocabile.
Potrà interrompere in ogni momento e senza fornire alcuna giustificazione la Sua partecipazione allo studio: in tal caso, i campioni biologici a Lei correlati verranno distrutti. Non saranno inoltre raccolti ulteriori dati che La riguardano, ferma restando l'utilizzazione di quelli eventualmente già raccolti per determinare, senza alterarli, i risultati della ricerca. Tra i Suoi diritti rientrano quelli di proporre reclamo ad un’autorità di controllo (Autorità Garante per la Protezione dei dati personali - www.garanteprivacy.it).

Ai fini dell’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi al titolare del trattamento.
Ai fini della garanzia della protezione dei dati e dei propri diritti in ordine al trattamento, l’interessato può rivolgersi al Responsabile della protezione dei dati (DPO).
Ai fini di informazioni di natura tecnico-scientifica l’interessato può rivolgersi direttamente al Settore di ricerca del laboratorio di Screening Neonatale (e-mail settorericercasne@gmail.com , 0871-541596).
Il titolare del trattamento è l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti – Pescara.
I dati di contatto del titolare sono:
e-mail: rettore@unich.it
pec: ateneo@pec.unich.it
Il Responsabile della protezione dei dati (DPO) è Gianluca Bellomo
I dati di contatto del DPO sono:
e-mail: dpo@unich.it
pec: dpo@pec.unich.it

Next
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. Report Abuse - Terms of Service - Privacy Policy