Autovalutazione_4
Sign in to Google to save your progress. Learn more
Le località costiere sono più fresche in estate e più calde in inverno rispetto alle zone lontane dal mare. Questo dipende dalla diversa capacità termica di mare e suolo, che ha come effetto: *
Nel ciclo dell'acqua, quale processo è direttamente responsabile della formazione delle nubi? *
Quale tra i seguenti gas presenti in atmosfera viene correlato al riscaldamento globale del pianeta? *
L'atmosfera si suddivide in strati concentrici (le "sfere") principalmente sulla base dell'andamento della temperatura. Associate ad ognuna delle caratteristiche sotto elencate il nome dello strato di atmosfera corrispondente (selezionare dal menù a tendina) *
(a) Lo strato di ozono formato dai raggi UV assorbe la radiazione solare. La temperatura quindi aumenta con la quota
*
(b) La concentrazione di ozono diminuisce e quindi la temperatura comincia a diminuire con la quota.
*
(c) La principale sorgente di calore è il suolo; quindi la temperatura diminuisce con la quota.
*
(d) L'aumento di temperatura con la quota dipende dall’assorbimento della radiazione solare da parte di O2 e N2 che si dissociano (fotodissociazione).
Che differenza c'è tra "tempo meteorologico" e "clima"? *
Risposta breve, 500 caratteri max
Fig. 1. Concentrazioni di CO2 in atmosfera misurate a Mauna Loa negli ultimi 56 anni
Quali tra i seguenti sistemi e processi sono considerati responsabili dell'aumento della CO2 nell'atmosfera nel periodo considerato? *
Fig. 2. Un certo numero di gas sono trasparenti alla radiazione visibile ma assorbono la radiazione infrarossa  ("gas serra"). Nella seguente tabella sono confrontati gli effetti serra relativi per diverse molecole di gas.
Se volessimo stabilire quale dei quattro gas elencati in Fig. 2 è il principale responsabile dell'effetto serra sul nostro pianeta, di quale altro dato avremmo bisogno?
Lo strumento con cui si misura l'umidità dell'aria si chiama
Clear selection
La massa di aria che grava su una superficie di 1 dm2 è approssimativamente *
L'immagine rappresenta il movimento di una massa di aria fredda ed umida che incontra un rilievo sul suo percorso.
Indicare brevemente la descrizione dei processi (1), (2) e (3) in Fig. 3, giustificando la differenza di temperatura sui due versanti del rilievo *
Elencare almeno due conseguenze della rotazione terrestre sull'atmosfera. *
Risposta brevissima, max 150 caratteri
L'aria calda *
Quale sarebbe l'innalzamento del livello del mare se tutto il ghiaccio artico si sciogliesse?
Clear selection
Fig. 4. Pluviometro costruito dai ragazzi della vostra classe. Le linee rosse rappresentano le lunghezze misurate dai ragazzi: diametro del recipiente, diametro dell'imbuto, altezza dell'acqua letta sulla scala graduata.
Se la pioggia raccolta nel pluviometro si riferisce a 24 ore, esprimete il risultato nelle unità di misura opportune. *
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google.