Request edit access
QUESTIONARIO CERTIFICAZIONE di GENERE
Sign in to Google to save your progress. Learn more
UNI PdR 125:2022 QUESTIONARIO IMPRESE 
INFORMATIVA
Il seguente questionario è stato elaborato dalla Consigliera di Parità della Regione Piemonte al fine di acquisire utili informazioni relativamente all' attuazione di politiche di genere all'interno delle imprese con più di 5 dipendenti presenti in Piemonte.

I dati raccolti nel corso della somministrazione del questionario saranno utilizzati dalla Consigliera di Parità Regionale e dal Tavolo permanente sulla certificazione di genere, al fine di individuare e promuovere, nelle aree di intervento più rilevanti, futuri spunti di miglioramento. Vi invitiamo pertanto a rispondere alle seguenti domande chiedendo di essere il più possibile oggettivi e, se richiesto, di inserire eventuali considerazioni.

Vi chiediamo di compilare il questionario ed inviarlo in formato telematico entro il 31/01/2025

Vi ringraziamo per il tempo dedicato.

La Consigliera di Parità Regionale del Piemonte e il suo Ufficio sono a vostra disposizione per eventuali chiarimenti all'indirizzo segreteriacp@regione.piemonte.it.

Per saperne di più sulla certificazione di genere, vai su APPROFONDIMENTI



RAGIONE SOCIALE *
Data di somministrazione *
MM
/
DD
/
YYYY
PROVINCIA SEDE DELL' IMPRESA *
Ruolo del compilatore (indicare il ruolo ricoperto all'interno dell'impresa) *
Tipologia di impresa *
N° lavoratori/lavoratrici totale: *
N° donne: *
Ambito principale di attività (secondo la classificazione ATECO) *
CCNL applicato al maggior numero di lavoratrici e lavoratori *
Eventuali altri CCNL applicati *
Qual è la percentuale di donne in posizioni apicali rispetto al totale delle figure apicali* presenti?
*per figure apicali si intendono dirigenti e quadri con responsabilità di funzioni come la pianificazione,  l'organizzazione, la direzione, il coordinamento e il controllo. In caso di impresa familiare, micro e piccola considerare anche le donne con ruoli dirigenziali espressione della proprietà.
*
E' prevista la flessibilità dell'orario di lavoro? *
Indicare se è previsto lo smart working *
Indicare il numero di contratti part time applicati in % sul totale *
L' impresa possiede una certificazione di Sistema di Gestione in corso di validità ? *
SI
NO
Sistema di Gestione della Qualità (ISO 9001)
Sistema di Gestione Ambientale (ISO 14001)
Sistema della Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (ISO 45001)Qualità (ISO 9001)Riga 3
Social Accountability 8000 (SA 8000)
Sistemi di Gestione Anticorruzione (ISO 37001)
ALTRO
In caso di risposta "ALTRO" alla domanda precedente si prega di specificare
L' impresa ha predisposto un bilancio di sostenibilità sociale? *
L' impresa applica un contratto integrativo e/o programma di welfare? *
In caso di risposta affermativa alla domanda precedente, l'azienda conosce i benefici fiscali legati all'adozione del contratto integrativo e/o programma di welfare? E li applica?
Clear selection
E' stato redatto, approvato e diffuso all'interno dell'impresa, un Piano Aziendale di Welfare incentrato sulla Parità di Genere che risulti sostenibile e realizzabile? *
L' impresa ha redatto un Piano Strategico per l'attuazione della Politica di Parità di Genere? *
L' impresa ha definito regole/procedure formalizzate per il personale relative a: *
SI
NO
Comunicazione interna/esterna
Individuazione/monitoraggio obiettivi
Modalità di selezione/assunzione/progressione
L'impresa risulta già in possesso di certificazione di genere ai sensi della L.162/2021? *
L' impresa ha avviato il percorso per la certificazione di genere ai sensi della L.162/2021 ?  *
In caso di avvio del percorso per la certificazione di genere, quali risultati ha raggiunto l'impresa allo stato attuale in relazione agli indicatori della PdR UNI 125:2022 ? 
Si prega di indicare nella forma PUNTEGGIO OTTENUTO/PUNTEGGIO MASSIMO (__/__) il punteggio raggiunto sugli indicatori descritti nelle domande che seguono
In caso di avvio del percorso per la certificazione di genere, nel caso di punteggio inferiore a 60 su uno o più indicatori KPI spiegare la motivazione (facoltativa)
In caso di avvio del percorso per la certificazione di genere, avrebbe dei  commenti/osservazioni sul KPI: Cultura e Strategia ?
In caso di avvio del percorso per la certificazione di genere, avrebbe dei  commenti/osservazioni sul KPI: Governance ?
In caso di avvio del percorso per la certificazione di genere, avrebbe dei  commenti/osservazioni sul KPI: Processi ?
In caso di avvio del percorso per la certificazione di genere, avrebbe dei  commenti/osservazioni sul KPI: Opportunità di crescita  ed inclusione delle donne in azienda ?
In caso di avvio del percorso per la certificazione di genere, avrebbe dei  commenti/osservazioni sul KPI: Equità remunerativa per genere ?
In caso di avvio del percorso per la certificazione di genere, avrebbe dei  commenti/osservazioni sul KPI: Tutela della genitorialità e Conciliazione vita-lavoro ?
L' impresa ha avviato la fase applicativa del Sistema di Gestione per la Parità di Genere secondo lo schema della PdR UNI 125:2022 ? *
Quali premialità legate alla certificazione di parità risultano più interessanti per la vostra impresa? *
A vostro avviso la procedura innescata dalla certificazione favorirà interventi di avanzamento delle pari opportunità in sede di contrattazione collettiva? *
In caso di risposta negativa, indicare la motivazione:
L' impresa, essendovi tenuta o avendo deciso di provvedervi su base volontaria, ha già provveduto a presentare il rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile (obbligatorio per le imprese che occupano più di 50 dipendenti) ? *
L' impresa ha effettuato una valutazione del rischio molestie e violenza sui luoghi di lavoro? *
L' impresa ha realizzato interventi di formazione/informazione in tema di parità di genere? *
E' stato nominato un Comitato interno Pari Opportunità per l'efficace adozione e la continua ed efficace applicazione della Politica per la Parità di Genere? *
L'impresa ha attivato servizi di welfare aziendale volti a favorire i lavoratori genitori ? *
In caso di risposta affermativa alla domanda precedente, quali ?
E' previsto l'asilo nido aziendale o convenzionato? *
In caso di risposta affermativa, conosce i benefici fiscali legati alla sua previsione e li applica?
Clear selection
E' presente una figura responsabile delle Politiche di Parità di Genere ? *
In caso di risposta positiva alla domanda precedente è facoltativo fornire eventuali informazioni
L' impresa ha previsto una metodologia per segnalazioni e reclami legati a possibili fenomeni di discriminazioni e/o di molestie sul luogo di lavoro? *
L' impresa ha pianificato e attuato interviste (survey) presso le/i dipendenti per monitorare la presenza di situazioni di discriminazione e/o di molestie? *
L' impresa basa la propria comunicazione interna ed esterna (marketing, pubblicità) evitando, nelle azioni pubblicitarie, lo stereotipo di genere impegnandosi per l'utilizzo di un linguaggio rispettoso delle differenze di genere? *
L' impresa, negli ultimi dodici mesi, ha assunto a tempo indeterminato donne lavoratrici madri di almeno due figli (art. 1, co. 180-181, L. n.  213 del 2023) ? *
L' impresa, a partire dal 1° gennaio 2024, ha assunto a tempo indeterminato donne vittime di violenza beneficiarie del reddito di libertà (art. 1, co. 191, L. n. 213/2023)? *
Grazie per la vostra attenzione e per l'impegno
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report