ATTENZIONE: non garantisco di avere subito spazio per iniziare un percorso. Chi compilerà questo modulo riceverà comunque risposta e concorderemo insieme se attendere che si liberi uno spazio o se fare un invio ad un altrə professionista.
Il servizio è rivolto esclusivamente a persone maggiorenni.
I colloqui clinici, della durata di 50 minuti, si svolgeranno online su Google Meet (a richiesta possiamo concordare anche altre piattaforme). Il costo di ogni colloquio individuale è di 55 euro, e per i colloqui di coppia è di 77 euro (prezzo totale per due persone), comprensivi del contributo previdenziale integrativo (2% del totale) e, per le fatture di importo maggiore di 77,47 euro, dell'imposta di bollo (2 euro). Per polecole e gruppi composti da più di due persone, il prezzo sarà stabilito in base al numero di persone e alla durata prevista del colloquio, e si applicano le medesime condizioni.
N.B. TUTTI i colloqui, compreso il primo, sono a pagamento. Per il primo colloquio è richiesto il pagamento anticipato.
Il supporto psicologico è una prestazione sanitaria, io emetto regolarmente fattura dopo ogni colloquio e accetto solo pagamenti con metodi tracciabili, quindi puoi detrarre le spese. Le fatture saranno caricate su una cartella di Google Drive accessibile solo a noi. Per le fatture avrò bisogno di nome, cognome, codice fiscale e indirizzo di residenza. Il nome che verrà inserito in fattura deve necessariamente essere quello presente sui documenti, per il resto userò sempre il nome e i pronomi scelti dalla persona.
Prima di incontrarci ti invierò anche i moduli del consenso informato e dell'informativa privacy, da compilare e firmare prima della seduta.
I miei orari di lavoro, dal lunedì al venerdì, vanno dalle 08.00 alle 13 e dalle 15 alle 20 (ultimo appuntamento disponibile alle 19/ 19.15). La fascia oraria dalle 18 alle 20 in genere è molto richiesta, quindi potrei non avere facilmente disponibilità in quegli orari.
La frequenza che consiglio è di un colloquio a settimana per i percorsi individuali, e di un colloquio ogni due settimane per i percorsi con più persone, ma se hai esigenze differenti possiamo concordare una cadenza più o meno dilazionata nel tempo.
Non è possibile determinare a priori la durata e non c'è un numero massimo di sedute a disposizione. Il percorso può dirsi concluso quando avremo raggiunto gli obiettivi stabiliti insieme, e/o quando senti di poter proseguire da solə.
Se hai domande, puoi scrivermi su caterina.appia.psy@gmail.com