Request edit access
Questionario sull'Indice Caviglia/Braccio (ABI) per infermieri
Salve a tutti!
Sono Michele Giorgi, laureando in Infermieristica presso l'Università di Firenze nella sezione di Prato. Vi chiedo di dedicarmi veramente pochissimi minuti del vostro tempo per rispondere a poche semplicissime domande, poste qui di seguito, al fine di raccogliere dei dati importanti per la stesura della mia tesi sull'importanza del ruolo che potrebbe avere l'infermiere in Italia nella rilevazione dell'Indice Caviglia/Braccio nei pazienti over 60 e in coloro che sono a rischio di patologie cardiovascolari.
L'Indice Caviglia/Braccio (ABI), o Indice di Winsor, è un metodo diagnostico che permette di identificare la presenza di arteriopatia periferica. Consiste in un indice numerico ottenuto mediante il rapporto tra una misurazione della pressione sistolica rilevata alla caviglia e una rilevata a livello del braccio (PAs caviglia/PAs braccio). Il suo valore alterato permette di verificare l'eventuale presenza di un processo aterosclerotico a carico delle arterie degli arti inferiori. E' una procedura non invasiva, ripetibile, a basso costo e di fondamentale importanza, dato che, come in pochi sanno, all'arteriopatia periferica si correla una percentuale molto alta di decessi per infarto miocardico ed ictus. Ad oggi, in Italia, è una procedura che viene effettuata principalmente da medici specialisti in vasculopatie.
I dati forniti verranno trattati in forma del tutto anonima per essere utilizzati esclusivamente nell'ambito della stesura della tesi secondo quanto disposto in materia di privacy dal G.D.P.R. 679/2016.
Due minuti del vostro tempo sono di inestimabile valore per me, quindi vi ringrazio molto per avermi dedicato un piccolo spazio all'interno della vostra giornata. 
Sign in to Google to save your progress. Learn more
Genere *
Età *
Hai mai sentito parlare dell'Indice Caviglia/Braccio (ABI)?
*
Hai mai effettuato la rilevazione dell'ABI nella tua attività lavorativa?
*
In quale setting hai effettuato la rilevazione dell'ABI?
*
In alcuni paesi è l'infermiere che effettua questa procedura diagnostica. Pensi che anche in Italia la rilevazione dell'ABI possa diventare una procedura a carico della figura infermieristica?

*
Visto l'aumento delle patologie croniche e l'affermarsi dell'infermiere di famiglia e comunità, pensi che quest'ultima figura, in collaborazione con il MMG, possa avere un ruolo importante, attraverso la rilevazione dell'ABI a domicilio, nell'identificazione e nel monitoraggio di persone con patologie cardiovascolari?
*
Alla luce di quanto detto fino ad ora, pensi che sia importante rendere consapevoli gli infermieri sull'importanza della rilevazione dell'ABI?
*
Se ti fosse data la possibilità di imparare la procedura di rilevazione dell'ABI e di metterla in pratica, saresti disposto ad utilizzarla nella tua attività lavorativa?
*
Se hai commenti o vuoi raccontare la tua esperienza, scrivi qui di seguito!
Ti ricordo che il tuo contributo è totalmente anonimo.
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This form was created inside of Università degli Studi di Firenze.

Does this form look suspicious? Report