partecipARNO: verso il Contratto di Fiume dell'Arno in provincia di Pisa
La Provincia di Pisa intende realizzare un processo territoriale partecipato finalizzato alla elaborazione del Contratto di Fiume dell’Arno per il suo territorio.
Il Contratto di Fiume è uno strumento volontario attraverso cui le comunità di un territorio costruiscono nuove interrelazioni con il sistema naturale, a partire dalla tutela e valorizzazione delle risorse idriche e degli ambienti connessi, la riduzione dell'inquinamento delle acque, il riequilibrio del bilancio idrico, la salvaguardia dal rischio idraulico e la riqualificazione dei sistemi ambientali e paesaggistici. Il processo deve vivere della partecipazione di tutti i soggetti che siano in qualche modo interessati o legati al fiume; la cittadinanza deve essere pienamente attiva e coinvolta con le proprie esigenze, ma anche con le proprie responsabilità e possibilità di restituire vita al fiume e al suo territorio.
Questo percorso partecipativo prevede, fra l'altro, la raccolta di opinioni, punti di vista, percezioni e proposte della popolazione e dei soggetti che rappresentano il mondo lavorativo, produttivo e associativo.
Il questionario che segue è suddiviso in due livelli di approfondimento: in relazione al tuo interesse e alle tue conoscenze specifiche puoi compilarli entrambi o soltanto il primo.
Grazie per la tua collaborazione.
Sign in to Google to save your progress. Learn more
1. Secondo te, cos'è il bacino fluviale dell'Arno?
*
2. Svolgi delle attività che implicano rapporti col fiume? Se sì, indica che tipo.
*
Required
3. La tua famiglia ha o ha avuto rapporti con il fiume?
*
4. Se sì, di che tipo?
5. Svolgeresti delle attività utili al fiume e al suo territorio?
*
Required
6. L'Arno e il suo bacino caratterizzano il paesaggio nell'area in cui vivi?
*
7. Se sì, quali elementi caratterizzano il territorio in cui vivi? (per ognuno i seguenti valori: Molto, Abbastanza, Poco, Nulla, Non so)
Paesaggio naturale del fiume e delle sue sponde, boschi, ecc...
Paesaggio rurale
Centri urbani antichi
Attività estrattive (cave)
Aree periferiche dei centri urbani
Aree industriali, artigianali e dei servizi (attive o dismesse)
Strade, ponti, ferrovie, altre infrastrutture
Altro (specificare)
8. Quanto sono importanti i seguenti elementi per il futuro sviluppo economico del territorio in cui vivi? (per ognuno indicare: Molto, Abbastanza, Poco, Nulla, Non so)
Paesaggio *
Elementi naturalistici (boschi, aree umide, habitat naturali, specie importanti, ecc.) *
Agricoltura *
Attività estrattive (cave) *
Industria e attività artigianali e terziarie *
Strade, ponti, ferrovie, altre infrastrutture *
Altro (specificare)
9. Quali sono secondo te i problemi ambientali più gravi per l'Arno e il suo territorio nella zona in cui vivi? Tra i seguenti indicane al MASSIMO TRE.
*
Required
10. Secondo te, rispetto a questi problemi, la situazione negli ultimi dieci anni è:
*
11. Cosa potrebbe essere più efficace per affrontare e superare i problemi che hai indicato? Scegli al MASSIMO TRE risposte.
*
Required
12. Secondo te, per quale ragione ci sono gli allagamenti e/o le alluvioni?
*
13. E' importante salvaguardare l'ambiente, anche a costo di un minore sviluppo economico. Quanto sei d'accordo con questa affermazione?
*
14. Di fronte a un progetto per valorizzare/tutelare il sistema fluviale e il suo territorio nella tua zona saresti disposto a contribuire economicamente?
*
15. Nelle aree che si allagano più facilmente non si dovrebbe costruire né svolgere attività economiche; sono accettabili solo attività agricole non inquinanti e che non aumentino il rischio di alluvioni. Quanto sei d'accordo con questa affermazione?
*
16. Cosa pensi del livello di consapevolezza della popolazione, o fra le persone che tu conosci, sui problemi che hai sottolineato?
*
17. Sai che in Toscana è previsto che i cittadini partecipino alle decisioni di gestione del territorio?
*
18. Quanto ritieni utile la partecipazione?
*
19. Di che sesso sei?
*
20. Età
*
21. Formazione
*
22. In che settori lavori?
*
23. Se sei iscritto a qualche associazione, indica di che tipo:
24. Codice postale di dove vivi
*
25. Se sei interessato ad essere ricontattato sui temi relativi a questo questionario, ti preghiamo di lasciarci:
Nome e cognome
Numero di telefono
E-mail
LIVELLO 1 - FINE
SE NON VUOI COMPILARE LA SECONDA PARTE DEL QUESTIONARIO SCORRI LA PAGINA FINO IN FONDO E CLICCA SU "INVIA". ALTRIMENTI CONTINUA CON LE DOMANDE QUI SOTTO.
LIVELLO 2
26. Quali sono secondo te le cause principali dei problemi ambientali dell'Arno e del suo territorio nella zona in cui vivi? Indicane al MASSIMO TRE.
27. Quale dei seguenti ostacoli impedisce maggiormente di risolvere i problemi di inquinamento delle acque e di limitare il rischio di alluvioni?
28. Tra i seguenti effetti dell'impermeabilizzazione dei suoli, dovuti all'urbanizzazione (costruzione di edifici e di strade), segnala quello che ritieni più rilevante.
Clear selection
29. Su cosa deve basarsi una gestione efficace delle acque?
30. Quanto ritieni necessarie le seguenti misure per la tutela delle acque nel tuo territorio? (Molto, Abbastanza, Poco, Non so)
Controllo sulla qualità e disponibilità della risorsa idrica
Tutela delle acque dall'inquinamento
Maggiore informazione e formazione sui problemi legati alla tutela delle acque
Uso di acqua riciclata per industria e agricoltura
31. Ti sembra che il sistema adottato dalla Regione Toscana per garantire che i cittadini partecipino alle decisioni di gestione del territorio funzioni?
Clear selection
32. Da un punto di vista territoriale, se si decidesse di attivare un percorso per la costruzione di un Contratto di Fiume dell'Arno, secondo te come sarebbe meglio procedere?
Clear selection
33. Dal punto di vista della partecipazione, nella costruzione del Contratto di Fiume dell'Arno, secondo te come sarebbe meglio procedere?
Clear selection
34. In che modo pensi che chi partecipa possa essere utile alla costruzione di un Contratto di Fiume?
Clear selection
35. Pensando alla tua vita quotidiana, al tuo lavoro/studio, alle eventuali attività sportive e/o ricreative che svolgi, c'è una proposta che ritieni di particolare rilevanza per valorizzare il sistema fluviale? Se sì, quale?
36. Se hai altri commenti o suggerimenti, li puoi scrivere qui sotto
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report